Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Napoleone Bonaparte, la sua famiglia, eventi del periodo storico in argomento, insieme ad altri interessanti momenti storici, legati all'area di Lucca saranno oggetto di analisi nel corso della sesta giornata del ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021.
Questi importanti dati emergono grazie all'impegno da parte della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa. La studiosa lucchese relazionerà su due aspetti di notevole interesse, analizzando tali argomentazioni attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, che attestano diversi punti di collegamento tra personaggi locali e le alte sfere del periodo napoleonico.
Il primo tema affrontato dalla studiosa toscana sarà quello inerente a "Napoleone ed il giansenismo" dove pone il quesito sul fatto se vi è la certezza o meno che Napoleone Bonaparte e la sua famiglia non fossero votati a idealità cristiane, ed a legami con quella parte degli ambienti Vaticani notoriamente legato al Riformismo d'oltralpe.
Il secondo intervento della ricercatrice toscana Elena Pierotti verterà sul tema "La famiglia Bonaparte dopo il 1815" che andrà ad affrontare aspetti poco noti della famiglia di Napoleone Bonaparte quando questi venne relegato a Sant'Elena, dopo il 1815, asserendo che alcuni di loro dovettero affrontare con coraggio e molta determinazione situazioni complesse e decisive.
La full immersion sul periodo napoleonico, viene organizzata a cura del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" ed è giunta alla XVIII^ edizione. Nel corso della sesta giornata seguiranno altri interventi, come quello relativo a "La Famiglia Bonaparte e la Calabria" a cura di Gianni Aiello presidente del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" e Tonino De Pace, critico cinematografico e presidente del Circolo del cinema "Zavattini" sul tema "Napoleone, il film mai realizzato da Stanley Kubrick".
La sesta giornata sarà presente sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 28 maggio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Un pomeriggio, nella parte est della città che, anche se grigio e nuvoloso, è stato illuminato dalla musica che le ragazze ed i ragazzi del liceo musicale A.Passaglia ci hanno offerto grazie anche lavoro dei loro docenti.
Vari ensemble di musica d’insieme si sono infatti esibiti, in presenza di pubblico, dopo circa un anno e mezzo.
Lo hanno fatto all’aperto in piena sicurezza negli spazi pubblici della zona di Piazza S. Francesco dalle ore 15.30 alle ore 20!
Ciò è stato possibile attraverso i percorsi di alternanza scuola lavoro, ora denominati PCTO, che l’associazione Concentus Lucensis organizza da vari anni con il Liceo artistico musicale A. Passaglia.
Un momento importante per la città, un modo diverso, condiviso e diffuso di pensare la cultura in linea con il progetto Unesco Learning City a cui la città di Lucca sta cominciando a lavorare.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di varie realtà culturali ed Istituzioni del territorio e della comunità.
Si ricordano in ordine di svolgimento, la d irezione dei musei nazionali e lo staff di Villa Guinigi per aver aperto lo splendido loggiato che ci ha permesso di godere dell’Ensamble di chitarre e il coro di voci femminili.
La passeggiata musicale è continuata a Villa Bottini, dove l’amministrazione comunale ha concesso il parco dove si sono esibiti sui gradini della Villa il Quartetto di trombe e l’Orchestra dei flauti.
Si è proseguito nello spazio degli Orti cittadini di S.Chiara, dove si sono alternati i gruppi delle classi di clarinetto e di sax. Infine il pomeriggio è terminato in piazza S.Francesco con l’esibizione del Big Band!
Per questi due momenti dobbiamo, infine, ringraziare la collaborazione del Comitato popolare di Piazza S. Francesco che ha supportato insieme al Concentus Lucensis la manifestazione dal punto di vista organizzativo e logistico.
Un piccolo segno di ripresa e di speranza per… la musica di una città!