Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Sono 34 i lavori presentati per il concorso "Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca (1817-1824)" indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme all'Ufficio scolastico territoriale, e 18 le scuole che hanno partecipato, dalla primaria alle superiori; di queste, sono state coinvolte nel percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) il liceo scientifico "Antonio Vallisneri", l'ISI "Sandro Pertini", il polo scientifico tecnologico professionale "Enrico Fermi", l'IIS "Carrara Nottolini Busdraghi", l'ISI "Niccolò Machiavelli" e il liceo artistico musicale "Augusto Passaglia" di Lucca e l'ISI "Carlo Piaggia", il liceo "Giosuè Carducci", l'ISI "Galilei-Artiglio", il liceo "Barsanti e Matteucci" e l'ISI "Guglielmo Marconi" di Viareggio.
Nella sezione del concorso dedicata agli istituti comprensivi (infanzia, primaria, secondaria I grado), le alunne e gli alunni erano invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici attinenti al tema. Il primo premio va, ex aequo, all'Istituto comprensivo di Montecarlo e a quello di Bagni di Lucca, rispettivamente alle classi V della scuola primaria "Giacomo Puccini" e alla primaria di San Cassiano di Controne per il lavoro pluriclasse I,III,IV,V: a loro un premio di 400 euro. Sul secondo scalino del podio è salita la classe IV B della primaria "Leone Sbrana" dell'istituto comprensivo Darsena di Viareggio per un lavoro inviato il primo anno di uscita del concorso, quando le bambine e i bambini erano in IIB, nell'ambito dei laboratori "La valigia di Maria Luisa. Viaggio tra la spiaggia e il padule" e "Il plastico di Villa Borbone: 'Villa Borbone racconta'"; ricevono in premio 200 euro. Al terzo posto la VA della primaria "Alessandro Manzoni" di Marlia, dell'Istituto comprensivo "Ilio Micheloni" di Lammari, per un elaborato grafico realizzato quando erano in IIIA; a loro vanno 100 euro.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di I grado (medie), si sono piazzati al primo posto le classi II e III dell'Istituto comprensivo di Piazza al Serchio con un lavoro dedicato a Minucciano e Maria Luisa di Borbone: a loro va un premio di 400 euro.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di II grado (superiori) che non hanno aderito ai PCTO, il primo posto e 400 euro sono delle classi IIA e IIH del liceo "Barsanti e Matteucci" di Viareggio. Il secondo posto e 200 euro vanno alla V liceo "Chini Michelangelo" di Lido di Camaiore, che ha realizzato il lavoro l'anno scolastico passato, per il cortometraggio dal titolo "Il mare, Viareggio, l'infanta". Il terzo posto e 100 euro ciascuno vanno, ex aequo, alla IVBSA del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Castelnuovo, per il lavoro realizzato quando era una III, e alle classi V dell'Istituto tecnico economico industria e turismo e alla classe IV del liceo artistico, indirizzo audiovisivo e multimediale, dell'ISI "Carlo Piaggia" di Viareggio per il video dal titolo "Alcuni decreti giuridici di Maria Luisa di Borbone a Viareggio", che presenta anche una traduzione nel linguaggio dei segni.
Un unico premiato per la sezione PCTO del concorso per gli alunni delle scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al progetto inserito nel percorso per le competenze trasversali e l'orientamento: 300 euro alle classi VBCN e VBCV del nautico "Artiglio" dell'ITI "Galileo-Artiglio" per il video-documentario "Maria Luisa di Borbone e il porto di Viareggio".
Alcune menzioni speciali: alla classe VB del liceo Passaglia di Lucca (realizzato quando erano IVB), alle classi VALC e VBLC dell'ISI Machiavelli di Lucca, alle classi VAITT e VCITT dell'ISI Pertini di Lucca, alle VDL e VCL del liceo Carducci di Viareggio, alle VA e V B del liceo "Barsanti e Matteucci", alla VT dell'IIS "Carrara-Nottolini-Busdraghi" (IT tecnologico CAT "Nottolini").
La premiazione avverrà in autunno, alla presenza delle classi vincitrici, dei docenti che sono stati impegnati nel lavoro di preparazione degli elaborati e dei rappresentanti di FBML, IST, Provincia e Comune. Sarà inoltre organizzato un evento a Viareggio per presentare i lavori migliori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 40
Giovedì 1 luglio, alle ore 18,00 la professoressa Elsa Fornero, ex Ministro dell’economia, e il professor Riccardo Del Punta, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Firenze e allievo di Giuseppe Pera, dialogheranno sulle nuove prospettive inclusive nel mondo del lavoro.
“L’incontro con la professoressa Fornero e il professor Del Punta – spiega la presidente della Fondazione Giuseppe Pera, Ilaria Milianti – ci pare significativo soprattutto alla luce della situazione che stiamo vivendo. Ci è sembrato importante fare il punto sulle riforme attuate in questi anni con lo sguardo rivolto alla drammaticità del periodo che stiamo vivendo, in cui la disgregazione sociale e la questione del lavoro povero stanno emergendo in tutta la loro drammaticità. Il diritto dedicato al lavoro è oggetto di una rinnovata attenzione, sollecitato dalle trasformazioni del lavoro e dall’emergenza sanitaria. Ci auguriamo che quella proposta sia un’occasione per interrogarsi ma anche per iniziare un percorso di ricerca di soluzioni concrete”.
L’evento si inserisce nel ciclo di incontri “Oltre l’emergenza: la fase della responsabilità” che la Fondazione Pera ha organizzato durante tutto il corso di questo anno, confermando così la volontà dell’associazione di proseguire la propria attività per dare un segnale di fiducia, nonostante l’emergenza sanitaria nazionale.
Il dialogo tra la professoressa Fornero e il professor Del Punta, inoltre, inaugura la Scuola di Alta Formazione, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera, che si terrà presso la Casa Diocesana di Arliano dal 23 al 25 settembre prossimi.
“La scelta della forma inaugurale di quest'anno – sottolinea il direttore della Fondazione Giuseppe Pera Marco Cattani - non è stata casuale: abbiamo preferito il dialogo proprio per ribadire l'importanza dell'approfondimento e del confronto, quali mezzi idonei a superare il delicato periodo che stiamo vivendo. Siamo, inoltre, molto orgogliosi che un evento di tale rilievo inauguri la nuova edizione del nostro corso di Alta Formazione, quest’anno in realtà una scuola intensiva di tre giorni, che finalmente si terrà in presenza: un segnale di ripartenza forte, che siamo fieri di poter dare.”
L’incontro con la professoressa Fornero e il professor Del Punta è aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all’indirizzo:
Le iscrizioni al corso di Alta Formazione sono aperte e il modulo è scaricabile al sito fondazionegiuseppepera.it: le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo mail
Ai partecipanti sia al “dialogo” inaugurale che alla scuola, iscritti agli ordini professionali, saranno rilasciati crediti formativi.