Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Venerdì 17 luglio, nuovo appuntamento con l’opera lirica per la rassegna “Piazza del Giglio”: alle ore 21, di fronte alla facciata del teatro, si esibiranno Antonella Biondo e Lara Leonardi (soprano) accompagnate al pianoforte da Arianna Tarantino. Il Teatro del Giglio è teatro di tradizione e da sempre fa della lirica un punto di forza, restituendola alla città di Lucca come patrimonio artistico e culturale condiviso, alla base dell’immaginario collettivo e del gusto artistico italiano. Una tradizione che si proietta nel futuro grazie a giovani interpreti e donne carismatiche. Per la rassegna “Piazza del Giglio”, ecco tre talenti – Antonella Biondo, Lara Leonardi e Arianna Tarantino - che con eleganza e passione interpreteranno un’antologia brillante e fresca di celebri pagine liriche (Bellini, Rossini, Bernstein, Puccini…), nella forma intima ma di grande presenza del recital al pianoforte e voci.
DONNE ALL’OPERA
venerdì 17 luglio ore 21 | piazza del Giglio
Antonella Biondo, soprano
Lara Leonardi, soprano
Arianna Tarantino, pianoforte
Intermezzo dalla Manon Lescaut - G. Puccini
Quando me'n vo - G. Puccini
Mi chiamano Mimì - G. Puccini
Chi il bel sogno di Doretta - G. Puccini
Un bel dì vedremo - G. Puccini
Quel guardo il cavaliere - G. Donizetti
Ebben ne andrò lontana - A. Catalani
Intermezzo Cavalleria rusticana - P. Mascagni
Il bacio - L. Arditi
Vilja- F. Lehar
Glitter and be gay - L. Bernstein
Fox della luna- C. Lomabrdo, V. Ranzato
Tu che m'hai preso il cor - F. Lehar
§§§
La rassegna “Piazza del Giglio” proseguirà giovedì 23 luglio (ore 21) con Biancaneve, spettacolo cult del Teatro Del Carretto, rappresentato in tutto il mondo, emozionando bambini e adulti travalicando barriere linguistiche e culturali. Giovedì 29 luglio (ore 21) ancora musica con Quinto Aere: Profumo di ottoni, per una serata ricca di divertimento e swing. La rassegna si concluderà venerdì 30 luglio (ore 21) con I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica in “Andromaca” da Euripide.
I biglietti per la rassegna “Piazza del Giglio” costano € 10,00 (sono previste speciali riduzioni per famiglie). Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it; prenotazioni al numero 366 6593993 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17); acquisti in biglietteria il giorno dell’evento, con orario continuato dalle 15.30 a inizio spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 101
L'Indo-Pacifico non è pacifico. Giovedì 16 luglio alle 21,30 appuntamento nel chiostro dell'ex Real Collegio (in piazza del Collegio a Lucca) per la presentazione del numero 6/2020 di Limes – Rivista italiana di geopolitica. Dopo il lungo periodo di sospensione di attività e incontri, riprendono "dal vivo" gli appuntamenti organizzati dal Limes Club Pisa, in collaborazione con le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Lucca Sviluppo, il Palazzo delle Esposizioni e il Comune di Lucca.
"Il Sud-Est – scrivono gli organizzatori – è tra le aree a più rapida crescita del globo, ambito di confronto tra Occidente e Asia, soprattutto adesso tra Stati Uniti da una parte e Cina dall'altra. Proprio al centro di questo confronto, le ampie distese dell'Oceano Pacifico rischiano di diventare un vero e proprio campo di battaglia".
Ad approfondire gli argomenti interverranno Fabrizio Maronta, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes; e Giorgio Cuscito, consigliere redazionale e curatore del Bollettino Imperiale di Limes.
In ottemperanza alle normative di vigenti per il Coronavirus l'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti; l'incontro si svolge comunque all'aperto all'interno ospitato nell'area del chiostro di Santa Caterina.