Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
11 Maggio 2024

Visite: 539

Migliorare le performance organizzative e guidare l'innovazione responsabile nel contesto aziendale moderno. E' uno degli obiettivi che si pone il Master Executive in Decision Intelligence, sviluppato congiuntamente dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca e GEAL S.p.A..

Il master, che ha preso avvio ieri mattina (10 maggio) alla Scuola IMT, mira a fornire ai professionisti competenze avanzate nel processo decisionale strategico, organizzativo ed economico, assieme a capacità di analisi dei dati grazie all'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning. 

"Abbiamo accolto la sfida di Geal - spiega Sibilla di Guida, professoressa in Economia comportamentale alla Scuola IMT e componente del comitato scientifico del master assieme ai professori Mirco Tribastone e Emiliano Ricciardi - per la progettazione di un master davvero innovativo, che si basa sui risultati scientifici più recenti e di frontiera e che mette insieme aspetti diversi, normalmente trattati separatamente quali l'intelligenza artificiale, l'intelligenza umana e quella strategica-comportamentale. L'obiettivo è formare profili professionali capaci di guidare il proprio team in contesti altamente sfidanti e innovativi."

Salvatore Pipus, Amministratore Delegato e Direttore Generale di GEAL sottolinea l'entusiasmo con cui l'azienda ha proposto alla Scuola IMT questa prima edizione del Master in Decision Intelligence per iniziare un percorso di collaborazione, condividendo competenze, esperienze e coinvolgendo alcuni dei principali soggetti nazionali ed internazionali protagonisti nell'innovazione dei processi complessi in aziende e realtà industriali: "Certi che questo sarà il primo passo per immaginare ed attuare altre iniziative con il team della Scuola IMT volte a creare ulteriore valore per il territorio dove opera GEAL."

Tre i moduli in cui si articola la didattica, tutta erogata da docenti della Scuola IMT: intelligenza umana, che affronterà i principi base delle neuroscienze, processi decisionali e bias cognitivi, architettura delle scelte, che sarà incentrato sui temi della motivazione, delle strategie, della negoziazione, della collaborazione e della sostenibilità e infine intelligenza artificiale su data visualization, data science, cybersecurity e machine learning.

Nella foto: Emiliano Ricciardi (Scuola IMT), Cristina Gabbriellini (Geal), Giorgio Matteucci (Geal), Sibilla Di Guida (Scuola IMT), Mirco Tribastone (Scuola IMT), Salvatore Pipus (Geal).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie