Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Dicembre 2024

Visite: 367

Il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione della Scuola IMT hanno approvato, nelle sedute del 17 e 18 dicembre, la programmazione triennale 2025-2027 e il bilancio di previsione 2025 della Scuola. La strategia per il prossimo triennio prevede cinque ambiti sui quali la Scuola IMT focalizzerà il proprio operato. Un'azione che origina da una visione della Scuola quale istituzione dottorale d'eccellenza a livello internazionale e che si incardina su un concetto chiave: la crescita sostenibile, innanzitutto qualitativa. 

"A venti anni dalla sua nascita e in un contesto che vede il venir meno delle risorse del PNRR è fondamentale - osserva il rettore Lorenzo Casini - definire un percorso di consolidamento che consenta alla Scuola sia di confermare e valorizzare la propria eccellenza sia di assicurare la qualità della didattica, della ricerca, dell'impatto sociale e delle attività istituzionali."

La definizione del piano di sviluppo triennale della Scuola è stato il risultato di un processo partecipato cui hanno preso parte tutti i membri della comunità della Scuola IMT e che ha portato alla definizione degli obiettivi strategici: l'incremento delle risorse; la valorizzazione delle carriere del personale ricercatore più capace e meritevole; il potenziamento dei servizi offerti alle allieve e agli allievi; la valorizzazione del personale tecnico amministrativo e il riequilibrio sostenibile del gender gap. 

Sempre nell'ottica di assicurare standard di eccellenza, si procederà ad una razionalizzazione e ampliamento degli spazi che tenga conto della sostenibilità ambientale e dell'efficentamento energetico. A tal proposito, è stato appena pubblicato sul sito della Scuola IMT un bando per una manifestazione di interesse per edifici polifunzionali all'interno delle mura, possibilmente nella zona est della città per rafforzare il modello campus della Scuola IMT.

Per quanto riguarda le finanze, la Scuola IMT è un'istituzione sana, in grado di sostenersi con una forte quota premiale del FFO, la quota cioè del Fondo di finanziamento ordinario che viene assegnata sulla base delle performance e che ammonta a 4 milioni e 119mila euro, e grazie a una grande capacità di attrarre risorse, stimate per il 2025 in 4 milioni e 779mila euro tra proventi per la didattica come master e corsi executive, ricerche commissionate, trasferimento tecnologico e proventi da ricerche con finanziamenti competitivi.

Numeri che raccontano una Scuola che sicuramente ha saputo crescere e che ha affrontato con successo numerose sfide, ma che proprio in ragione della grande espansione degli ultimi anni - basti pensare alla sola spesa totale per il personale docente che da poco più di 4 milioni e 100mila euro nel 2023 è balzata agli oltre 5 milioni e 600mila euro circa del 2024 anche per gli adeguamenti Istat imposti dalla legge -, deve guardare al futuro sapendo di poter contare sulle proprie eccellenze e sulla capacità di attrarre finanzianenti, anche lavorando insieme con la città e con tutte le istituzioni del territorio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie