Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 720
Lucca torna a essere capitale della musica d’eccellenza con la nona edizione di Virtuoso & Belcanto Festival, in programma dal 15 al 28 luglio in vari luoghi del centro storico e non solo. Un’edizione che, ancora prima di prendere il via, si prospetta già come degna d’attenzione, tanto che l’importante rivista italiana di musica classica Amadeus ha annoverato Virtuoso & Belcanto tra i festival estivi da non perdere.
Due settimane di musica ad altissimo livello, con circa 50 spettacoli, concorsi, conferenze e momenti di condivisione e formazione, i cui protagonisti saranno studenti da tutto il mondo e docenti di fama internazionale, nel doppio ruolo di insegnanti e interpreti.
“Virtuoso & Belcanto significa dare la possibilità ai giovani, che hanno bisogno di mettersi in gioco e approfondire le materie che studiano, di suonare in alcuni dei luoghi più belli di Lucca- ha esordito l’assessore alla cultura Mia Pisano in occasione della conferenza stampa di presentazione del festival- Lucca è la città della musica: siamo molto felici di poter ospitare giovani da tante parti del mondo, che poi portano fuori il brand Virtuoso & Belcanto e qualcosa della nostra città”.
I concerti, principale attrattiva del festival, avranno luogo prevalentemente al Real Collegio, sempre alle 21,15, e a Palazzo Pfanner, alle ore 19 così da permettere agli spettatori di godere dell’esperienza di un concerto al tramonto in una location di rara bellezza. I biglietti per ciascun concerto sono acquistabili ad un costo di 20 euro, oppure ridotto a 15 euro (per residenti della provincia di Lucca e soci Unicoop Firenze) o a cinque euro (per studenti e under 25). Per la prima volta quest’anno, però, saranno disponibili anche abbonamenti tematici, basati sulla suddivisione degli eventi in cinque serie: la serie “Musica & Donna” renderà omaggio alle musiciste e alle loro opere, mentre “Musica & Eternità” sarà un tributo a ciò che è intramontabile e che persiste nel tempo; “Musica & Meraviglia” presenterà concerti ambientati a Palazzo Pfanner, quindi immersi nello stupore del fascino antico, e ancora “Musica & Bellezza” celebrerà l’eccellenza della musica con esibizioni del Trio Voces Intimae e dell’orchestra del conservatorio di Milano. Infine, il “V&B Gran Finale” concluderà il festival al Real Collegio nelle giornate di sabato 27 luglio e di domenica 28, con il concerto di chiusura che seguirà la premiazione dei vincitori dei vari concorsi del festival, alle ore 12.
“Il maestro Cecchetti, direttore artistico del festival, mi ha mandato un’e-mail in cui mi diceva: ti aspetto come uno dei nostri. Io sono uno dei vostri- ha dichiarato il padrone di casa Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio- Da quando sono arrivato qui Virtuoso & Belcanto è sempre stato un momento di crescita, un’eccellenza per la città, e sono convinto che potrà nascere una collaborazione ancora più forte”.
Ci saranno poi alcune importanti eccezioni, in luoghi lontani dal centro di Lucca e del tutto straordinari: domenica 21 luglio, alle 19, il festival sarà ospite della Villa del Gombo, nella tenuta di San Rossore, con l’orchestra d’archi del conservatorio di Milano diretta dal maestro Pietro Mianiti e Juliet Wolff al violoncello; l’orchestra del conservatorio di Milano sarà poi protagonista martedì 23 al Real Collegio. Altra novità di quest’anno è rappresentata dalla collaborazione con Casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli, che ospiterà il concerto degli Young Talents il 20 luglio: “Si tratterà di un concerto itinerante in vari luoghi del giardino e della casa del poeta, che vedrà protagonisti tre musicisti da tutto il mondo alla viola, al violino e al violoncello- ha spiegato il direttore artistico Riccardo Cecchetti- Il pubblico sarà diviso in tre piccoli gruppi che in luoghi diversi assisteranno all’esibizione di uno dei musicisti, di 15-20 minuti, al termine della quale si scambieranno, assistendo a ciascuna delle tre esibizioni in tre luoghi diversi”. Sempre con gli Young Talents protagonisti, un’altra serata speciale sarà quella alla Pieve di San Cassiano, sabato 27 luglio.
Ma le chicche di questo ricco programma non finiscono qui: previsto infatti per venerdì 26 luglio un concerto notturno, che avrà luogo alle ore 22,30 nel giardino del Convictus, in via della Zecca 41. In quest’occasione, poeticamente denominata “Musiche del giardino nascosto”, l’attenzione si sposterà eccezionalmente sulla musica contemporanea, con l’esecuzione peraltro di un brano del composer in residence Nicola Campogrande. Sarà possibile ascoltare la musica di Campogrande anche in occasione del concerto di sabato 27 al Real Collegio.
Oltre a lui, molti saranno gli ospiti d’eccellenza di quest’edizione: spiccano fra tutti l’artista e attrice Hildegard De Stefano, che insieme alla pianista Sophia Weidemann presenterà il 18 luglio al Real Collegio una performance tra teatro e musica dedicata a Fanny Mendelssohn; e naturalmente il leggendario Alfred Brendel, ormai habitué della rassegna, che arricchirà ulteriormente il programma di eventi del festival con masterclass in musica da camera il 24, 25 e 26 luglio, aperte al pubblico con ingresso gratuito.
