Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 228
Lucca Collezionando continua a lanciare anticipazioni sulla prossima edizione, la quinta, della fiera dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi di riferimento, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020. A quindici giorni dall'annuncio del primo ospite d'onore, Claudio Villa, una delle bandiere di Sergio Bonelli Editore il cui nome è legato al fumetto Tex, la fiera svela un altro nome di spicco del mondo delle nuvolette italiane e non: Silvia Ziche.
Nota ai più come una delle matite dell'universo Disney, Silvia Ziche è un'artista versatile, affermata anche per la sua capacità di realizzare vignette che mettono in luce le contraddizione del mondo al femminile, come con il personaggio Lucrezia che porta le sue disavventure sentimentali sulle pagine di Donna Moderna.
Nata a Thiene (VI) nel 1967, fin dall'infanzia ha coltivato la passione per il fumetto, in particolare quello di casa Disney. Tra i suoi maestri si annoverano i più grandi nomi del disegno Disney come Carpi, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano. La Ziche disegna storie dal 1991 per Topolino, realizzando anche le vignette Che aria tira... (a Paperopoli e Topolinia). Tra le sue collaborazioni si contano anche le serie Angus Tales e Trip's Strip e alcuni episodi completi di altre. Oltre all'attività sul versante Disney, ha collaborato con varie riviste (Linus, Comix, Cuore e la Smemoranda), realizzando vignette satiriche. Di particolare rilievo è la serie di tavole su "Alice a quel Paese" (su Comix e poi in volume); per la collana Stile libero di Einaudi disegna (2000 e 2004) due storie di "Olimpo Spa" su testi di Vincenzo Cerami. Collabora dal 2006 con Donna Moderna dove appaiono le strisce del suo nuovo personaggio Lucrezia, con le sue crisi sentimentali (personaggio pubblicato in volume da Edizioni BD e Rizzoli Lizard). Dal 2018 pubblica graphic novel per Feltrinelli Comics (...E noi dov'eravamo? e L'allegra vita della quota rosa) e di recente ha iniziato a collaborare con Sergio Bonelli Editore (Quei due, con Tito Faraci).
Targato Lucca Crea srl (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), con il Comune di Lucca, il salone si prepara con decine di espositori, editori, negozi specializzati, collezionisti privati e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche le figurine e i 3D collezionabili (Lego, Subbuteo, soldatini e action figure).
Lucca Collezionando sta realizzando un intenso programma di eventi che confermano la centralità del fumetto, con il coinvolgimento attivo delle principali Community e Fan Club (Amys, Diabolik Club, Dylandogofili, DDog fanclub Papersera, ZTN, SCLS, Amici Zagoriani della Sardegna). Ci sarà come sempre una nutrita Artist Alley, dove incontrare artisti affermati ed emergenti, e acquistare il disegno desiderato o commissionato.
Non mancheranno anche quest'anno di contorno le attività ludiche con torneo di Subbuteo, di carte Magic, di Wargame, mentre un apposito spazio firmadediche sarà allestito per gli appassionati, dove si alterneranno gli autori presenti, per incontrare i lettori, dedicare le stampe, firmare i disegni o gli albi. E poi un ricco programma di ospiti, mostre, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa vivace kermesse primaverile.
Info: www.luccacollezionando.com FB: @Luccacollezionando – Instagram: @collezionando
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Domenica 9 febbraio (ore 17, saletta Catalani del San Luca Palace Hotel, g. c.), per la rassegna cinefila “Come eravamo”, interamente sponsorizzata dal dr. Sandro Maffei, titolare della Farmacia S. Anna, si proietta il film Scarpette rosse (The red shoes), del 1948, diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger.
Dopo Luci della ribalta, con Scarpette rosse il Circolo Catalani pone l’attenzione sul balletto classico con un’altra pietra miliare della filmografia dedicata al genere coreutico e volgendo l’attenzione anche all’interazione delle arti, come in questo caso, dove danza classica e letteratura confluiscono nel cinema.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione al 347 9951581.
Al termine della proiezione sarà offerto un piccolo buffet / aperitivo.
Liberamente ispirato all’omonima favola di Andersen, il film narra le vicende dello stregonesco Lermontov, un importante impresario di una celebre compagnia di balletti, che aiuta un compositore (Julian Craster) e una ballerina (Vicky), ad ottenere il successo con il balletto Scarpette rosse. Ottenuta la fama, i due si sposano e lei promette di abbandonare il palcoscenico. Ma Vicky non sa rinunciare al fascino del ballo e del successo: contro il volere del marito e posseduta dal demone della danza, torna a ballare. Questa scelta condurrà Vicky a gravi conseguenze.
Nel 1949 il film ottenne l’Oscar per la miglior scenografia (curata da Hein Heckroth e Arthur Lawson) e per la miglior colonna sonora.(musica di Brian Easdale).
Nel 1952 il film fu presentato in concorso alla XIII Mostra del cinema di Venezia.
Nel 1999 il British Film Institute l’ha inserito al nono posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.