Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Dicembre 2020

Visite: 118

Si chiama Fermenti, il primo rapporto sull'economia civile in provincia di Lucca. Si tratta di un report che va ad approfondire tutte quelle tematiche sviluppate già in quello di giugno, "D'istanti. Capacità di risposta sociale e orizzonti civili in tempo di Covid-19".

Il rapporto vede il coinvolgimento di 17 soggetti diversi e che praticano l'economia civile. Tra essi ricordiamo il mondo delle associazioni, aziende multinazionali, realtà profit e no profit.

"Il primo merito di questo rapporto - ha sottolineato la direttrice della Caritas Lucca Donatella Turri -, è portare a consapevolezza soggetti differenti e lanciare una sfida al territorio". Fermenti, come evoca il titolo, sta a indicare un ambiente in stato di agitazione e molto in confusione, ma nonostante ciò si tratta ancora di un rapporto non ancora esaustivo e non del tutto completo. Quali sono le caratteristiche principali del report e che si possono riscontrare nel corso della lettura? Stando alle parole di Carlo Andorlini dell'ufficio nazionale economia civile di Legambiente, emergono due elementi significativi: il tema dell'innovazione e quello legato al welfare. Nel primo caso sono coinvolte associazioni, società per azioni e cooperative di comunità, il secondo invece è più articolato.

Esiste un welfare cittadino che riguarda alcune realtà del terzo settore, il welfare pubblico gli enti pubblici e infine quello aziendale rappresentato dalle grandi aziende. "Tanti sono i soggetti diversi che si uniscono e che si interrogano su se stessi e su cosa ci tiene legati al territorio" ha affermato Andorlini.

E' importante ricordare che un anno fa è stato costituito il tavolo di economia civile e presentato il 10 gennaio grazie a un protocollo d'intesa formato da Arcidiocesi di Lucca, ufficio nazionale economia civile di Legambiente, Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori, comune di Castelnuovo di Garfagnana, comune di Viareggio, camere di commercio, polo tecnologico, associazione ascolta la mia voce, Nanina cooperativa sociale, associazione nuova solidarietà Equinozio e cooperativa sociale agricola Calafata.

"Il merito di un rapporto come questo - ha detto l' arcivescovo Paolo Giulietti- è far capire che c'è già qualcosa di nuovo che sta germogliando nel tessuto economico sociale e produttivo della nostra provincia. Bisogna dare credito a questo inizio perchè possa rappresentare un rinnovamento dell' economia nel rispetto della persona e dell' ambiente".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie