Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Per il ciclo l'"Anfiteatro dei libri" l'ultimo libro del giornalista Marco Amerigo Innocenti. Con lui Domenico Manzione, magistrato, parlerà dei mali di questa nostra società, mali descritti nel romanzo ma forse ancora più in evidenza gli occhi di tutti durante questi mesi di pandemia che ha messo in luce come una società più sana è anche una società migliore e più efficiente.
Non è un noir né un giallo nel vero senso del termine. Marco Amerigo Innocenti descrive la realtà pura e semplice. Ma l’autore, da buon giornalista, non fa una spietata e banale cronaca di giornale, ma ricostruisce, indaga e sviscera nei minimi dettagli come il malaffare si insinui tra le mura domestiche, nei comportamenti di molti, nelle istituzioni pubbliche e di come il male d’Italia sia fra noi, fra la gente comune e i lavori di tutti i giorni, sia fra Colleghi & Carogne.
Appuntamento sulla pagina facebook di Libreria Ubik Lucca!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Dopo la compositrice Sofija Gubaidulina, il soprano Raina Kabaivanska, l'étoile Eleonora Abbagnato, l'imprenditore Brunello Cucinelli e il cardinale Gianfranco Ravasi, il premio Lucca Classica va a uno straordinario protagonista della musica internazionale: il direttore d'orchestra Antonio Pappano.
Direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2005 e della Royal Opera House dal 2002, Pappano è considerato uno dei più grandi direttori del nostro tempo nonché uno dei più amati dagli orchestrali per carisma e capacità comunicativa.
Il premio Lucca Classica, dedicato ad artisti di diverse discipline e a personaggi della cultura di rilievo internazionale, viene assegnato a Pappano per la sua straordinaria attività artistica, frutto di alto magistero, per le memorabili interpretazioni con le più prestigiose orchestre e per la sua attenzione ai giovani.