Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Spesso ci nascondiamo dietro ad un malessere, ad una malattia e neghiamo ciò che in realtà ci sta accadendo. Non possiamo cambiare il presente, ma possiamo affrontarlo nel modo migliore e cercare con tutte le nostre forze, anche quelle apparentemente a noi sconosciute di non lasciarsi sopraffare.
Di questo si è parlato nell’ultimo incontro del ciclo Autori Giunti sulla pagina Facebook della Libreria Ubik di Lucca, cordinato da Gina Truglio, titolare della libreria assieme a Marianna Corona e il suo primo libro Fiorire tra le rocce. All’incontro erano presenti anche Mauro Corona, celebre alpinista, scultore, scrittore, personaggio televisivo molto conosciuto nonché padre di Marianna e Gemma Urbani.
Un libro, “Fiorire tra le rocce. La via dell’equilibrio quando la vita si fa ripida”, nel quale Marianna racconta la sua storia di rinascita dopo essere stata colpita da un “ i mesi di dubbi, le giornate passate senza fiato se non quello dei ricordi, le nottate a rileggere. A ripartire da dove avevo lasciato. Perché i ripensamenti sono stati tanti. I momenti dove ho ricominciato da capo anche. Quelli dove volevo gettare la spugna i più dolorosi. Ho continuato come un’acqua sui sassi. E ora non mi pare vero. In un mondo dove tutto sembra distruggersi non ci resta altro che creare!”
Marianna nel 2017 ha avuto un tumore all’intestino, e da sentirsi forte di colpo si è sentita fragile, e dal suo disagio interiore piano piano è riuscita a riconsiderare il proprio corpo e ad affrontare la malattia in punta di piedio senza mai gurdarla in faccia, così come si una montagna per arrivare in cima. ‘Non guardarla mai che pian piano arrivi’ come le ha sempre detto suo padre.
Nella prefazione del libro suo padre Mauro ha scritto: “Riprendere a vivere dopo una malattia grave non è guarire, ma rinascere. Si esce dal ventre del dolore e della paura, nuovi, piccoli, indifesi, sconosciuti a noi stessi.” (Mauro Corona)
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 43
La classe 5^ A del Professionale Socio Sanitario di Lucca Matteo Civitali si è qualificata al terzo posto al concorso Regionale PRIZE “Vincere con la creatività e non con l’azzardo” nella categoria poesie/canzoni.
La dirigente scolastica, Mariacristina Pettorini, spiega che Il concorso PRIZE aveva come scopo la sensibilizzazione della comunità scolastica della Regione Toscana sul tema del gioco d’azzardo. Il concorso ha coinvolto le scuole secondarie superiori di secondo grado della regione che hanno partecipato individualmente o in gruppo alle varie categorie (fotografia, fumetto, manifesto/poster, poesia/canzone, testo narrativo, video).
La 5 A ha partecipato alla categoria poesia/canzone con il testo L’ultima scommessa dove viene trattata la tematica di una delle nuove dipendenze: la ludopatia. La canzone affronta questo delicato tema partendo dallo stato di disperazione di una persona dipendente dal gioco d’azzardo, ma propone anche una via di uscita attraverso l’empatia e la relazione di aiuto.
La giuria del concorso era composta da soggetti appartenenti ad enti partner del progetto (C.E.A.R.T. ONLUS; Università degli studi di Firenze, USL Toscane) e da membri di Lucca CREA srl.
Il testo è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto impegnati gli studenti e le studentesse Asya Barsotti, Federico Del Libano, Mohammed Diallo. Andrea Gabellone, Martina Giacomelli, Lorenzo Polidori, Soumayya Soufiane.
Le professoresse Giuliana Petrini e Flora Romano hanno guidato il gruppo nella riflessione sulla ludopatia e sulle azioni di prevenzione. Preziosa è stata la collaborazione del professor Tiziano Fulceri voce e autore della musica.
La dirigente scolastica conclude affermando che la vincita verrà devoluta in beneficenza ad una realtà impegnata nel sociale del territorio del Comune di Lucca.