Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 413
Pubblico entusiasta e lunghi minuti di applausi hanno salutato le due recite del Gianni Schicchi, atto unico del Maestro Puccini andato in scena al Teatro del Giglio lo scorso fine settimana (sabato 11 e domenica 12 novembre). L’evento - che ha fatto affermare a molti dei presenti “Il più bel Gianni Schicchi di sempre a Lucca!” -, rientra nel prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi. Impegnato nello spettacolo un cast artistico con protagonisti di livello internazionale, primo tra tutti il baritono Nicola Alaimo, che ha riscosso un meritatissimo successo personale per la sua interpretazione dell’astuto Gianni Schicchi, personaggio che “il buon padre Dante” collocò tra i falsari, nel XXX Canto dell’Inferno. Il Maestro Iván Fischer, alla guida dei virtuosi della Budapest Festival Orchestra, ha magistralmente diretto i due concerti, interagendo anche con i cantanti grazie all’arguta e frizzante regia del Maestro Grischa Asagaroff.
Molto apprezzata anche la raffinatissima prima parte del programma, dedicata a brani strumentali giovanili di Giacomo Puccini seguiti dall’aria per soprano “Amici fiori” (espunta da Suor Angelica) interpretata dal soprano azero Afag Abbasova e dall’aria per baritono “Ad una morta”, affidata a Nicola Alaimo.
Al termine delle due serate, moltissimi applausi per tutti gli interpreti: Nicola Alaimo (Gianni Schicchi), Benedetta Torre e Wang Chuan per la coppia Lauretta-Rinuccio, Anna Maria Chiuri (Zita), Lorenzo Martelli (Gherardo), Anna Maria Sarra (Nella), Walter Zecca (Gherardino), Antonino Giacobbe (Betto di Signa), Giacomo Prestia (Simone), Nicola Farnesi (Marco), Donatella De Luca (Ciesca), Andrea Porta (Maestro Spinelloccio, Messer Amantio Di Nicolao), Alan Freiles Magnatta (Guccio) e Han Xing (Pinellino).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 655
Damiana Bergamo e Adriana Michalak la prima giovane dottoranda e la seconda assegnista di ricerca entrambe nell'area delle neuroscienze cognitive alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, hanno ricevuto il prestigioso New Investigator Poster Award dalla World Sleep Society (WSS), rinomata società scientifica internazionale che si occupa dello studio della fisiologia e patologia del sonno.
Il riconoscimento viene attribuito ai lavori scientifici più innovativi ed originali condotti da giovani ricercatori. Le due ricercatrici della Scuola IMT sono state selezionate da una commissione scientifica composta da esperti nella ricerca sul sonno clinica e di base e hanno avuto l'opportunità di presentare la loro ricerca al Congresso mondiale della WSS, tenutosi a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 20 al 25 ottobre scorso.
Le due ricerche rappresentano un importante avanzamento nella comprensione dei meccanismi che regolano il sonno e le sue componenti fondamentali, sia in termini fisiologici sia di esperienze individuali.
Il lavoro presentato dall'assegnista Adriana Michalak è stato realizzato con il supporto di un ERC Starting Grant, importante finanziamento della comunità europea assegnato per il progetto TweakDreams a Giulio Bernardi, professore in Neuroscienze alla Scuola IMT, e ha visto la collaborazione di altri ricercatori della Scuola tra cui l'allievo Davide Marzoli e la stessa Damiana Bergamo. Lo studio ha avuto l'obiettivo di investigare le esperienze che gli individui possono attraversare durante il sonno e la loro relazione con la profondità del sonno stesso. I risultati hanno rivelato che solo una piccola parte del nostro sonno è associato ad una pressoché totale perdita di coscienza, e che le persone percepiscono il sonno come più profondo non solo quando il livello di coscienza è al suo minimo, ma anche quando si trovano all'interno di sogni vividi e immersivi.
Il lavoro dell'allieva Damiana Bergamo, invece, è il risultato di una collaborazione internazionale tra la Scuola IMT e il National Institute of Neurological Disorders and Stroke americano. Lo studio si poneva come obiettivo la valutazione del ruolo delle strutture cerebrali sottocorticali (in particolare del talamo) durante il sonno. I risultati della ricerca hanno dimostrato che tali strutture potrebbero svolgere un diverso ruolo in diversi momenti del sonno e quindi contribuire a diverse funzioni. Questo studio si inserisce in un contesto più ampio di ricerca sulla fisiologia del sonno in cui Damiana è coinvolta e per il quale l'allieva ha recentemente ricevuto una borsa di studio finanziata dall'European Sleep Research Society (ESRS) per trascorrere un periodo di visiting e ricerca presso l'Università di Zurigo.