Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Si svolgerà venerdì 28 maggio 2021 la settima edizione dell’Omaggio a Luigi Boccherini, con un ricco e variegato programma di eventi, per celebrare il compositore lucchese, che si si spense a Madrid il 28 maggio 1805.
Le celebrazioni, che rientrano nel calendario del Settecento musicale a Lucca, avranno inizio alle ore 12.30 in via della Dogana 9 (di fronte all’Albergo San Martino), di fronte alla lapide che ricorda il luogo dove Boccherini trascorse alcuni anni della sua vita. Nell’occasione, si terrà un intervento musicale curato dagli allievi del Liceo Artistico Musicale “Augusto Passaglia” Daci Arion (violoncello), Elia Barsellotti e Greta Marinozzi (violini), delle classi dei professori Dinorah Abela, Roberto Presepi, Carlo Alberto Valenti. In programma musiche di Bach e Boccherini.
Alle 16.30 nella Chiesa di San Francesco, davanti alla tomba del compositore si svolgerà la consueta commemorazione, con l’intervento musicale di Chiara Mura e Federico Guido Ricci (violini), Niccolò Corsaro (viola), Leonardo Giovannini (violoncello), Riccardo Vicari (contrabbasso), allievi della classe di Quartetto dell’ISSM “L. Boccherini” guidata dal M° Paolo Ardinghi . Nell’occasione, sono previsti gli interventi di Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca, e Fabrizio Papi, direttore dell’ISSM “L. Boccherini”.
La cerimonia sarà presentata da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, e Marco Gallenga, collaboratore scientifico dei Centri studi Giacomo Puccini e Luigi Boccherini.
La giornata boccheriniana si concluderà alle 20 con un concerto all’Auditorium Boccherini (piazza del Suffragio) che vedrà impegnati di nuovo gli allievi della classe di Quartetto del M° Ardinghi che eseguiranno musiche di Boccherini e Dvořák. Di Boccherini sono in programma il Duetto per due violini in Fa maggiore op. 3 n. 2, G 57; il Quartetto in Mi♭ maggiore op. 2 n. 4, G 162; il Rondò(Allegro con moto) dal Quintetto in Do maggiore op. 28 n. 4, G 310. Di Antonín Dvořák saranno eseguiti l’Allegro con fuoco e il Poco Andante dal Quintetto per archi n. 2 in Sol maggiore, op. 77. Il concerto sarà introdotto da Fabrizio Papi, Paolo Ardinghi e Marco Mangani.
«In questi anni abbiamo cementato un proficuo rapporto di collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini attraverso varie iniziative comuni - dice il direttore dell’ISSM “L. Boccherini”, Fabrizio Papi - Quella del 28 maggio è fra quelle che più stanno ci stanno a cuore sia come giusto momento celebrativo che come momento di diffusione della conoscenza delle musiche del compositore lucchese. In questi anni abbiamo infatti visto crescere l'interesse per Boccherini negli studenti e nel pubblico, e questo ci riempie di gioia».
“Le celebrazioni degli aritsti del passato hanno senso solo se uniscono il valore simbolico alla divulgazione e alla restituzione viva delle opere- dice il presidente del Centro studi Luigi Boccherini, Marco Mangani - Siamo lieti di poter tornare a realizzare questo omaggio dal vivo, con il prezioso apporto dell’ISSM Boccherini, dopo la forzata pausa dell’anno passato, che ci aveva costretto a ‘impacchettare’ un omaggio virtuale”.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per assistere alle 16:30 alla cerimonia in San Francesco è necessario prenotare telefonando al numero 0583 469225. Per partecipare al concerto all’Auditorium del Suffragio (ore 20.00) prenotazione tramite questo link https://www.eventbrite.it/o/istituto-superiore-di-studi-musicali-l-boccherini-30524530408. Questo concerto verrà anche trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’ISSM “Boccherini” https://www.youtube.com/watch?v=lULHAuVCe6Q.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 63
Il New York Times lo ha definito un «aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale», Le Monde de la Musique lo ha definito «l'erede dei Moritz Rosenthal, dei Busoni e dei Godowsky». Musicista poliedrico e pianista virtuoso, Francesco Libetta salirà sul palco dell'Auditorium Boccherini domenica 23 maggio, alle 18, per deliziare con la musica di Weber, Schumann, Liszt, Chopin, Mozart il pubblico della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Pianista, compositore e direttore d'orchestra, Libetta non è stato un enfant prodige della tastiera, ma negli anni è arrivato ad affermarsi come uno dei più interessanti pianisti dei nostri tempi. "Musicista in pochi decenni", così si descrive Libetta stesso nel libro che ha recentemente pubblicato. Ha studiato Composizione con G. Marinuzzi e J. Castérède e ha scritto musica per il teatro e per il cinema, acusmatica, cameristica, orchestrale. Avviato alla direzione d'orchestra da A. M. Giuri e G. Zampieri, ha diretto repertorio sinfonico, operistico e da balletto. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi su argomenti di storia ed estetica musicale, su autori rinascimentali; ricostruzioni di madrigali; sulla vita operistica nel meridione d'Italia nel Settecento e nell'Ottocento. Al pianoforte, ha realizzato integrali di Beethoven (le trentadue Sonate), Händel, Chopin, Godowsky (i 53 Studi sugli Studi di Chopin).
Per il concerto al "Boccherini", Libetta ha scelto un programma che va da Invitation à la danse di Weber a Cinque variazioni da "Studi Sinfonici, Op. 13" su un tema di Ignaz Ferdinand von Fricken di Schumann, passando per Après une lecture du Dante (fantasia quasi sonata) dagli Années de pèlérinage. Deuxième Année. Italie, S 161 di Liszt e Chopin, con Trois Valses, Op. 64, Études Op. 25 n. 1, n. 6, n. 12 e Ballade Op. 23. A chiudere l'evento sarà la musica di Mozart, con la Sonata in Fa maggiore, K 332.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.