Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 304
Dopo il successo dell'evento di apertura di "Storie di Passaggio", con la presentazione del libro del giornalista e scrittore, Andrea Cosimini, la rassegna continua con due nuovi eventi a scopo benefico. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 15 marzo alle ore 18 nei locali del Grand Hotel Guinigi, con la presentazione del libro "Io sono Marie Curie" di Sara Rattaro edito da Sperling & Kupfer. L'incontro sarà moderato da Gina Truglio che si confronterà con l'autrice e con Rugiada Salom. Il secondo evento è invece previsto per sabato 23 marzo alle ore 18. Ancora una volta, sarà la location del Grand Hotel Guinigi ad accogliere i partecipanti che vorranno assistere alla presentazione del libro del professor Vieri Boncinelli dal titolo "Lettura facile per una vita felice. Come allearsi con sé stessi per essere sempre sereni" edito da Ibiskos Ulivieri. L'incontro è organizzato in collaborazione con Centro Clinico DAS di Lucca e con FISS, Federazione italiana Sessuologia Scientifica. A presentarlo saranno Gina Truglio e Manuela Giuliani, psicoterapeuta, mediatrice familiare S.I.Me.F. e sessuologa F.I.S.S. Una doppia opportunità per conoscere da vicino le opere dei due autori, comprendendone la genesi e gli intenti e lasciandosi coinvolgere da un'esperienza immersiva tra spiegazioni e dialoghi.
Le presentazioni saranno a ingresso gratuito, ma avranno come obiettivo quello di raccogliere fondi da donare in beneficenza ad enti e associazioni locali. È questo, infatti, lo scopo del progetto "Storie di Passaggio", nato dall'idea di tre donne: Irene Luvisi, general manager del Grand Hotel Guinigi, Ilaria Maraviglia, consulente aziendale in marketing e comunicazione, Gina Truglio, titolare della libreria Ubik Lucca. Se, in occasione della presentazione del libro di Andrea Cosimini, era intervenuta l'Associazione Il Sogno per far conoscere la propria attività e raccontare i progetti futuri, durante l'appuntamento del 15 marzo, sarà invece presente un rappresentante del Villaggio del Fanciullo, mentre il 23 marzo sarà la volta della Fondazione Alice Benvenuti Onlus. Sono queste le tre realtà a cui sarà devoluta la somma raccolta in occasione di "Storie di Passaggio", per sostenere – attraverso un contributo volontario - il lavoro e l'impegno di chi quotidianamente opera mettendosi al servizio della comunità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 311
Per il perdurare dell’indisposizione di Drusilla Foer, la produzione dello spettacolo ha annullato per questa stagione tutta la tournée di Venere nemica, comprese le date inizialmente previste al Teatro de Giglio di Lucca da venerdì 1 a domenica 3 marzo, successivamente spostate al 3, 4 e 5 maggio. Lo spettacolo VENERE NEMICA verrà per questo sostituito con TI RACCONTO UNA STORIA (letture semiserie e tragicomiche) con Edoardo Leo, in programma al Teatro del Giglio venerdì 3 (ore 21:00), sabato 4 (ore 21:00) e domenica 5 maggio (ore 16:00). Ti racconto una storia è un reading-spettacolo prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche di Jonis Bascir, che unisce appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica; una riflessione su comicità e poesia che, in fondo, non sono poi così lontane. In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri - Benni, Calvino, Marquez, Eco - ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.
Biglietti e abbonamenti già acquistati per Venere nemica rimangono validi per il nuovo spettacolo.