Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Giulia Guidi
Economia e lavoro
03 Novembre 2022

Visite: 676

24 milioni di euro sono la risorse che la fondazione cassa di risparmio di Lucca metterà a disposizione del territorio nel 2023.
Il documento è stato approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci e dall'ordine di indirizzo il 26 ottobre. Sono state illustrate oggi le iniziative di maggior rilievo che verranno messe in atto. 
L'investimento maggiore sarà relativo ai beni culturali ma molti saranno gli investimenti anche sullo sviluppo locale, la salute pubblica, la ricerca e il volontariato.
Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il vicepresidente Raffaele Domenici e la direttrice Maria Teresa Perelli.
"Stiamo attraversando una fase - ha spiegato Bertocchini - a dir poco delicata della storia recente, in cui la fondazione è orientata più che mai a dare sostegno alla grande comunità del territorio lucchese."
La prima iniziativa analizzata è la Proximiry care, già presente nell'anno precedente e vede un impegno di 5 milioni tra il 2021 e il 2026. Riguarda gli interventi a sostegno delle aree interne per migliorare le condizioni socio sanitarie.
Coinvolte nel progetto la scuola Sant'Anna a cui è stato lo studio di un modello sanitario, la regione Toscana, l'azienda USL Toscana nord, il terzo settore e la fondazione monasterio.
 Nelle prossime settimane si terrà una presentazione su questo argomento, per approfondire meglio. Saranno molteplici i temi sul quale si andrà a lavorare.
Sempre per quanto riguarda le aree interne va avanti anche "Abitare la Valle del Serchio": verranno fatti 39 interventi in 18 provincie.
La fondazione parteciperà con 1,9 milioni a cui si andranno a sommare i 15 milioni del finanziamento statale del programma PINQuA.
Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile è stato riconfermato, grazie al successo ottenuto con la prima edizione, il festival "pianeta terra" che si svolgerà dal cinque all'otto ottobre 2023.
Per quest'evento la fondazione ha stanziato 3 milioni di euro. Per compensare l'incremento di emissioni dovuto alla realizzazione dell'evento è previsto un intervento per la piantumazione di nuovi alberi, con un finanziamento di 200 mila euro.
La fondazione sul tema della sostenibilità andrá a perseguire in genere tutti gli obiettivi riguardanti la salvaguardia dell'ambiente, delle risorse naturali e l'educazione ambientale.
Anche per quanto riguarda i beni culturali e le opere pubbliche ci sono dei progetti: sono stati inseriti, nel progetto di riqualificazione proposto nel 2021, altri tre immobili. 
Due si trovano a Castelnuovo di Garfagnana e sono un immobile destinato all'housing sociale e la torre Ariostesca. Il terzo è a Massarosa ed è la scuola dell'infanzia di Quiesa.
Sono stati stanziati per questo progetto 2,1 milioni di euro.
A febbraio 2023 finiranno invece i lavori per la nuova residenza universitaria della scuola IMT.
Le risorse per i bandi previsti per il 2023 ammonteranno invece a 3 milioni.
Il bando "opere pubbliche" andrà incontro alle esigenze degli enti che non riescono a terminare i lavori, per colpa dei pesanti rincari dei prezzi.
A sostegno della cultura saranno erogati invece 1 milione per il bando "progetti e attività culturali" e 1,5 milioni per "eventi e iniziative rilevanti". Nell'ambito sociale ci saranno invece 2 milioni per il bando "welfare" e 600 mila euro per "sport e socializzazione".
"È tempo delle grandi sfide - ha affermato Bertocchini - sull'ambiente, sulla tenuta della coesione sociale, sua necessità di garantire al territorio una crescita compatibile con la sostenibilità, sulla realizzazione di opere pubbliche anche nella difficoltà del caro-materiali.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie