Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
15 Dicembre 2020

Visite: 72

Con la conferenza dal titolo "Edilizia scolastica sostenibile", che si terrà in webinar giovedì 17 dicembre dalle 15 alle 18, si conclude l'ottava edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso formativo rivolto a studenti, professionisti e tecnici della filiera edile, promosso da LUCENSE, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L'edizione del 2020 si è focalizzata sul tema del rilancio dell'edilizia sostenibile e il comfort indoor con un programma che ha previsto 5 moduli didattici rivolti a professionisti e imprese e 4 moduli rivolti agli studenti. Un tema particolarmente sentito, soprattutto in questo anno di grande difficoltà economica ma di grande impegno per l'intera filiera che, grazie alle  agevolazioni legate al Superbonus 110%, è chiamata a promuovere un'edilizia sempre più sostenibile ed una crescente attenzione verso il comfort e l'efficientamento energetico. Temi su cui Lucense e Abitare Mediterraneo sono da sempre in prima linea.

Con la conferenza finale di giovedì 17 dicembre si chiuderà quindi questa edizione speciale, tenutasi eccezionalmente online a causa dell'emergenza coronavirus, grazie alla quale sono stati coinvolti oltre 300 partecipanti tra studenti e professionisti. Dopo i saluti dell'assessora alle politiche formative del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, e le introduzioni dell'architetto Rodolfo Collodi, INBAR Lucca, dell'architetto Rainer T. Winter e del dottor Stefan Guerra, LUCENSE, spetterà a Nunzia Coppola, architetto e PhD Fellow dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, a parlare di di ediliza scolastica e dei criteri ambientali minimi necessari. A seguire la professoressa Paola Gallo dell'Università di Firenze presenterà il progetto Abitare Mediterraneo per l'efficienza energetica e il comfort. Concluderà la conferenza l'architetto Lucia Busa (Vie en.ro.se Ingegneria srl) con un panel dal titolo "Il comfort acustico nell'edilizia scolastica".

La partecipazione alla conferenza è gratuita, con iscrizione obbligatoria fino a domani, mercoledì 16, attraverso il form https://forms.gle/cSYcREJ9kfDXcZdcA. La partecipazione consente il rilascio di tre crediti formativi. La conferenza è organizzata dai promotori del corso ed è accreditata dal Collegio dei Geometri di Lucca e dall'Ordine degli Architetti PPC di Lucca e dall'Ordine degli Ingegneri di Lucca.

Per eventuali, ulteriori informazioni: www.labcostruiresostenibile.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie