Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 98
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara”, rispondendo all’invito della Rete Nazionale ITEFM di cui fa parte, organizza, presso la propria sede, per l’intera giornata del 15 gennaio, una serie di iniziative tese a valorizzare gli studi economici e le realtà scolastiche che li coltivano e li promuovono. Nella consapevolezza dell’importanza che essi rivestono in una società globalizzata che deve affrontare le sfide del futuro e gestire in modo sostenibile cambiamenti epocali, l’Istituto intende rivolgersi anche agli alunni delle scuole medie affinché possano valutare se la cultura economica venga incontro ai loro interessi e costituisca, pertanto, una valida opzione.
Convegno sul tema “L’alternanza scuola-lavoro e il ruolo delle istituzioni nei percorsi per le CTO (Competenze Trasversali per l’Orientamento)”.
Ore 10.30-13.00
Il Convegno si terrà alla presenza delle classi quinte e dei loro insegnanti, dei docenti orientatori delle scuole medie, della presidente del Consiglio d’Istituto e dei rappresentanti dei genitori e degli studenti nel Consiglio d’Istituto. Dopo il discorso di apertura del dirigente scolastico, prof. Massimo Fontanelli, interverranno la prof.ssa Giorgia Ginotti, referente dell’Orientamento del “Carrara”, la Camera di Commercio di Lucca con un suo rappresentante, Roberto Favilla, dirigente della Confartigianato Imprese Lucca, la dott.ssa Milena Guerrini, membro del consiglio direttivo, con delega all’Education, del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria, Stefano Casanova, membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, e il dott. Gino Fontana in rappresentanza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti. Seguirà un dibattito con il pubblico.
Open day
Scuola aperta
ore 16.00-18.00
Protagonisti della fase pomeridiana della giornata saranno gli studenti del “Carrara”, ai quali è stato affidato il compito di accogliere gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie per renderli partecipi delle attività culturali e didattiche compiute e in corso: peer education, produzioni multimediali, simulazioni d’impresa, partecipazione a concorsi, esperienze laboratoriali, di stage all’estero, presso aziende, enti e istituzioni locali. Piena, anche da parte dei docenti, la disponibilità a chiarire dubbi e rispondere alle domande eventualmente poste.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 103
Domenica 12 gennaio, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la settima giornata dell’undicesima edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Alle ore 16, la Compagnia Teatrale I Sorvegliati Speciali della Cooperativa Sociale “La Mano Amica”, formata dagli ospiti ed operatori della Comunità Terapeutica “Il Mirto”, della Struttura Sanitaria “Casa Famiglia Kairos”, della Casa Famiglia “Le Margherite”, della Casa Famiglia “La Futura”, dalla Comunità Terapeutica per minori “Villa Toscano”, dagli operatori e ragazzi del Centro Attività Diurne “La Bricola” gestite dalla cooperativa sociale “La Mano Amica”, dagli ospiti del Progetto Lavoro dell’Associazione “Archimede” e dai volontari dell’Associazione di Volontariato “NormalMente”, presenterà “La guerra dei due pianeti - Marte e Venere” di e con la regia di Katiuscia Giannecchini e Stefania Mariggiò.
Alle ore 17:30, in concorso, la Compagnia Ronzinante Teatro di Merate (Lecco) metterà in scena “Camping” di Lorenzo Corengia.
Camping è il nome di una roulotte, lì ferma dal 1992 davanti al lago di Memphremagog nel Vermont (USA). Camping è diventata negli anni la cornice perfetta dei momenti di svago di tre amici newyorkesi, Ethan, Sean e Brian e poi di Elisabeth, la compagna di uno di loro. Ogni occasione è buona per andare “da” Camping: il lago, qualche birra, la pesca e la pace di un posto tutto loro; l’evasione temporanea di un campeggio che trasforma semplici momenti in fotografie di spensierata felicità. Ma la vita, a volte, non aspetta che tutto finisca con dei bei ricordi legati ad un luogo magico: i tre amici dovranno affrontare una sfida più grande di loro, più grande della loro amicizia, superabile solo con una scelta estrema da cui non si può tornare indietro. La dimensione del tempo perderà la sua importanza per svanire tra le pieghe dei ricordi ed un presente difficile da accettare. La tristezza ed il dolore avranno come inaspettate compagne di viaggio la gioia e la risata. La vita, in fondo, ha una trama molto semplice: si nasce, si vive, si muore; quello che ci sta in mezzo è un magnifico puzzle di momenti, gesti, ricordi, emozioni e migliaia di fotogrammi che si imprimono. E poi ci sono dei luoghi che diventano la cornice imperfetta della nostra vita, uno di questi luoghi è Camping.
Con Lorenzo Corengia, Emiliano Zatelli, Giuliano Gariboldi, Valentina Bucci.
Il Festival L’Ora di Teatro si concluderà domenica 19 gennaio 2020, sempre dalle ore 16, con il I Festival Nazionale di Regia Teatrale “Buio, Sipario, Luce!”. Sette Registi con il supporto delle Compagnie di riferimento si cimenteranno nella terza scena del secondo atto de “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello.
A seguire si terranno le cerimonie di premiazione di entrambi i Festival, “L’Ora di Teatro” e “Buio, Sipario, Luce!”.
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 4,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.