Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
Il centro estivo per bambini di Kreativa è attivo da molti anni e quest'anno, nonostante l'emergenza Coronavirus, ha mantenuto l'arte al centro pur adottando tutte le forme di protezione necessarie per i bambini, i familiari e gli insegnanti.
In questo particolare periodo di emergenza sarà preso ogni accorgimento richiesto a tutela dei bambini e genitori; tutte le attività saranno svolte all'aperto, compresa l'accoglienza, prevedendo distanze adeguate e mettendo a disposizione dispositivi igienizzanti; eventuali cartelle, pranzo al sacco o oggetti di proprietà del bambino saranno posti in un luogo separato che sarà igienizzato ogni giorno; tutto il materiale e attrezzatura utilizzata sarà sanificata giornalmente.
Negli spazi interni e all'accoglienza è obbligatorio l'utilizzo delle mascherine chirurgiche, ma all'esterno l'uso obbligatorio è limitato laddove non venga rispettata la distanza di almeno 1 metro (raccomandata 1,80); le attività saranno quindi strutturate per far respirare il più possibile il bambino.
La scuola estiva della nostra associazione costituisce un ambiente artistico tutto dedicato ai bambini e ragazzi, che nasce come naturale evoluzione dei laboratori per adulti in quanto consideriamo l'arte parte fondamentale della vita di ciascuno, sia esso piccolo o grande.
Le nostre insegnanti accompagnano i bambini in un percorso ricco e diversificato, con corsi suddivisi per materia e in cui viene data la massima importanza all'espressione artistica di ciascuno; questa viene supportata dall'esperienza, dalla competenza, dalla preparazione, dalle capacità di ogni docente che è quindi in grado di dar vita ad un percorso di crescita artistica del tutto in linea con le aspettative del piccolo.
Durante il periodo estivo, a differenza di quello invernale, vista la durata breve e la frequenza spesso più frammentata dei corsi, l'approccio è quello di laboratori giornalieri in cui ogni bambino possa comunque con serenità portare a compimento un ottimo lavoro e possa accrescere l'interesse verso materie che spesso vengono un po' accantonate.
Ormai portiamo avanti questi progetti da vari anni; abbiamo formato un eccellente team di insegnanti, qualificate, motivate e intraprendenti, realizzato spettacoli, mostre, visite guidate; abbiamo inoltre avuto varie collaborazioni con istituti, scuole e associazioni per progetti di laboratori o workshop nei quali abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza artistica arricchendoci via via di esperienze emotive molto forti che ci danno sempre nuova energia per continuare a proseguire il nostro cammino artistico.
- SCUOLA aperta dal 15 giugno al 7 agosto
- LABORATORIO SETTIMANALE con formula MATTINIERA (8:00-13:00) oppure GIORNALIERA (8:00-16:00).
- INSEGNANTE con titoli ogni 7 bambini.
- KIT REGALO utile per le attività.
- TUTTI i materiali necessari per TUTTE le attività.
- Attività all'APERTO su prato e all'ombra di piante e gazebo.
- STRUTTURA coperta in caso di maltempo e utilizzo di servizi.
- RISPETTO delle norme anti-coronavirus.
- SANIFICAZIONE giornaliera.
- PRENOTAZIONI/ISCRIZIONI secondo disposizioni ministeriali
- NUMERO CHIUSO: massimo 14 bambini fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONI/ISCRIZIONI
https://www.kreativa.org/start/accesso-prenotazioni-iscrizioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 61
Un nuovo inizio e tante attività musicali per la riapertura di Jam Academy Lucca, a partire da mercoledì 10 giugno 2020.
Forti del successo di adesioni per il corso di DJ, e dopo la notizia del gemellaggio internazionale promosso dall'istituto per favorire gli scambi culturali e musicali con la Lukas Global School di Seul (Corea del Sud), realtà collegata la Seoul National University, la Korea National Sport University e la Chong Shin University , Jam Academy torna ora pienamente operativa.
Passati 80 giorni di lockdown, e dopo aver adeguato il locale per quanto riguarda distanze di sicurezza e i dispositivi di protezione personale, da domani 10 giugno è possibile riprendere le lezioni dal vivo, lasciando l'on line per tornare a suonare insieme, per davvero.
Info: 0583 957566,