Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Lunedì 15 giugno, giorno di riapertura dei teatri in tutta Italia, sarà salutato dal Teatro del Giglio con un flashmob che renderà omaggio alla musica, alla danza e al teatro d'attore; un’occasione per la città di riappropriarsi di uno spazio prezioso, insostituibile, comune e condiviso, da scoprire e riscoprire. L'appuntamento è in piazza del Giglio, davanti al teatro, alle ore 18:00.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Lucca torna a spiccare tra le eccellenze italiane ripartendo dalla cultura: il Puccini e la sua Lucca Festival sarà la prima manifestazione musicale a riprendere sul territorio nazionale, in una chiesa di San Giovanni accuratamente sanificata e pronta ad accogliere il pubblico in totale sicurezza. L'appuntamento è per lunedì 15 giugno alle 19: per quella data sono attese le autorità civili e religiose della città, oltre ad un grande pubblico che - gestito in modo da garantire il distanziamento sociale anche grazie ai grandi ambienti della chiesa - non vede l'ora di riabbracciare la manifestazione dedicata al Maestro Giacomo Puccini. Quello di lunedì sarà tuttavia soltanto l'incipit: i concerti serali, vero marchio di fabbrica permanente del Festival, riprenderanno secondo la regolare programmazione da lì in poi, con i solisti accompagnati al pianoforte pronti a far immergere il pubblico nelle atmosfere pucciniane.
"Manterremo - commenta Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival - lo stesso programma previsto prima del lockdown. Questo a dimostrazione del fatto che le organizzazioni serie possono riprendere in qualsiasi momento, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme. In questo modo continuiamo a servire la città e la collettività, garantendo un processo di riacquisizione della socialità: in questa fase è la cosa più importante. Stiamo parlando - specifica - di 2 milioni di disoccupati che destano grande preoccupazione: avevo annunciato già ad inizio marzo che questo sarebbe stato il risultato di una chiusura scellerata che ha amplificato un fenomeno gestibile in altri modi, come gli scienziati avevano indicato. Ora però pensiamo a risolvere i problemi: dobbiamo creare opportunità di lavoro per le manifestazioni, gli artisti, la città. Faremo - prosegue - da vero e proprio motore per la ripresa dell'economia e del turismo, anche grazie al fatto che tutti i cittadini italiani potranno entrare gratuitamente ai nostri spettacoli delle 19. Lo stiamo ribadendo attraverso una forte campagna di comunicazione: siamo l'unico Festival in Italia a farlo, anche grazie alle Fondazioni bancarie ed agli enti che ci supportano".
Il concerto inaugurale del 15 giugno sarà il Gran Gala lirico pucciniano: al pianoforte tornerà il Maestro Diego Fiorini, pronto ad accompagnare il soprano Pascale Coulombe e il tenore Giovanni Cervelli, per un recital totalmente dedicato alle musiche di Giacomo Puccini. Si tratta dello stesso concerto che è stato eseguito, il giorno prima del lockdown, al Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia, davanti ad una prestigiosa platea internazionale. "Sarà un modo anche simbolico - conclude Colombini - per riprendere esattamente da dove eravamo rimasti, con gli stessi interpreti e lo stesso programma".