Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 40
Sabato 3 luglio in occasione della diciassettesima edizione della “Notte Europea dei Musei” i Musei nazionali di Lucca rimarranno eccezionalmente aperti la sera dalle ore 19.30 alle ore 22.30. La tradizionale iniziativa prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (oltre le gratuità previste per legge).
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Apertura serale con ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore: 19.30; 20.30; 21.30
La prenotazione non è necessaria. Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente. Le visite guidate sono consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza. È necessario informare preventivamente il museo chiamando il numero 0583 55570 o scrivendo a
Museo nazionale di Villa Guinigi
Apertura serale dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso ore 22).
Potranno accedere al museo massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30) allo 0583.496033, necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.
L’elenco degli Istituti aderenti, in continuo aggiornamento, e tutti gli eventi, organizzati nel pieno rispetto delle vigenti normative anti-Covid, sono disponibili sulla pagina istituzionale del Ministero della cultura https://cultura.gov.it/evento/nottedeimusei2021.
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi, 43, 55100 Lucca
tel. 0583.55570
Museo nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 4, 55100 Lucca
tel. 0583.496033
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 44
Una bella occasione di arte, che attraverso il teatro permetterà a tanti giovani lucchesi di esprimersi nel cuore del centro storico.
Parte infatti nei prossimi giorni la prima edizione del "Festival del teatro indipendente dei giovani", che vedrà la luce proprio a Lucca, grazie all'impegno del collettivo "Spazio LUM", in collaborazione e col patrocinio di Comune di Lucca e Real Collegio.
A presentare il programma, la presidente di Spazio LUM Nicol Claroni, assieme al consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci e al presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Sei appuntamenti (da domenica 4 luglio fino a settembre), tanti giovani artisti lucchesi coinvolti e lo scenario magico del Real Collegio: sono questi i punti di forza del Festival, che nell'idea degli organizzatori conta di diventare un momento fisso, e sempre più forte, della vita culturale e giovanile della Città.
"Lo spazio LUM, acronimo di Lucca Underground Movement, è un soggetto artistico che opera nella nostra città dal 2016, quando aprì la galleria autogestita in Via del Pavone – spiega la presidente Nicol Claroni - Una realtà multiforme e multidisciplinare che ha lavorato con circa duecento artisti emergenti e non, della città di Lucca e dintorni, sempre concentrandosi sulla valorizzazione dei talenti grezzi locali. Dalle mostre di arte visiva nelle gallerie ai concerti del circolo ARCI, questo collettivo antisessista, antifascista, antirazzista e pro LGBT+, è sempre rimasto attivo e in ascolto di chi avesse un progetto/sogno da realizzare. Dopo l'esperienza del 2019 con la mostra pubblica al Mercato del Carmine "Agrifutura", realizzata tutta con installazioni handmade composte di frutta, verdura, pane e muschio, il LUM si è indirizzato sempre di più nel teatro indipendente e sperimentale, pensato e scritto da giovanissimi attori e registi lucchesi".
"Ripartiamo, in sicurezza, dalla creatività e dall'arte dei nostri giovani – sottolinea il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Daniele Bianucci – . Il teatro, prodotto direttamente dalle ragazze e dai ragazzi, diventa infatti uno strumento importante per permettere loro di esprimere emozioni, sogni, progetti. La rassegna è davvero interessante e spero, con tutto il cuore, l'intera città vorrà sostenere, con la propria attenzione, un'occasione di cultura che vede nei giovani lucchesi i veri protagonisti".
"Il percorso di collaborazione simbiotica con il Real Collegio nasce nell'agosto del 2020 quando nel Chiostro di Santa Caterina va in scena "Anna Cappelli", con la regia e l'interpretazione di Andrea Mattei, giovane attore lucchese adesso iscritto all'accademia di Teatro di Bologna; un grande successo, nonostante la pandemia – ricorda il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini – . Proseguiamo adesso il percorso intrapreso, con un festival che diventa una rassegna strutturata, e che insieme faremo crescere anche negli anni a venire".
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 al Real Collegio, previo tesseramento in loco al collettivo LUM ed è consigliata la prenotazione effettuabile su instagram, alla pagina "Spaziolum" o al numero 3280628802. Di seguito il programma del Festival:
4 LUGLIO
DIVERSI di e con CHIARA SAVARESE
è un testo inedito che parla di tutto ciò che rimane dopo una fine e di come tutto quello che rimane, tutti i pezzi, debbano poi essere affrontati, uno per uno, raccolti. Non sono tanto storie intere quelle che rimangono dalle persone, dagli incontri, dalle esperienze, sono i pezzi, sparsi, che abbiamo raccolto. Questo è quello di cui il testo cerca di trattare, sperando che almeno qualche pezzo rimanga.
18 LUGLIO
UNTIL THE COPRIFUOCO - STAND-UP Comedy NIGHT BY ERPES
Un palco, un microfono, otto comici: Lucca, dopo la pandemia, torna nuovamente a ridere. Ondata di comicità virale degli ERPES. Battute irriverenti, sarcastiche e taglienti: nessuno è al sicuro.
4 AGOSTO e 7 AGOSTO
Non siamo dermatologi - STAND-UP Comedy NIGHT BY ERPES
I comici di ERPES, solitamente dediti a spiegare di non essere un gruppo per la cura dell'herpes simplex, tornano per altre due date al Real Collegio.
Insieme ad alcuni amici portano un carico di battute, satira, disagio, riflessioni e - per chi conosce il segnale in codice - alcolici venduti sottobanco*.
Serata di stand up comedy divisa in due parti, assumibili anche separatamente.
11 AGOSTO
IL BOLO ALIMENTARE
Un altro monologo - Monologo inedito scritto ed interpretato da Debora Pioli
Siamo quello che mangiamo o quelli che vengono mangiati? Piccolo compendio della fame emotiva e motrice.
7SETTEMBRE MONOLOGHI NIGHT
con gli affezionati protagonisti del Lum : Alberto Paradossi, Asia Bove, Chiara Savarese, e Sylwia Simonetti.