Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Sabato 2 dicembre alle ore 17 presso l'Auditorio adiacente all'Istituto Musicale Boccherini Piazza del Suffragio a Lucca, ci sarà la prima presentazione del libro: Gualtiero Passani "Paesaggi della memoria" a cura dell'autore il critico d'arte Lorenzo Pacini. Nel libro "Paesaggi della memoria" scritto sia in Italiano che in Inglese, Lorenzo Pacini approfondisce un "argomento" della pittura di Gualtiero Passani che fino ad oggi aveva in parte sorvolato, il titolo del volume è già di per se un indizio della motivazione, quello che ha frenato o per meglio dire: messo nella condizione di aspettare il momento, è stato quel sentimento di rispetto reverenziale verso il Maestro (deceduto a Lucca nel 2019 all'età di 93 anni) che ha sempre contraddistinto il loro rapporto.
Queste sue opere infatti, rappresentano l'aspetto più intimo del suo essere uomo e del suo vissuto, non si tratta di rappresentazioni oggettive, ma piuttosto dell'emanazione espressa, sotto la metafora del paesaggio, di tutte quelle emozioni vissute che hanno contraddistinto la sua vita.
Un diario "segreto" ricco e dettagliato in centinaia di pagine di pittura, dove in modo scrupoloso e partecipe ha appuntato gli accadimenti più significativi e compenetranti del suo vivere quotidiano.
Nel libro Pacini da una visione o per meglio dire una "descrizione" di alcune opere realizzate in epoche diverse, diverse anche nella forma espressiva, e lascia grande spazio alla raffigurazione delle opere stesse con la sola titolatura in Italiano e in Inglese, lasciando così la possibilità al lettore di poter analizzare, ognuno con la propria conoscenza e sensibilità, questo racconto di vita.
Il 2 Dicembre alle 17 presso l'Auditorio di Piazza del Suffragio a Lucca avverrà la prima presentazione del libro, nell'occasione Lorenzo Pacini, utilizzando lo schermo e la proiezione di alcuni quadri ne farà una personale lettura di fronte al pubblico presente, ripercorrendo le tante varianti ed espressioni che Gualtiero Passani è stato capace di svolgere nel suo lungo percorso artistico.
Saranno presenti le massime cariche politiche e personaggi della cultura, dell'imprenditoria e dello spettacolo.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1667
La mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca a cura di Vittorio Sgarbi e realizzata da Contemplazioni sarà ospitata dall’8 dicembre 2023 fino al 29 settembre 2024 negli spazi della Cavallerizza di Lucca in Piazzale Verdi.
«L’idea di questa mostra - spiega Vittorio Sgarbi - non è tanto l’influenza dell’arte di Canova sugli artisti lucchesi, ma una consonanza in luoghi lontani e senza condizionamenti reciproci di due artisti fondamentali: Pompeo Batoni e Antonio Canova. In entrambi agisce un profondo sentimento di nostalgia. È la memoria dell’antico che si fa mito, una forte, inarrestabile tensione, che rappresenta lo spirito stesso del gusto neoclassico. Il dialogo tra le sculture di Antonio Canova e i dipinti dei pittori lucchesi indica un sentire comune, come vedremo. L’esperienza romana è fondamentale per Canova e procede, con analoghe esperienze ed emozioni, in parallelo con quella del lucchese Bernardino Nocchi.»
In mostra oltre 100 opere tra cui numerose sculture di Antonio Canova provenienti dalla Gypsotheca di Possagno e da prestigiose collezioni pubbliche e private.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con ultimo ingresso alle 18:45.
Costo biglietti: intero € 15,00, ridotto € 13,00 (under 18, over 65, studenti universitari, giornalisti non accreditati, possessori di biglietto Trenitalia con stessa data della visita in mostra), scuole di ogni ordine e grado € 5,00, famiglie ogni adulto € 10,00 + ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00 cad. (gratuito fino a 6 anni).
Per info:
Elenco artisti esposti
Antonio Canova
Pompeo Batoni
Giuseppe Antonio Luchi detto
il Diecimino
Francesco Cecchi
Angelica Kauffmann
Bernardino Nocchi
Francisco Goya
Stefano Tofanelli
Domenico Pellegrini
Marie Guillemine Benoist
Pietro Benvenuti
Vincenzo Camuccini
Luigi Sabatelli
Lorenzo Bartolini
Giuseppe Collignon
Matilde Malenchini
Pietro Nocchi
Raffaele Giovannetti
Francesco Hayez
Michele Angelo Ridolfi
Nicolao Landucci
Vincenzo Consani
Lionello De Nobili
Michele Marcucci
Edoardo Gelli