Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 714
95 anni fa, alle 5,55 del 16 agosto 1928, dopo una lunga e dolorosa agonia moriva Carlo del Prete, al Console d’Italia, Censi che gli somministrava l’ossigeno disse ”addio Censi: baciami la mamma” e spirò senza un lamento. Cinque giorni dopo avrebbe compiuto 31 anni. Dopo aver raggiunto i massimi successi mondiali ed essere balzato alle cronache del mondo, nei lunghi giorni dell’agonia si manifestò l’animo semplice e puro che rimetteva la sua vita in mano a Dio, pregava la madonna e pensava alla mamma lontana. Il mondo che al tempo seguiva le imprese dei trasvolatori come negli anni 70 si seguiva la conquista della luna, rimase sconvolto.
Pochi giorni dopo il 18 di agosto 1928 al funerale che si tenne a Rio de Janeiro parteciparono 250.000 persone, una folla immensa che volontariamente aveva voluto testimoniare direttamente il proprio dolore per l’Eroe scomparso.
Così semplicemente come sarebbe stato nella sua indole anche noi lo vogliamo ricordare.
Paolo Pescucci
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 556
Grande attesa per la mostra espositiva di arte coreana a Palazzo Pfanner di Lucca, dalla quale i visitatori usciranno con le opere preferite. itArte.org e Communication Design Association of Korea (CDAK) organizzano una mostra questo fine settimana (12-13 agosto 2023), al termine della quale le opere saranno donate ai visitatori che le hanno scelte. L'inaugurazione si terrà sabato 12 agosto 2023 alle 10 nella limonaia di Palazzo Pfanner, dove fino a domenica 13 agosto 2023, con orario 10-18 a ingresso libero per i visitatori del giardino del Palazzo, sarà accessibile la mostra "The International Exhibition of Professional Artists" ha come tema "An-nyeong! Buongiorno!" che significa "Ciao" in coreano.
Dalla sua fondazione nel marzo 1999, la Communication Design Association ha compiuto notevoli progressi ed è emersa come la più grande associazione nel campo del design in Corea. Nel corso degli anni, l'associazione ha ampliato la sua portata a livello globale e ora contribuisce attivamente alla comunicazione internazionale attraverso mostre annuali su invito e mostre dei membri tenute a Singapore, in Canada, Cina e Stati Uniti. Inoltre, l'associazione si impegna ad ampliare il proprio ruolo nel valorizzare i vari valori del design, promuovere gli scambi internazionali e guidare la trasformazione e lo sviluppo del design. Presieduta da Gu, Hwan Young, l'associazione serve come leader nel settore, spingendo l'industria del design e promuovendo la collaborazione internazionale per la Corea.
L'organizzazione del progetto è di itArte.org, che si occupa di ideare, pianificare e gestire eventi artistici, corsi e masterclass sul territorio italiano per turisti. Grazie all'incontro tra il Mestro Bumsik Woo e il manager culturale Riccardo Morici, nasce l'idea di ItArte. La cooperativa Seform di Lucca, l'associazione culturale Music Academy Lucca, l'associazione Fem Art Company di Seul e l'accademia Jam Academy di Lucca, cooperano attivamente sul territorio per la realizzazione di progetti esperienziali per turisti amanti dell'arte e della cultura italiana. Tutte le attività vengono svolte nella meravigliosa città di Lucca.
La consegna gratuita delle opere in esposizione al pubblico partecipante avverrà domenica 13 agosto dalle 15 alle 17: sarà possibile ricevere l'opera indicata.
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto del giardino: www.palazzopfanner.it.
Informazioni e contatti: www.itarte.org