Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
La Fondazione Mario Tobino organizza presso l'ex ospedale psichiatrico di Maggiano l'appuntamento culturale "L'ultima chiave" a cura di Enrico Marchi. Passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi a Maggiano negli anni '60. Il percorso artistico è realizzato in collaborazione con MT6 ArtGroup e associazione ALAP – associazione lucchese arte e psicologia.
Con la partecipazione di Giulio D'Agnello, Simona Generali, Romina Malagoli, Maurizio Micheli, Laura Rossi, Aldo Terigi. In partenariato con Società Medico Lucchese, Associazione Archimede e Confesercenti Lucca.
Possibilità di pranzo rievocativo.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti telefonare al numero
0583 327243 dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
Un sabato pomeriggio al cinema è un classico; un sabato pomeriggio al cinema, per parlare di viaggi nello spazio e ascoltare musica jazz non lo è affatto! Questi erano gli ingredienti de “La Luna, l’uomo e il futuro dell’esplorazione spaziale”, il nono evento culturale del ciclo “Intrecci – la bellezza del conoscere” organizzato dalla Croce Verde P.A. Lucca presso il Cinema Moderno con il contributo di BPM e Cesvot e con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, CICAP, INAFC, TCM e Circolo Lucca Jazz.
L’apertura dell’evento è stata affidata alla bravura dei musicisti del Circolo Lucca Jazz (Barsotti, Micheli, Desideri, Cattani, con la sorpresa della giovanissima Serena Krusa come voce), che hanno in seguito scandito gli interventi dei relatori e chiuso l’incontro con il linguaggio universale della musica. A fare gli onori di casa Elisa Ricci, presidente della Croce Verde P.A. Lucca, e Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz e batterista del quintetto jazz. Invitato quindi sul palco il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, che ha ringraziato la Croce Verde non soltanto per le attività socio-sanitarie, ma anche per la capacità di organizzare eventi culturali di rilievo sempre in un’ottica di servizio alla comunità. L’evento era infatti finalizzato alla raccolta di fondi per l’acquisto di un mezzo da destinare al trasporto di malati di SLA.
Poi, gli interventi dei relatori. Marco Ciardi prende le mosse dalla data del convegno. Il 15 febbraio è un anniversario importante, per gli uomini di scienza: si tratta del compleanno di Galileo Galilei, degno di ogni onore e ogni riguardo “nonostante fosse pisano”, come sottolinea ironicamente Ciardi, nonché “dal pensiero molto più moderno e aperto al futuro rispetto ad altri grandi scienziati, uno su tutti Newton”, continua il professore dell’ateneo bolognese. Che parte dalla formazione umanistica di Galileo per evidenziare lo stretto rapporto tra le arti e la scienza: il rigore scientifico è sempre affiancato dalla creatività, ed il progresso scientifico è spesso fonte d’ispirazione per gli artisti. Si pensi a Jules Verne e ai suoi romanzi, che a loro volta hanno diretto verso il mondo dell’astrofisica grandi astronauti. Insomma, un circolo virtuoso che tiene assieme due dimensioni del sapere solo apparentemente distanti.
Dopo un intermezzo jazz la parola passa quindi a Stefano Sandrelli, che parte da una curiosità storica, collante tra la nostra città e l’osservatorio astronomico di Brera (presso il quale lavora lo stesso Sandrelli): molti Lucchesi non vi fanno caso, ma in via Fillungo è presente una lapide dedicata allo studioso illuminista Ruggiero Giuseppe Boscovich. Di origini dalmate, vissuto nel 18esimo secolo, questi visse e lavorò a Lucca e presentò il progetto per la costruzione di quello che sarebbe diventato l’osservatorio astronomico di Brera.
In seguito alla “chicca” di storia, Sandrelli parla del futuro dell’impresa aerospaziale. E, dunque, del nuovo obiettivo: Marte. Il pianeta rosso è infatti la meta ambita dagli scienziati che osservano la volta celeste, sempre tenendo un occhio sulle cose terrene. Molto infatti dipenderà dalla lotta per la Casa Bianca: se Obama aveva promesso l’atterraggio sul pianeta rosso entro il 2030, ecco che con Trump la missione su Marte potrebbe subire un notevole ritardo, dato che la progettazione della spedizione mal si concilierebbe con i tempi stretti della politica statunitense. “Moon first”, verrebbe da dire.
Numerose le domande finali da parte del pubblico, specialmente da studenti; chissà che quest’incontro non abbia fatto scattare qualche scintilla, nelle giovani menti dei ragazzi.
Foto di Viviano Borelli