Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 45
Sono cento i posti disponibili, con distanziamento, nella chiesa di San Pietro Somaldi in centro storico per il concerto Omnia vincit amor del Trio Sofia. Composto da Alessandra Negri (soprano), Lilian Stoimenov (tromba) e Stefano Chiozzi (pianoforte), l'ensemble, attivo dal 2005, è oggi considerato un punto di riferimento nel panorama internazionale della musica da camera. Un'unione stabile di musicisti che affronta repertori complessi e spesso poco noti attraverso un costante lavoro di ricerca sugli originali, restituendoli così all'ascolto nelle sale da concerto.
In apertura una delle quattro cantate sacre composte da Johann Sebastian Bach (1685-1750) per soprano, tromba e organo, la BWV 51, nota come Lodate il Signore in tutte le terre. Suddivisa in quattro movimenti con un bellissimo Alleluja finale, l'opera richiede estremo virtuosismo sia per la parte del soprano, che copre due ottave e affronta un do alto nel primo e nell'ultimo movimento, sia per la parte della tromba solista.
Il Trio Sofia proporrà quindi un lavoro di Hans Ulrich Steigleder (1593-1635), organista e compositore tedesco del primo barocco: la toccata sul Padre nostro (Das Vater unser) del 1627. Seguirà O felicissimus paradysi aspectus per soprano, tromba e organo di Johann Rosenmüller (1619-1684), compositore di Lipsia che, accusato di omosessualità, venne incarcerato per poi riparare a Venezia, città che gli offrì un incarico nella basilica di San Marco.
Di Georg Philipp Telemann (1681-1767), autore di musica sacra e profana estremamente creativo e prolifico, verrà eseguito il suggestivo Concerto in sol maggiore per tromba e organo. Sarà quindi la volta di una composizione del pistoiese Alessandro Melani (1639-1703) con Quai bellici accenti ascolti, mio core? per soprano, organo e tromba. E ancora Antonio Diana (1815-1876), nome dietro al quale alcuni pensano si celasse addirittura Giuseppe Verdi, noto per aver pubblicato con l'editore Ricordi un volume dal titolo Raccolta di composizioni per organo d’ogni genere: di lui sarà offerto al pubblico della Sagra Musicale Lucchese con l'allegro della Sonata in re minore.
Del Tito Manlio, dramma musicale in tre atti di Antonio Vivaldi (1678-1741) verrà eseguito Combatta un gentil cor per soprano, tromba e organo. Il Trio Sofia si cimenterà quindi con un pezzo per soprano e organo del partenopeo Giuseppe Giordani (1751-1798), intitolato Illumina oculos meos. Chiuderà il concerto l'esecuzione di Let the bright Seraphim, dal Sansone diGeorg Friedrich Händel (1685-1759).
Per partecipare è sufficiente inviare una email a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
L’associazione “Sinistra con” prosegue nelle attività in corso da tempo di studio e confronto sulla storia della sinistra italiana con un ciclo di tre incontri dedicati al pensiero e alle politiche di Enrico Berlinguer, indimenticato segretario del P.C.I.
“In un contesto totalmente diverso da quello degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, sottolinea l’associazione, pensiamo che continuare a riflettere su Enrico Berlinguer, evitando sia il mito che l’oblio, possa essere molto utile ancora oggi. Con questo spirito abbiamo organizzato tre incontri con la partecipazione di testimoni ed esperti che ci aiuteranno in questo approfondimento”.
Venerdì 14 maggio il primo incontro si terrà sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo. Dall’idea dell’austerità e dalle lotte con i lavoratori di Berlinguer, al trionfo del neoliberismo, all’ecologia integrale e alla nuova economia di Papa Francesco”. Partecipa Pietro Folena, coordinatore della segreteria nazionale DS.
Autore del libro “Enrico e Francesco, Pensieri lunghi”. Introduce Valeria Giglioli, assessora alle Politiche sociale del Comune di Lucca
Giovedì 27 maggio il secondo incontro sarà dedicato ai temi della “Questione morale e ruolo dei partiti, forma partito, rappresentanza sociale”.
Dalla denuncia della degenerazione dei partiti nell’intervista a Scalfari del 1981, al partito azienda, al prevalere di partiti leggeri, comitati elettorali, correntizi e del capo. L’organizzazione e la rappresentanza sociale tra Berlinguer e il post pandemia”. Partecipano Simone Siliani e Susanna Cressati, autori del libro “Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”.
Introduce Francesco Lucarini, consigliere comunale di “Sinistra con” a Lucca. Giovedì 10 giugno il terzo incontro su “Democrazia valore universale, governo mondiale, pace, ambiente, Nord-Sud. Dall’intervento di Berlinguer a mosca del 1977, al dialogo con la socialdemocrazia di Brandt e Palme e con i movimenti pacifisti, al trionfo della globalizzazione liberista, alle attuali minacce sovraniste, alla necessità di governare la transizione ecologica e digitale e gli squilibri demografici.
Sarà presente Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI. Introduce Daniele Bianucci, capogruppo consiliare di “Sinistra con” a Lucca. Gli incontri si terranno alle ore 18,00 e si possono seguire sulla piattaforma ZOOM (per accedere richiedere il link a