Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…
L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Anche questa estate torna il festival culturale "L'Augusta - la Fortezza delle Idee", organizzato dall'omonima associazione. Si tratta della seconda edizione e si svolgerà sempre in centro storico. "La formula sarà analoga a quella dello scorso anno - spiegano gli organizzatori - per prenotazioni e informazioni è possibile contattare la mail
Lo scorso anno furono cinque gli appuntamenti su argomenti di attualità, cultura, politica, costume e sport. Un mix di tematiche locali e globali, presentazioni librarie e tavole rotonde con firme nazionali della cultura e del giornalismo: parteciparono fra gli altri i giornalisti Borgonovo, Bargiggia, Bernardi Guardi, Capezzone, Fontana, Rapisarda, Vincenti, i professori Gervasoni, Joime, Sereni, Tricomi e l'attore Sylos Labini.
"Il festival - spiega il presidente de L'Augusta Iacopo Di Bugno - inizierà a fine giugno e terminerà a fine luglio. Anche quest'anno si snoderà su tematiche locali e nazionali di cultura, politica e attualità. Il programma sarà comunicato a partire dalla prossima settimana e ovviamente ne farà parte un tema già annunciato ad aprile: Castruccio Castracani. Il dibattito avvenuto in città, infatti, ha testimoniato la vitalità del personaggio e la necessità di un approfondimento del condottiero lucchese, dalla cui fortezza in centro prende il nome anche la nostra associazione e il festival".
"L'Associazione culturale L'Augusta - continua Di Bugno - è stata costituita l'anno scorso per farsi sempre più promotrice di attività e approfondimenti culturali. Il festival "La Fortezza delle Idee" vuole diventare un appuntamento stabile per la città di Lucca, un innalzamento del livello del dibattito e un polo di attrazione per figure importanti del giornalismo, della politica e della cultura italiane a cui far conoscere la nostra bellissima città. Fanno parte del comitato d'onore dell'Associazione i giornalisti Francesco Borgonovo e Antonio Rapisarda, oltre ai professori Gian Piero Joime, Umberto Sereni e Francesco Tricomi".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 50
Alessandro Trasciatti, nato a Lucca nel 1965 ha fatto l’archivista, il postino e il piccolo editore, ha pubblicato i suoi primi racconti su “Nuova Prosa” nel 1991 e in seguito ha collaborato a varie riviste di letteratura, e in diretta dalla pagina facebook della Libreria Ubik di Lucca che ha presentato il suo ultimo libro "Acrobazie. Storie brevi e brevissime" con Valentino Ronchi e Gina Truglio.
“E’ un libro che si è costituito per accumulo – ha raccontato lo stesso Trasciatti - con testi scritti nell’arco di una ventina d’anni che poi ho messo insieme. In questo libro ho messo tantissimo della mia vita privata ma si mischia con tante “balle” “.
Attraverso questi racconti il lettore è accompagnato in un viaggio di scoperta dell'indole umana. Lungo il dispiegarsi dei racconti si visiteranno luoghi familiari e sconosciuti, meandri di stanze e di indumenti, labirinti mentali e percorsi infantili, in un continuo carosello di scoperte e di intuizioni sorprendenti per la loro semplicità: vere e proprie acrobazie che tengono col fiato sospeso sino al sospiro finale, subito interrotto da un nuovo esercizio in un dipanarsi di altre sorprese ed emozioni, di racconto in racconto.
“I testi del libro costruiscono un dialogo con il lettore, e il montaggio finale è ciò che lo rende unico e sta riscuotendo apprezzamento sia da parte dei lettori che dalle recensioni che escono ogni giorni – ha proseguito l’autore – ma verso le quali personalmente sono molto perplesso, perchè nonostante scriva da tanti anni, non mi ci sono ancora abituato”.
Assieme ai racconti nel libro troviamo anche degli schizzi realizzati dall’autore, uno dei quali è stato scelto dall’editore per la copertina.
“I disegni sono nati molto prima del libro – ha continuato a raccontare Alessandro Trasciatti – quello scelto per la copertina rappresenta una coppia in precarissimo equilibrio sulla punta di una piramide, che possono essere visti come due acrobati, ma anche come una coppia, e mi è sembrato che potesse concentrare l’idea dell’equilibrio e dell’acrobazia. Dentro ci sono altri disegni a scandire la divisione in parti del libro”
Alessandro Trasciatti sabato 5 giugno dalle 17:00 alle 18:30 firmerà le copie del suo libro "Acrobazie. Storie brevi e brevissime" presso la Libreria Ubik di Lucca.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.