Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 694
Nuovo corso per I Lunedì della Cultura che da quest'anno proseguono la loro attività grazie all'associazione culturale Amici di Enrico Pea che ne assume l'organizzazione e la promozione insieme alla Provincia di Lucca e alla Società Dante Alighieri, comitato di Lucca, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, di Bibliolucca rete delle biblioteche e degli Archivi della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Ristorante Gli Orti di via Elisa.
Lunedì 16 ottobre 2023 prendono così il via gli appuntamenti, nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale (Cortile Carrara, 1, Lucca), che si terranno sempre alle ore 17, a ingresso libero, per proseguire fino a lunedì 4 marzo 2024.
A presentare il calendario Paolo Benedetti, dirigente della Presidenza della Provincia di Lucca, Giovanna Bellora, presidente dell'associazione culturale Amici di Enrico Pea e pronipote di Pea, Marina Giannarini, membro del comitato scientifico dei Lunedì della Cultura, Silvia Marcucci, presidente della Società Dante Alighieri, comitato di Lucca, Paolo Razzuoli, co-organizzatore dell'iniziativa, Berto Corbellini Andreotti, già docente di Scuola media Superiore di Lettere e Storia.
Le novità principali riguardano il luogo degli incontri, l'Antica Armeria di Palazzo Ducale, e l'inserimento di una sezione dedicata, con cinque titoli, al romanzo di formazione: un'opportunità per tutti i lettori, ma in particolar modo per docenti e studenti delle scuole superiori, visto che gli incontri, inseriti in calendario nel rispetto, quanto possibile, dei ritmi annuali del lavoro didattico, si possono seguire, esattamente come gli altri, anche in streaming e trasformare liberamente, nel contesto scolastico, in occasioni formative.
Spazio, come sempre, ai grandi autori della Letteratura, affrontati da studiosi provenienti da diversi campi ed ambiti. Il programma è stato redatto dal comitato scientifico dei Lunedì della Cultura, composto da Berto Giuseppe Corbellini Andreotti, Claudia Santini, Giovanna Bellora, Marina Giannarini.
Da parte della Provincia c'è la convinzione della "valenza culturale dell'iniziativa sia in generale sia dei singoli appuntamenti: un programma di altissimo livello, con ospiti di prestigio, che si focalizza sui grandi autori del Novecento italiano e altri incontri dedicati ai romanzi di formazione per i più giovani. L'ente di Palazzo Ducale ospita la rassegna di incontri letterari che contribuisce ad ampliare il ventaglio di proposte culturali sul territorio e rappresenta una bella opportunità di approfondimento e studio per docenti e studenti".
"Riteniamo un'operazione di grande valore e generosità – ha dichiarato l'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano – quella che stanno realizzando gli 'Amici di Enrico Pea', per due ordini di motivi. Il primo, fondamentale, è che l'associazione si è fatta carico di proseguire un'attività di divulgazione e approfondimento culturale che arricchisce di contenuti di qualità il panorama dell'offerta cittadina. Dall'altra parte abbiamo particolarmente apprezzato la scelta del comitato scientifico di introdurre ex novo una sezione degli incontri che saranno dedicati in maniera mirata ai più giovani. Attraverso l'approccio al romanzo di formazione e con autori di grande eccellenza ci sarà infatti l'opportunità di stimolare l'interesse e favorire il coinvolgimento delle nuove generazioni".
"Abbiamo accolto una proposta proveniente da un gruppo di docenti e da Paolo Razzuoli, che si è impegnato fortemente per non far terminare questa esperienza così importante, longeva, partecipata – ha detto Giovanna Bellora, presidente dell'associazione Amici di Enrico Pea – lo abbiamo fatto in continuità e allo stesso tempo discontinuità, con l'eredità raccolta, ritenendo primario non disperdere questo patrimonio di incontri realizzati e questa opportunità, aperta a tutti, di crescita culturale e di approfondimento della Letteratura".
Momenti, tendenze e voci della Poesia italiana del Novecento. "Pur in continuità con la tradizione di studio e ricerca dell'associazione Amici del Machiavelli, abbiamo inserito alcuni tratti innovativi come gli appuntamenti dedicati a Momenti, tendenze e voci della Poesia italiana del Novecento – illustra Marina Giannarini, membro del comitato scientifico -, per approfondire la conoscenza di autori che, pur non avendo raggiunto la notorietà di Montale, Ungaretti e Quasimodo, sono altamente rappresentativi della lirica italiana del XX secolo. Il ciclo delle conferenze ha, infatti, come oggetto poeti quali Guido Gozzano, Clemente Rebora, Dino Campana, Enrico Pea, Umberto Saba, Vincenzo Cardarelli, Mario Luzi, Sandro Penna, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto e Alda Merini. Ampio lo spazio riservato ad ogni singolo relatore, libero di muoversi a suo piacimento fra testi e contesti nel rendersi interprete della voce poetica prescelta".
