Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 396
Continua la rassegna Aamateatro2023 realizzata con il sostegno del Comune di Lucca. Domenica 25 febbraio alle ore 17 Presso il Teatro della scuola Media Leonardo Da Vinci, Piazzale Aldo Moro 185 il Gruppo Giovani Gianburrasca S.Concordio-Lucca presenterà lo spettacolo:
Nuove prospettive
“I CILIEGI DI HIROSHIMA”
drammaturgia e regia di Miriam Iacopi.
Info .3888338259 Ingresso interi 8€ ridotti 5€
NOTE DI REGIA:
Nessuno mi aveva mai detto che la guerra potesse essere così terribile e che in guerra ci vanno tutti, non solo i soldati.”
Parlare oggi a un gruppo di studenti di Hiroshima ,parlare loro perché possano parlare a altri, usare un mezzo: il teatro .Cogliere contenuti critici incontrare la rinascita con il simbolismo senza anestesie .Torneranno a fiorire i ciliegi di Hiroshima è una restituzione di un gruppo di studenti appartenenti agli istituti comprensivi di Lucca. Un percorso iniziato a ottobre 2023 e che si concluderà definitivamente maggio 2024 .Il nero e il bianco rappresentano la paura e il coraggio di un popolo che che rappresenta ogni popolo .Mai più un altra Hiroshima si ripete nella performance .Come può una sola bomba aver prodotto così tanto orrore? Quanto ci riguarda parlare di guerra Oltre i libri di Scuola SENZATOMICA. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari” è un’occasione importante per riflettere sulla possibilità di costruire una nuova consapevolezza di un vivere civile basato su valori di solidarietà e rispetto che cancellino la mentalità dell’annientamento dell’altro come possibile soluzione dei conflitti. è urgente cambiare rotta .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
Un ciclo di incontri, tra presentazioni e dialoghi che avrà al centro un doppio obiettivo: non solo quello di intrattenere, offrire spunti di riflessione e confrontarsi su temi diversi, ma anche quello di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza ad alcune realtà del territorio. È l'idea nata dalla collaborazione tra tre donne: Irene Luvisi, general manager del Grand Hotel Guinigi, Ilaria Maraviglia, consulente aziendale in marketing e comunicazione, Gina Truglio, titolare della libreria Ubik Lucca.
Proprio il Grand Hotel Guinigi farà da sfondo al ricco calendario di eventi in programma.
È stata questa location - punto di riferimento non solo per chi vive e risiede a Lucca, ma anche per i tanti viaggiatori che scelgono come destinazione la nostra città– a ispirare il nome dell'iniziativa.
Si chiamerà "Storie di passaggio" per le voci, i pensieri e le emozioni che qui troveranno spazio, in un luogo che, di natura, è già un contenitore di culture diverse e di incontri grazie alle diverse personalità che, nell'hotel, incrociano le proprie strade. Storie "per chi va e per chi viene", insomma, per chiunque desideri "passare", tendendo un orecchio, schiudendo lo sguardo, aprendo la mente.
Occasioni di ascolto e confronto preziose per chi parteciperà, ma non solo. Se da una parte l'ingresso sarà totalmente gratuito, infatti, dall'altra l'intento è quello di raccogliere fondi da donare in beneficenza.
Durante gli eventi, i rappresentanti dei tre enti e associazioni del territorio a cui sarà devoluta la somma, il Villaggio Del Fanciullo, la Fondazione Alice Benvenuti Onlus e l'Associazione Il Sogno Onlus, avranno modo di raccontare ai presenti qualcosa di più sui progetti e sui percorsi che svolgono. Chiunque vorrà, potrà offrire loro il proprio contributo volontario per sostenere il lavoro e l'impegno di chi quotidianamente opera in queste realtà mettendosi al servizio della comunità.
A inaugurare la rassegna "Storie di Passaggio", sarà la presentazione del libro "Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera" a firma del giornalista Andrea Cosimini. L'appuntamento al Grand Hotel Guinigi in via Romana sarà sabato 24 febbraio alle 18 nella sala Boccherini, dove l'autore dialogherà con la giornalista pubblicista, Francesca Sargenti. Ad accompagnare l'intervista, la musica della lucchese Ilaria Biagini, cantante, compositrice e polistrumentista che renderà l'esperienza ancora più immersiva. Al primo evento in rassegna saranno presenti alcuni rappresentanti dell'Associazione Il Sogno di Castelnuovo Garfagnana.
"Attraverso 'Storie di Passaggio', vogliamo inserirci nell'offerta culturale della nostra città, generando qualcosa dall'alto valore sociale – concludono le organizzatrici – Ci auguriamo di poter fare la differenza per le tre realtà a cui sarà destinata la cifra raggiunta, che rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro territorio in termini di accoglienza, assistenza, sostegno per i bambini con disabilità e supporto per la crescita delle giovani generazioni. Confidiamo che, tutto ciò, funga da amplificatore e si traduca in un sostegno sempre crescente ai soggetti che operano per il bene del prossimo. È questo che, attraverso la nostra iniziativa, ci proponiamo di fare, diffondendo sapere, creando partecipazione, testimoniando le difficoltà, immaginando prospettive".