Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 209
Verrà presentato, nel Salone dell’Episcopio in Piazzale Arrigoni, venerdì 20 dicembre alle ore 17, alla presenza di Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, il libro “Pastore e capobanda. Don Gino Bachini, parroco di Colognora in val di Roggio".
Curerà la introduzione storico sociale Don Rodolfo Rossi, il quale dialogherà con gli autori del libro Angelo Frati e Rita Camilla Mandoli.
Il testo riporta la trascrizione fedele degli appunti manoscritti del Parroco, nel periodo del secondo conflitto bellico, appunti ritrovati all’interno della canonica di Colognora, dove erano stati nascosti e riposti con cura proprio da Don Gino.
Così riferisce Angelo Frati, Direttore del Museo del Castagno, allocato proprio nella vecchia Canonica di Colognora di Pescaglia
“Insieme a mio cugino Roberto stavamo restaurando un armadio a muro, ma nel rimuovere una tavola laterale, abbiamo visto spuntare una cartella, contenente dei documenti, sistemati con cura per preservarne la integrità.
Erano appunti e atti che si riferivano alle vicende storiche e personali del Parroco e dei suoi fedeli in una zona particolarmente strategica, che ci permettono, oggi, di conoscere la determinazione ed il coraggio del Parroco di Colognora Don Gino Bachini, che non esitò ad agire per la salvaguardia dei suoi fedeli a lui affidati , proponendosi come Pastore e capobanda, ai quali sapeva anche provvedere alle necessità materiali, ricorrendo anche alla vendita di suoi oggetti personali.
E Don Bachini si mise alla testa di quella formazione che prese il nome proprio da un prigioniero inglese, Gerald Saundus, ospitato tra quelle aspre pendici.”
Così, prosegue il Frati. “ Mostrai il contenuto della cartella alla professoressa Mandoli e ….fu deciso di trascriverne il prezioso contenuto, testimonianza fondamentale che arricchisce ed integra la storia di quelle zone intorno alla linea Gotica.
La pubblicazione che è stata realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione con la Prof. Rita Camilla Mandoli, si è limitata, per adesso, alla semplice trascrizione di momenti difficili, vissuti da un Parroco, che merita di essere onorato per il suo ardimentoso agire, assieme alla rete dei suoi paesani che lo affiancarono, ma ha posto le premesse per uno studio più completo, attingendo ancora a quella cartella che il Buon Parroco, nascose perché ne fosse garantito il suo prezioso contenuto storico.”
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 260
Ultimo appuntamento di "Evoluzioni", la seconda parte di "Musica è metamorfosi", rassegna musicale promossa da Animando dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte: l'appuntamento è domenica 22 dicembre, alle 21 al Real Collegio, con il Concerto di Natale.
A chiudere il calendario musicale saranno Valentina Scheldhofen Ciardelli al contrabbasso e Alvaro Siculiana al pianoforte. Insieme, daranno vita a un vasto repertorio, spaziando dalle opere di Giovanni Bottesini e Giacomo Puccini alle melodie di Danny Elfman, della stessa Valentina Scheldhofen Ciardelli e Frank Zappa, proponendo anche brani tradizionali natalizi.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Valentina Scheldhofen Ciardelli. Musicista con formazione classica, inizialmente ha studiato pianoforte, ma a vent'anni si è innamorata del contrabbasso e ora esplora la scena musicale mondiale, desiderando allo stesso tempo stabilire una nuova virtuosità musicale sul suo contrabbasso. Trova questo strumento particolarmente versatile e unico. È particolarmente commossa dalla musica di Frank Zappa e ha trascritto la sua musica sin da quando aveva 11 anni, adattandola per il mondo classico. e fermamente che il XXI secolo sarà un Rinascimento per il contrabbasso e lo paragona all'era romantica, quando sono nati strumenti come il pianoforte, il violino o il violoncello. È docente di contrabbasso al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra.
Alvaro Siculiana. Pianista nato a Parma nel 1988. Ha suonato in prestigiosi teatri come il Wigmore Hall e il Cadogan Hall di Londra, oltre alla storica Cappella Farnese di Bologna. Ha collaborato con società musicali di rilievo come l'Edinburgh Society of Musicians, il Cambridge University Musical Society e il Melrose Music Society. La sua formazione musicale è stata arricchita dai maestri Stefano Orioli e Simon Young. Alvaro ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida di Stefano Orioli e un master di perfezionamento con Simon Young presso il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra. Oltre alla carriera solistica, Alvaro è un appassionato musicista da camera e collabora regolarmente con artisti come la violista Raisa Zapryanova e la contrabbassista Valentina Ciardelli. Accanto all'attività concertistica, Alvaro si dedica con passione all'insegnamento del pianoforte presso la Greenwich Music School. I suoi studenti si sono distinti vincendo premi in competizioni e festival prestigiosi come il King's Piano Competition, il Windsor Piano Festival e il Kingston upon Thames Festival of the Performing Arts. Attualmente, Alvaro sta lavorando al suo primo libro di pedagogia musicale per giovani pianisti.