Una sezione per i più giovani. "Nuova, rispetto al passato, e particolarmente attenta ai giovani, anche nella scansione temporale orientata a non gravare sull'ultimo periodo dell'anno scolastico, la sezione del programma relativa al romanzo di formazione, volta a cogliere, attraverso il punto di vista e le peculiarità narrative di Pea, Moravia, Alvaro, Morante e Ammaniti (espresse, rispettivamente, in "Magoometto", "Agostino", "L'età breve", "L'isola di Arturo" e "Io non ho paura") gli aspetti che, nel Novecento, caratterizzano questo genere letterario".
Il programma
16 ottobre 2023 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Guido Gozzano. Relatore: Silvia Marcucci; 23 ottobre 2023 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Clemente Rebora. Relatore: Silvia Morotti; 13 novembre 2023 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Dino Campana. Relatore: Andrea Menchetti. 20 novembre 2023 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Enrico Pea. Relatore: Andrea Palla; 27 novembre 2023 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Umberto Saba. Relatore: Emiliano Sarti; 4 dicembre 2023 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Vincenzo Cardarelli. Relatore: Berto Giuseppe Corbellini Andreotti; 11 dicembre 2023 - Il Romanzo di formazione nel Novecento: proposte di lettura. Enrico Pea, Magoometto. Relatore: Giovanna Bellora; 8 gennaio 2024 - Il Romanzo di formazione nel Novecento: proposte di lettura. Alberto Moravia, Agostino. Relatore: Rita Camaiora; 15 gennaio 2024 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Mario Luzi. Relatore: Fabiano D'Arrigo; 22 gennaio 2024 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Sandro Penna. Relatore: Alessandro Bacaloni. 29 gennaio 2024 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Vittorio Sereni. Relatore: Annalisa Nacinovich; 05 febbraio 2024 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Andrea Zanzotto. Relatore: Isabella Morabito. 12 febbraio 2024 - Momenti, tendenze e voci della Poesia Italiana del Novecento: Alda Merini. Relatore: Maria Pia Baroncelli; 19 febbraio 2024 - Il Romanzo di formazione nel Novecento: proposte di lettura. Corrado Alvaro, L'età breve. Relatore: Marina Giannarini. 26 febbraio 2024 – Il Romanzo di formazione nel Novecento: proposte di lettura. Elsa Morante, L'isola di Arturo. Relatore: Mery Baldaccini; 04 marzo 2024 - Il Romanzo di formazione nel Novecento: proposte di lettura. Niccolò Ammaniti, Io non ho paura. Relatore: Sara Moscardini.
Al via martedì la 25^ edizione del Cineforum Ezechiele 25,17 con "Il cielo sopra Berlino" di Wenders
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 401
Prende il via martedì 3 ottobre, al cinema Centrale (il cinema Astra abituale luogo di proiezioni sarà chiuso per due settimane per lavori) con la proiezione della versione restaurata di Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, la venticinquesima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17. Come già negli anni passati la nostra programmazione sarà caratterizzata da un mix tra prime visioni di qualità e classici restaurati con la consolidata collaborazione con la Cineteca di Bologna.
In questo primo programma, oltre al capolavoro di Wenders, viene proposta la versione restaurata di Una storia vera di David Lynch. Completa l'offerta di classici un evento unico quale la proiezione di I misteri di un'anima di Georg Willhelm Pabst , accompagnato con la musica d'organo dal vivo nella Chiesa di San Francesco. Le prime visioni del mese sono Il più bel secolo della mia vita, con Valerio Lundini e Sergio Castellitto ed il francese Manodopera, premiato come miglior film di animazione agli European Award (in collaborazione con la Fondazione Cresci) . Tutti i film della programmazione del Cineforum sono in lingua originale con sottotitoli e per accedere alle proiezioni è necessaria la sottoscrizione della tessera dell'associazione. Segue il programma completo
IL CIELO SOPRA BERLINO
di Wim Wenders – Germania, 1987 –130'
con Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander
Versione originale con sottotitoli – Restauro 4K
Martedì 10 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Centrale – Prime visioni
IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA
di Alessandro Bardani – Italia, 2023 – 83′
con Sergio Castellitto, Valerio Lundini
Martedì 17 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Il cinema ritrovato
UNA STORIA VERA
di David Lynch – Usa, 1999 – 112′
con Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Harry Dean Stanton
Versione originale con sottotitoli – Restauro 4K
Lunedì 23 ottobre 2023 ore 21.00
Chiesa di San Francesco – Lucca
I MISTERI DI UN'ANIMA
di Georg Willhelm Pabst – Germania, 1926 – 97′
Film muto con accompagnamento d'organo dal vivo – Ingresso gratuito
Evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Domenico di Lorenzo e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in memoria di Ricccardo Berutto
Martedì 24 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Prime visioni
MANODOPERA
di Alain Ughetto – Francia, 2022 – 70′
Versione orig.le francese, tedesco, italiano con sottotitoli
Miglior film di animazione agli European Film Awards 2022
Premio della Giuria come miglior film al Festival d'animazione di Annecy