Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
Settimana all’insegna del grande cinema per il Circolo del Cinema di Lucca che presenta i consueti due appuntamenti con una prima visione al Cinema Centrale e un film a San Micheletto.
Giovedì 6 febbraio alle ore 21.15 al Cinema Centrale verrà presentato in prima visione a Lucca il film IL MISTERO HENRI PICK di Rémi Bezançon. A un critico letterario e presentatore di un seguitissimo talk show sui libri si presenta, in trasmissione, la vedova di un pizzaiolo di cui, dopo la morte, è stata scoperto un romanzo inedito, diventato best seller… Grande successo o gigantesco imbroglio? Un thriller letterario con ritmo, suspence e ironia, che sfiora Chabrol e conferma il talento di fuoriclasse di Fabrice Luchini. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Lunedì 10 febbraio alle ore 21.15 al Complesso di San Micheletto si terrà il terzo appuntamento dedicato alle tematiche ambientali sempre più urgenti, LA QUINTA STAGIONE di Peter Brosens e Jessica Woodworth. In un villaggio delle Ardenne gli abitanti si affrettano ad allestire i preparativi per il festeggiamento della fine dell’inverno con il consueto falò annuale. Ma una misteriosa calamità li colpisce. L’inverno non se ne vuole andare e il ciclo della natura ne è presto sconvolto. Ingresso gratuito con tessera speciale del Circolo del Cinema.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
<<Il mio progetto musicale dedicato alla riscoperta delle leggende e del folclore locale - spiega Joe Natta -continua senza sosta. Il 3 febbraio è uscito infatti il settimo concept album intitolato “Leggende Lucchesi, Vol. 7” che contiene 25 nuove canzoni dedicate alle più belle leggende della provincia di Lucca. Un “viaggio musicale” all’indietro nel tempo che parte proprio dalla nostra città attraversandone tutto il territorio, passando per i magnifici monti della Garfagnana fino alle suggestive bellezze della Versilia. Questa volta, oltre a essermi ispirato principalmente agli scritti del prof. Paolo Fantozzi, mio mentore da quando ho iniziato questo progetto, ho cercato anche storie inedite, mai scritte ma solamente tramandate oralmente, su cui basarmi per trasformarle in canzoni e in questo album ne possiamo ascoltare alcune, prima fra tutte “Orsolona, la Strega buona di Casoli” scoperta grazie alla collaborazione con l’amico Filippo Marchini che conosce molto bene la zona avendoci vissuto per molti anni. In questo album canterò di creature fantastiche, folletti, maghi, serpenti alati, streghe che cavalcano capre, oche dai poteri miracolosi, fate, streghi e tesori nascosti. Inoltre ho musicato anche l’altra versione della leggenda del “Ponte del Diavolo” di Borgo a Mozzano ovvero “Il ponte della Maddalena, detto anche del Diavolo”, dove appunto la contessa Maddalena ne combina di tutti i colori>>.
Il concept album “Leggende Lucchesi, Vol. 7” è disponibile sui principali stores digitali e, come tutta la discografia di Joe Natta, in streaming gratuito tramite Spotify. Il 25 aprileJoe Natta e la band Le Leggende Lucchesi sarannoospiti di “Lucca città di Carta” festival culturale di respiro nazionale dedicato interamente ai libri e alla carta che si terrà nella splendida cornice storica del Real Collegio di Lucca, ad ingresso libero. L’evento è organizzato dalle associazioni “L’ordinario” e “Nati per Scrivere” con la direzione dell’editore Alessio Del Debbio e della giornalista Romina Lombardi, “Lucca Città di Carta” propone una tre-giorni di fiera del libro con stand di editori, incontri con autori, presentazione di libri e molto altro.
<<Noi cometrio musicale “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”– conclude Joe - suoneremo in concerto le nostre canzoni che fanno parte anche del libro “Chi ha paura del Linchetto?”, uscito lo scorso luglio, scritto proprio assieme ad Alessio Del Debbio e con l’introduzione del prof. Paolo Fantozzi. Quindi il 25 aprile saremo tutti insieme sul palco di “Lucca città di carta” per un concerto/presentazione di questo libro e per suonare e parlare dell’importanza della riscoperta del folclore, delle leggende e del nostro immenso patrimonio storico culturale. Il 4 Febbraio siamo stati invitati dalla scuola secondaria di primo grado “Michelangelo Buonarroti” di Ponte a Moriano per un concerto all’interno del progetto scolastico “La scuola si fa comunità intorno alla parola e apre le porte a scrittori, cantautori, artisti per accendere quella passione che accompagnerà i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita”. Davanti ai ragazzi della scuola, oltre alle nostre canzoni sulle leggende lucchesi, abbiamo colto l’occasione per fare un omaggio musicale al grande filologo e scrittore lucchese (anzi, per l’esattezza proprio di Ponte a Moriano) Idelfonso Nieri, anch’egli molto attento alle storie e al folclore del nostro territorio, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla sua morte>>.
Ricordiamo infine che a proposito delle fole della nostra provincia, lo scorso novembre è uscita anche la prima raccolta sempre del progetto musicale di Joe Natta dal titolo: “Le migliori Leggende Lucchesi” un album di ben 37 brani che raccoglie le canzoni più belle dedicate alle nostre tradizionali saghe, preziose testimonianze di un passato ricco di immaginazione e fantasia, due cose che purtroppo ai giorni nostri stanno lentamente scomparendo. In programma, il cantautore di Ponte a Moriano, oltre a continuare a lavorare alle leggende lucchesi e al progetto “Musica e Poesia”, sta ultimando un album molto personale, a metà strada fra un concept e una satira sulla società odierna che uscirà il prossimo marzo.