A completare la ricca programmazione dei concerti saranno due giovani talenti: la violinista danese Anna Agafia e il pianista americano Anthony Ratinov, entrambi con una grande carriera già avviata e vincitori di numerosi concorsi.
Aspetto meno in evidenza del festival, ma non per questo meno significativo, è quello dei corsi di perfezionamento offerti, focalizzati su pianoforte, violino, viola, violoncello e musica da camera: ciascuna classe prevede sei lezioni non con un singolo professore, ma con svariati tra i più richiesti e famosi insegnanti di ciascuno strumento, per un totale di 27 docenti tra cui Imogen Cooper, Boris Berman e Wei-Yi Yang.
“Si tratta di nomi davvero importanti, che hanno spinto 260 studenti a fare richiesta d’ammissione: abbiamo dovuto operare un filtro, a seguito del quale ne abbiamo ammessi 195- ha dichiarato il responsabile della segreteria didattica Andrea Balestri- Abbiamo un 60 per cento di studenti donne, con un’età media di 23 anni: il range va dagli 11 ai 31 anni, con un 10 per cento di studenti minorenni. Ci rende orgogliosi il fatto che un quarto degli studenti sono studenti che tornano, e soprattutto il fatto che provengono da ben 33 paesi del mondo, da tutti i continenti eccetto l’Africa: la provenienza è soprattutto europea (62 per cento), con un 26 per cento di studenti dall’Asia (il 13 per cento vengono dalla Cina) e un 10 per cento dall’America. Un dato significativo è che solo l’11 per cento degli studenti è italiano: questo segnala l’internazionalizzazione del festival, il che fa piacere, ma anche il fatto che in Italia gli studenti sui 23 anni ancora non hanno opportunità di lavoro, mentre all’estero sì, e per questo riescono a permettersi corsi di perfezionamento come i nostri. Il numero è comunque in crescita, anche perché abbiamo cominciato a concedere borse di studio agli studenti italiani”. Si tratterà insomma di un afflusso importante che arriverà città, di qualità, pronto a tradursi anche in un indotto economico non trascurabile: per quantificarlo, il festival ha intenzione di avviare una collaborazione con l’IMT.
“Ovviamente la fondazione c’è in queste occasioni: uno dei nostri obiettivi è aiutare la crescita del territorio della provincia di Lucca- ha commentato Maria Pia Mencacci, in rappresentazione della fondazione Cassa di risparmio di Lucca- Importante anche l’aspetto dell’internazionalizzazione della nostra città: sta diventando un luogo in cui si viene, da cui si parte e che, come i polmoni, si porta dentro e fa uscire fuori caratteristiche importanti”.
Oltre ai concerti serali, che vedranno la partecipazione insieme agli insegnanti di 18 studenti appositamente selezionati, la città si popolerà anche dei concerti degli studenti, che si terranno quasi ogni giorno al Real Collegio (ore 12), al Caffè Santa Zita (ore 17) e nel giardino del Convictus (ore 18).
Per consultare il programma completo e per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.virtuosobelcanto.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 257
Come ogni anno, nel mese di luglio, si è svolta nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato. Una cerimonia densa di emozioni per gli studenti, molti di loro presenti con familiari e amici, che hanno ricevuto la pergamena dalle mani del rettore, Rocco De Nicola.
I 34 allievi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi alla Scuola IMT provengono da Italia, Spagna, Cina, Turchia, Irlanda, India, Serbia, Iraq, Stati Uniti, Canada e Brasile.
La cerimonia, per i 26 presenti, ha preso avvio con i saluti istituzionali: in apertura Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, cui hanno fatto seguito gli interventi del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini e dell'assessora all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, ed è proseguita con il discorso del rettore Rocco De Nicola. Presente anche il Sindaco Mario Pardini.
Sono seguiti gli interventi di alcuni ex allievi che hanno portato la testimonianza della loro esperienza professionale e di Ahmed Shams, vicepresidente dell'Associazione Allievi ed ex Allievi della Scuola IMT.
Dopo un intermezzo musicale a cura di due studenti del Conservatorio Luigi Boccherini, i nuovi dottori di ricerca hanno sfilato sul palco per ricevere il diploma dal rettore De Nicola.
"E' per me sempre una grande emozione poter consegnare il diploma a ognuno di questi studenti - commenta il rettore della Scuola IMT, Rocco De Nicola - oggi è una giornata che ricorderanno per tutta la vita. Questi ragazzi hanno trascorso anni importanti per la loro formazione a Lucca, hanno trascorso qui alla Scuola IMT momenti belli e altri sicuramente più difficili, ma comunque indimenticabili. Alcuni di loro proseguiranno su un percorso accademico, alcuni invece sono già inseriti in importanti aziende o istituzioni. A tutti auguro - conclude De Nicola - una splendida carriera e grandi soddisfazioni, certo che la vita nel Campus, a fianco di altri giovani di nazionalità diverse, abbia dato loro tantissimo anche dal punto di vista umano".
La giornata è proseguita nel pomeriggio con l'assemblea dell'Associazione Allievi ed ex Allievi e le inizative organizzate dall'associazione, nata nel 2016 per riunire tutti coloro che hanno condiviso un percorso di studio alla Scuola IMT e offrire supporto agli attuali allievi.