Cultura
Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

Alla Fondazione Ragghianti la presentazione degli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti
Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Dopo il grande successo dell'incontro con Fabrizio Plessi si conclude domenica 4 ottobre, presso Palazzo delle Esposizioni, la Quinta edizione di Over The Real - Festival Internazionale di Videoarte, in co-produzione ed all'interno del programma del Lucca Film Festival - Europa Cinema.
Il programma di domenica 4 ottobre prevede dalle ore 15 alle 17,45 la proiezione delle opere audiovisive a cura di Veronica D'Auria, Lino Strangis e Maurizio Marco Tozzi. A seguire la presentazione del libro di Anna Maria Monteverdi “Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e Intelligenza Artificiale”. Interverranno l'autrice, Francesca Pasquinucci, Davide Giannoni. Interpretare uno spettacolo tecnologico (di prosa, di danza, di lirica) significa collocarlo nella giusta cornice temporale, nel contesto di fruizione per cui è stato pensato e comprendere le potenzialità, le tematiche e le ragioni drammaturgiche dell'uso di una specifica tecnologia. In questo libro le creazioni teatrali sono lette attraverso le teorie di Lev Manovich, Jay David Bolter, Richard Grusin e Henry Jenkins sulla "cultura convergente", la "cultura del software" e la tendenza alla "remediation", cioè al riutilizzo delle vecchie tecnologie.
Dopo un breve sguardo al videoteatro degli anni Ottanta e al teatro digitale degli anni Novanta, ci si concentra sul periodo che va dalle prime coreografie interattive con uso di motion capture alle ultime sperimentazioni con sistemi di Intelligenza Artificiale. Il libro è arricchito inoltre da interventi di studiosi italiani che illustrano i nuovi formati digitali e le tecnologie di riferimento, nonché da una sezione di schede delle opere tecnoteatrali più significative. Per informazioni e prenotazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 302
Sarà il regista danese Thomas Vinterberg, la star del cinema internazionale, ospite dell'ultima giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, domenica 4 ottobre, al cinema Centrale con un doppio appuntamento: alle 16.30 incontrerà il pubblico per una masterclass e alle 21.30 riceverà il Premio alla Carriera dell'edizione 2020 del festival e, a seguire, presenterà il suo film Festen-Festa di Famiglia, vincitore del premio della giuria al 51º Festival di Cannes. Vinterberg ripercorrerà la sua carriera da regista, tra aneddoti, curiosità e futuro, alle 16.30, in una masterclass moderata dai giornalisti Andrea Giordano e Marco Luceri. Vinterberg è uno dei fondatori di Dogma 95, movimento cinematografico creato insieme a Lars von Trier, fondato su un decalogo di regole espresse in un manifesto programmatico pubblicato nel 1995. Il festival ha dedicato un omaggio al suo cinema proiettando i suoi film da regista: da Festen del 1998 a Riunione di famiglia del 2007 da Via dalla pazza folla del 2015 a Il sospetto del 2012 fino a La Comune del 2016.
Al Cinema Centrale gli appuntamenti della giornata inizieranno nel pomeriggio, alle 15 con la proiezione del cortometraggio fuori concorso "Giuseppe Magi. A century long story of emigration and dreams", realizzato da Neon Film Production e da tre barghigiani Francesco Tomei (regia); Stefano Cosimini (montaggio e fotografia) e Simone Gonnelli (Cameramen e Assistente) prodotto dall'Istituto Superiore di Barga con il patrocinio del Comune di Coreglia Antelminelli. Nel 1918, il giovane figurinaio Giuseppe Magi, nato nella Mediavalle del Serchio, è appena arrivato a Helsinki in Finlandia dopo avventurosi viaggi attraverso l'Europa. Esattamente cento anni dopo, un gruppo di studenti dalla Finlandia, Irlanda e Spagna visitano il Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione a Coreglia Antelminelli, poco distante dalla città in cui Giuseppe Magi nacque.
Segue la proiezione di "Mr Wonderlad" documentario di Valerio Ciriaci sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni 20, da Lucca in America, il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo, introdotto dallo scrittore e professore universitario Luca Peretti. Alle 18.00 è in programma la proiezione de "Il Marchese del Grillo" di Mario Monicelli, girato in parte a Palazzo Pfanner a Lucca.
Tra gli eventi collaterali del festival, in collaborazione con Lucca Comics & Games, alle 17.30 a Palazzo Pfanner la presentazione del libro "S'è svejatooo! Ricciotto racconta 'Il marchese del Grillo' di Giorgio Gobbi (edito da Bibliotheka Edizioni, con prefazione di Max Tortora).
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
Main partner dell'evento è MyMovies.it
Media partner del festival: Movieplayer.it e Badtaste.it