Cultura
Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

Alla Fondazione Ragghianti la presentazione degli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti
Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 59
Nuovo appuntamento per l’Anfiteatro dei Libri, la rassegna di Ubik Lucca e Pacini Fazzi editore.
Venerdì 19 giugno un nuovo incontro in diretta dalla pagina Fb della Libreria Ubik Lucca con Ruggero Larco (autore del libro “Stazioni di Posta. Lunigiana, Garfagnana, Lucchesia e Versilia) e Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca. Sarà l’occasione per parlare di ‘riscoperta’ del turismo lento, in cui il territorio e la storia scadenzano le tappe attraverso le quali conoscere luoghi ricchi si suggestioni ma anche di sapori. Con l’autore del Libro, Ruggero Larco, architetto, membro dal 2004 dell’Accademia Italiana della Cucina, Direttore del Centro Studi territoriale Toscana della stessa accademia, insieme a Francesca Fazzi (Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Libreria Ubik Lucca) colloquia Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca, anche lui membro della delegazione Lucchese dell’Accademia della Cucina.
“Sono tanti i soggetti che insieme agli autori abbiamo coinvolto stimolandone di volta in volta la presenza – affermano Fazzi e Truglio -; dal mondo della giustizia, alla sanità, ma anche alla ristorazione, al turismo: ripartiamo dai libri per riflettere sul nostro presente, per progettare il nostro futuro.”
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
L’ Atelier Ricci, a Lucca, è sinonimo di eleganza, tradizione e alta sartoria di moda di una città che “indossa” la bellezza e i suoi colori come un corpo la sua pelle.
Nel lungo periodo di lockdown , che ci ha visto tutti vivere sospesi in un evento che ha seminato angoscia e lasciato ferite gravi, è come se anche la nostra esistenza avesse perso il colore. Ecco allora l’idea di Patrizia Ricci funzionale ad un progetto: contribuire a portare e riportare “colore” alla città donando mascherine che rispondano alle caratteristiche richieste per la sicurezza anti Covid-19.
Da inizio maggio quindi l’Atelier Ricci realizza mascherine adeguate e personalizzate per chi le indosserà, confezionando delle “piccole opere d’arte”, grazie anche all’intervento dell’artista Lavinia Andreini che le decora con una illustrazione sempre diversa insieme al padre, Roberto Andreini, che in passato ha lavorato nel design dell'alta moda). Mascherine che Patrizia Ricci, insieme a Lavinia, consegna poi personalmente ai titolari di negozi ed attività che sono tornati ad animarsi insieme alla città. Un progetto ed un’idea che rispondono alla natura dell’Atelier, attenta e generosa verso la sua Lucca.
Tanto che dal 23 giugno prossimo ( notte di San Giovanni), grazie sempre ad un’idea e alla cura verso la città di Patrizia Ricci, “aprirà le porte al colore” per 2 settimane, fino al 7 luglio, “per portare il colore nella vita di tutti”, con una finalità importante: raccogliere fondi per l’Associazione “Alice Benvenuti Onlus”.
In totale sicurezza secondo le norme anti-Covid 19, dal 23 giugno, ogni giorno ( escluso sabato e domenica), dalle 17 alle 20, si potranno visitare gli spazi dell’Atelier Ricci situato nello storico Pazazzo Burlamacchi, e fare un “viaggio” nel racconto del colore, attraverso un’esposizione di pittura, racconti, memoria e fotografia. Ogni stanza dell’Atelier sarà un’emozione e un “colore” diverso, in memoria di Alice Benvenuti e del “trionfo di colori” che una ragazza a 18 anni può vivere e rappresentare, e che continua a ricordare a tutti, anche dopo la sua scomparsa per leucemia. Una vita che continua a portare colore a tante vite, visto il già incredibile contributo economico che l’Associazione (riconosciuta dal Meyer), in questi due anni è riuscita ad indirizzare a famiglie con bambini in trattamento oncologico. Bambini e famiglie del territorio lucchese esteso. Interventi ripetuti e importantissimi per le famiglie e i bambini e ragazzi in difficoltà della Lucchesia. Un evento e una grande opportunità di conoscere meglio le operazioni concrete dell’Associazione e di segnalare situazioni che ne possano aver necessità, in un’ottica di profondo senso di solidarietà e collaborazione: anche queste già caratteristiche anche dell’Atelier Ricci.
“L’Atelier Ricci apre le porte al colore” vede la partecipazione di tre artiste di “colore” diverso: Lavinia Andreini, pittrice e regista della Polyedric Visions; Martina Rosati, pittrice, arte-terapeuta e già assistente di Andrea Salvetti; Debora Pioli, libera professionista della comunicazione che collabora con alcune importanti realtà aziendali della Lucchesia e non solo, e che non esclude il linguaggio pittorico.
Non per ultimo, l’evento ha incontrato anche l’adesione di pregio e la partecipazione straordinaria del Maestro dell’arte fotografica Maurizio Galimberti, che esporrà in vendita eccezionale ( il cui ricavato è devoluto interamente all’Associazione “Alice Benvenuti Onlus”) alcune opere realizzate e dedicate all’evento, ispirate ai “colori dell’Atelier” , oltre ad alcuni estratti dal suo racconto visivo della “Lucca silenziosa” che il Maestro ha cominciato a rivolgere a Lucca proprio nel periodo del lockdown. Un’occasione davvero unica ed esclusiva, grazie al suggerimento di “Marte_Ad,” da un’idea di Marella Pomponio. Il racconto musicale sarà a cura del dj italo-turco EfeSerio.
“Questo evento”, ricorda Patrizia Ricci, “ vede il sostegno di tantissime realtà cittadine che hanno voluto partecipare con il cuore per offrirgli ancora più visibilità, a partire dal Lucca Film Festival, Lucca Crea, Lucca Comics & Games, Lu.C.C.A Museum. Sarà inoltre possibile ammirare la creazione della maschera “Lucchetto”, ideata da Piero Caniparoli, che ringrazio e cucita da me. Un ringraziamento speciale va al fonico Arturo Pacini, a G&D Food and Beverage srl, Fonte Ilaria, Roberto Nannini, Meucci Pasticceria, Tenuta Mariani, Naturanda-la tua scelta sostenibile, Olio Rocchi. E tutti voi, che vorrete contribuire a riportare il colore nella vita di chi il colore non l’ha.”