Anno XI 
Mercoledì 28 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
10 Marzo 2021

Visite: 68

“Caro fiume parlami di te: delle tue acque, dei tuoi pesci, dei tuoi fiori”. E’ l’invito che il Consorzio 1 Toscana Nord rivolge anche quest’anno alle ragazze e ai ragazzi delle scuole con un progetto di educazione ambientale, che chiama a raccolta tutte le classi delle medie e delle superiori del comprensorio. L’iniziativa vede ogni anno partecipare 60/70 classi e, dalla sua prima edizione nel 2014, sono ormai diverse le migliaia di ragazzi delle scuole dell'appennino pistoiese, delle pianure del Bientina, delle coste della Versilia e dell’area apuana, delle pianure lucchesi e della valle del Serchio sino a quelle della Lunigiana ad averne preso parte. Tante scuole di tante realtà diverse i cui giovani studenti hanno potuto approfondire questi temi, avvicinarsi alla natura con più consapevolezza e, per questo, accrescere la propria sensibilità verso i corsi d’acqua e gli habitat del loro territorio.

Facendosi coadiuvare anche dagli esperti del Consorzio – disponibili per lezioni online, consegna di cartine, materiali e di quanto altro necessario – le classi anche quest’anno sono chiamate a preparare elaborati sui corsi d’acqua e laghi del proprio territorio, utilizzando qualsiasi tipo di linguaggio, anche il più originale: testi, video, disegni, ricerche, canzoni, racconti di storie e leggende legate ai fiumi e ai laghi per raccontare un fiume, un corso d'acqua, un lago, un elemento naturale della propria zona; per sottolineare in particolare le peculiarità in termini di specie ittiche che lo abitano, di flora e di fauna, di eventuali storie e racconti che lo riguardano oltreché, se conosciute, delle attività del Consorzio che vi vengono svolte.

Gli elaborati saranno poi valutati da una commissione, e i più significativi (uno delle medie e uno delle superiori per ciascuna area del comprensorio) saranno premiati con un contributo di mille euro. Infine, se l’emergenza sanitaria lo permetterà, gli alunni potranno partecipare alla manifestazione del Consorzio “ll sabato dell’ambiente”: la pulizia partecipata degli alvei da rifiuti e plastiche che l’Ente consortile organizza, con numerose associazioni, ogni ultimo sabato del mese. Da sempre, infatti, il Consorzio Toscana Nord crede nell’educazione ambientale collaborando fattivamente con le scuole in diversi progetti ai quali partecipa come ad esempio in quello dei contratti di fiume e di lago.  L’iniziativa inoltre confluirà, anche quest’anno, al momento della sua conclusione a fine primavera, nella settimana della bonifica promossa da ANBI nazionale per la promozione e conoscenza di tutti i Consorzi di bonifica d'Italia.

“Il progetto si pone un obiettivo per noi strategico – spiega infatti il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – avvicinare le scuole al territorio, attraverso la creazione di un vero e proprio legame di “adozione” tra i ragazzi e il corso d’acqua studiato”. E’ un’esigenza, questa, che in un  periodo così difficile per tutti, e ancora di più per gli studenti, reputiamo, se possibile, ancora più importante anche se restiamo convinti che la modalità online, per quanto indispensabile in questa fase, non potrà mai sostituire le meravigliose sensazioni del contatto delle mani con l'acqua fresca dei fiumi, del calore del sole durante le passeggiate lungo gli argini, del profumo dei fiori; sensazioni queste che ci auguriamo tutti di poter presto di nuovo condividere in piena serenità”.

Per aderire al progetto (le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo), o per ricevere maggiori informazioni, si può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il regolamento del concorso è a disposizione sul sito dell’Ente, www.cbtoscananord.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo mesi di pressioni, interrogazioni e mobilitazione politica e civile da parte dell’opposizione, il comune di Lucca ha…

Al centro civico Il Bucaneve di Santa Maria a Colle sabato (31 maggio) alle 18,30 verrà presentato il…

Spazio disponibilie

Un volto noto del calcio italiano torna in campo, questa volta con un nuovo ruolo e una grande…

E' forse il nome - quello di Leonardo Da Vinci - che più spesso associamo al "genio",…

Spazio disponibilie

La Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca organizza, per sabato 7 giugno alle ore 21 nell'auditorium di San Romano,…

Venerdì (30 maggio) alle 17 la biblioteca comunale di Porcari ospiterà, per il ciclo Giri di parole, un…

La Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca organizza, per sabato 7 giugno alle 21 nell'auditorium…

Spazio disponibilie

L’Associazione Musicalia APS presenta il secondo appuntamento del progetto “Lucca Barrueca” dal titolo “Sonate Lucchesi”, che si terrà…

Un progetto di collaborazione nato con l'obiettivo di favorire la crescita professionale e umana degli studenti attraverso esperienze di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie