Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 44
“Mister Wonderland” di Valerio Ciriaci (USA, 2019), il documentario sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni ‘20, dalla Toscana in America, diventato il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo, sarà trasmesso su Rai3, mercoledì 28 luglio, alle 23.00.Dopo il debutto televisivo sull'emittente USA Connecticut Public, il documentario prodotto da Awen Films in collaborazione con Infinity Blue e Lucca Film Festival e Europa Cinema arriva in Italia grazie a Rai Documentari.
“Mister Wonderland” - scritto dal lucchese Luca Peretti (autore e produttore del film, professore de The Ohio State University) - racconta la straordinaria storia di Sylvester Z. Poli (Zefferino Poli), un umile artigiano nato a Bolognana (31 dicembre 1858) una frazione di Gallicano, in Garfagnana (Lucca) emigrato in America alla fine del XIX secolo, per poi diventare il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il film racconta il suo viaggio, dalla Toscana rurale ai ruggenti anni Venti negli USA, rivelando come l’ingegnosità del migrante abbia plasmato l’esperienza cinematografica così come la conosciamo. Attraversando continenti e generazioni, Mister Wonderland si propone di scoprire ciò̀ che rimane oggi dei cinema di Sylvester e delle comunità che vi ruotavano intorno.
Il documentario è prodotto da Awen Films in collaborazione con Infinity Blue e Lucca Film Festival e Europa Cinema, realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema. Il documentario è stato proiettato per la prima volta in Italia al 60esimo Festival dei Popoli dove si è aggiudicato il premio Cinemino alla distribuzione e al Lucca Film Festival e Europa Cinema, il festival che nella sua nuova edizione si terrà a Lucca dal 1 al 10 ottobre.
“L’idea di realizzare Mister Wonderland – spiega il regista - prende forma nell’estate del 2015 durante una chiacchierata con Luca Peretti, storico del cinema e amico, durante uno dei miei tanti viaggi a Roma da New York. Una sera Luca mi racconta di essersi imbattuto nell’incredibile storia di un artista lucchese, emigrato negli Stati Uniti a fine ‘800, e diventato in poco tempo il più grande impresario cinematografico del suo tempo. Nonostante un impero che arrivò a contare più di trenta teatri e sale cinematografiche, di S. Z. Poli oggi si è quasi del tutto persa la memoria. Nel novembre 2015 diamo il via ufficiale alla produzione Mister Wonderland mettendoci sulle tracce di questo straordinario personaggio.”
MISTER WONDERLAND
Regia: Valerio Ciriaci; Soggetto: Valerio Ciriaci, Luca Peretti;
Fotografia: Isaak Liptzin; Montaggio: Andrea Fumagalli;
Animazione: Avansguardi;
Musiche: Francesco Venturi;
Missaggio Suono: Luigi Porto; Colorist: Sebastiano "Sarò" Greco
Produzione: Awen Films, in collaborazione con Infinity Blue, Lucca Film Festival e Europa Cinema con il sostegno di Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Progetto realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 44
Una serata di grande musica dedicata a uno dei più grandi compositori di sempre, Ludwig van Beethoven. Per le celebrazioni beethoveniane, mercoledì 28 luglio, alle 21:15 all'Auditorium "Boccherini", Lucca Classica Music Festival propone il duo pianistico formato dai virtuosi Marco Sollini e Salvatore Barbatano, artisti Sony Classical apprezzati da critica e pubblico per la grande intesa e per l'intensità delle esecuzioni. Eseguiranno pagine di Camille Saint-Saens (Danza Macabra nell'arrangiamento per pianoforte a quattro mani curata da Ernest Guiraud e Variations sur un thème de Beethoven op. 35), ma soprattutto la trascendentale rilettura della Quinta Sinfonia di Beethoven(Sinfonia n. 5 in do minore op. 67), in una trascrizione per pianoforte a quattro mani, quella curata da Alfredo Casella, che di rado viene proposta al pubblico.
Il duo Sollini-Barbatano vede dal 2004 la collaborazione artistica tra Marco Sollini, pianista dalla ricca carriera internazionale e con numerose esperienze che vanno dall'attività solistica a collaborazioni cameristiche con musicisti di chiara fama, e Salvatore Barbatano, giovane artista distintosi per il talento e la profonda sensibilità musicale. Il duo affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a quattro mani che significative opere per due pianoforti. Si è esibito in importanti sale e festival in Italia e all'estero e ha effettuato varie registrazioni per la Radio Vaticana e RAI Radiotre. Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano Tanghitud 4. Il duo è inoltre dedicatario di composizioni scritte da importanti musicisti, quali Michele Dall'Ongaro, Sergio Calligaris, Antonio Giacometti, Patrizio Marrone. Ha registrato diversi CD tra cui uno dedicato all'integrale delle composizioni per pianoforte a quattro mani di Sergej Rachmaninov.
Il costo del biglietto è di €10 (€5 il ridotto). I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita all'Auditorium "Boccherini", a partire da un'ora prima del concerto.
Lucca Classica Music Festival è promosso dall'Associazione Musicale Lucchese e dal Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mecenate ai sensi della legge sull'Art Bonus. Costretta anche quest'anno a svolgersi nei mesi estivi, dal 3 luglio al 31 agosto la manifestazione propone più di 60 eventi. Il programma completo su www.luccaclassica.it
Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, il ristorante Gli orti di Via Elisa, l'associazione Lucchesi nel mondo e IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.