Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Sette artisti in cerca... di cuore. In questo particolare e difficile momento in cui sono state stravolte abitudini, ma anche emozioni, la forza della solidarietà arriva anche dal mondo dell'arte: sono sette, infatti, gli artisti lucchesi che hanno deciso – nonostante le difficoltà economiche – di vendere le proprie opere a favore della Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca.
Un gesto spontaneo, arrivato in questo periodo di grande emergenza, che ha visto unirsi pittori, scultori e fotografi da tutta la Provincia per un unico, grande obiettivo: sostenere chi ogni giorno si prende cura della salute e dei bisogni degli altri.
"Il nostro intento – commentano gli artisti - è quello di dare un piccolo contributo donando una nostra opera, il cui ricavato andrà direttamente all'associazione del comitato di Lucca. Le opere verranno consegnate direttamente dall'artista oppure, in caso l'acquirente sia residente altrove, spedite a casa. Tutti noi – concludono – non navighiamo nell'oro, specialmente in questo periodo, ma abbiamo voluto comunque contribuire in qualche modo mettendo a disposizione il nostro talento e le nostre passioni, sperando di riuscire ad aiutare chi ne ha più bisogno".
"Un'iniziativa che ci commuove – ha commentato il presidente Fabio Bocca – Ringraziamo di cuore tutti gli artisti che si sono messi in gioco per aiutarci. Grazie alle donazioni fatte dai cittadini, di recente siamo riusciti ad acquistare un sanificatore, camici monouso, visiere protettive e tute per intervenire su pazienti covid positivi".
Artisti e opere
Andrea Madaro. Fotografo per passione. Titolo "Il profumo di uno sguardo". Misure 30x30. Prezzo da 70/80 euro.
Fabrizio Barsotti. Pittore lucchese autodidatta. Opera senza titolo. Acquarelli su carta 2020. Misure 24x33. Prezzo di tutti e tre da 80 euro.
Francesco Fella. Scultore per passione. Titolo "Il Buddha". Misure 30x15, materiale cemento. Prezzo da 80/90 euro.
Nicola Biagini. Scultore ligneo e marmoreo e insegnante di scultura al liceo artistico di Lucca. Opera in terracotta misura 15x15. Prezzo da 70/90 euro.
Pietro Merlitti. Fotografo per passione. Titolo "Massaciuccoli". Stampata su pannello Forex (Honey Comb) misura 40x60. Prezzo da 50/60 euro.
Paolo Vannucchi. Ex insegnante di educazione artistica. Il suo messaggio è "Perchè poi alla fine torneremo ad abbracciarci". Materiale ceramica. Prezzo da 80/90 euro.
Sara Vannucchi. Fotografa per passione. Titolo "Il mondo è un cantiere, costruiamolo insieme". Misure 30x40. Prezzo di ciascuna da 80 euro .
Per acquistare le opere e donare alla Croce Rossa:
BANCA DI PESCIA E CASCINA
Beneficiario: CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI LUCCA
Iban: IT34U0835813700000000762208
Causale: "Donazione Croce rossa per emergenza"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
La musica non si ferma. E' un po' come i bambini. Rinasce anche nei momenti più difficili, proprio come quello che sta affrontando l'Italia in questo momento. Per farne entrare qualche nota anche in famiglia, facendovi scappare un sorriso in più, non vi resta che contattare la scuola In Musica. Lezioni gratis online di propedeutica per tutti i bambini con l'insegnante Giuseppe Nannini. E’questa l’idea dello staff In Musica che, appunto, non si ferma: "Ci siamo adattati al momento - dice la scuola -. Da subito siamo stati fra i primi a rispettare la decisione del Governo interrompendo tutte le attività della sede a Santa Maria a Colle nello stesso giorno in cui sono stati chiusi tutti gli istituti scolastici. Di seguito sono partiti i nostri corsi online di chitarra, pianoforte, batteria, basso, sax, canto e teoria musicale per i più grandi, finché non ci siamo resi conto che i ‘nostri piccoli’ erano rimasti fuori dal piano di smart-working a causa dell'impossibilità di gestirli da remoto in maniera adeguata".
In Musica ha quindi pensato, di utilizzare una piattaforma digitale che coinvolge la fantasia dei bambini e delle bambine grazie a ‘giochi musicali’ sviluppati in video brevi in cui l'insegnante spiega gli esercizi che devono essere svolti. Una volta eseguiti, saranno poi ripubblicati sulla piattaforma e, se i genitori daranno il consenso, saranno ripostati anche sui canali social della scuola. Per accedervi basterà semplicemente avere a disposizione un computer o uno smartphone. "E' la nostra idea per non spezzare la continuità del percorso musicale e dare una mano a tutti i genitori offrendo un servizio di svago, istruttivo, e gratuito – sostiene In Musica - che ci auguriamo possa diventare una ventata di aria fresca in grado di alleviare le tante tensioni che tutti abbiamo in questo momento di emergenza sanitaria". I corsi online di propedeutica gratuita sono aperti a tutti, non solo agli allievi della scuola. L' insegnante Giuseppe è a disposizione per 'giocare' con chiunque voglia far passare al proprio bambino o alla propria bambina un po' della sua giornata nella musica. Per iscriversi, contattare il 3477221589, mandare una mail all'indirizzo della scuola oppure scrivere direttamente un messaggio sulla pagina Facebook.
"Approfitto per ricordare - aggiunge il fondatore della scuola, Roberto Blefari - che proprio nelle settimane della crisi, avremo dovuto annunciare le date e gli artisti del nostro 16esimo In Musica Live. Non vi nascondiamo che la situazione è un pò complicata visto che stavamo anche chiudendo contratti di sponsorizzazione con varie aziende private; ma per fortuna molte di queste ci hanno comunicato l' intenzione di continuare a credere in noi nonostante la crisi e ci hanno dato la forza di continuare a crederci a nostra volta". "Restiamo positivi - conclude Roberto Blefari -. La priorità adesso è la situazione sanitaria del nostro Paese, ma siamo pronti a partire. Infatti, grazie anche all'importante aiuto già stanziato del Comune di Lucca e delle Fondazioni Bancarie lucchesi a cui abbiamo chiesto una mano, vi posso dire che andiamo avanti e ci impegneremo, quest'anno più che mai, a regalarvi una settimana di musica Gratuita indimenticabile. Intanto aspettiamo i vostri bambini al corso per ‘giocare’ insieme a noi”.