Anno XI 
Mercoledì 7 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da manuela orsini merani
Economia e lavoro
24 Settembre 2023

Visite: 684

Scoppiettante e carico di novità si è già preannunciato al vernissage di ieri pomeriggio l'evento, giunto alla sua dodicesima edizione: “Alfabeto Artigiano” nella location di Palazzo Mediceo a Seravezza con chiare atmosfere rinascimentali.

Sotto la regia del Cna di Lucca, in particolare della vice presidente Sabrina Mattei che ha condotto magistralmente la presentazione e voluto anticipare:

Ci sono delle grandi conferme e novità - ha esordito Mattei - in questa edizione, come sapete l'arte, l'artigianato e il design nell'Alfabeto Artigiano, vanno a braccetto con le scuole. Noi vogliamo che ci sia l'incontro tra le nuove generazioni e chi sta creando, è un momento di riflessione assistere alla creazione delle loro opere. Mi commuove vedere artisti, artigiani stare nella stessa stanza con gli studenti, tutti allo stesso livello e felici di partecipare.”

Presenti tanti studenti e alcuni docenti degli istituti scolastici che hanno aderito a questa iniziativa che coniuga l'arte, la valenza dell'artigianato a giovani promesse artistiche.

L'istituto Don Lazzeri-Stagi e M. Civitali di Lucca e l'Isi Marconi l'Istituto Professionale per la moda sono le tre scuole che hanno partecipato alla manifestazione.

Un'iniziativa che vanta collaborazioni di rilievo come la Fondazione Terre Medicee, la Camera di Commercio, era presente fra la folla il direttore Davide Monaco e l'amministrazione comunale, rappresentata da Michele Silicani, assessore delle attività produttive che ha voluto commentare:

Questo evento rappresenta pezzi molto importanti della nostra società, passando dall'attività produttiva, all'artigianato all'industria e alla formazione che abbraccia questa grande “a” di artigianato. Una manifestazione che si ripete in un luogo ideale con la sua storia e tutti i valori che sono stati trasmessi dai Medici in poi.”

Il Presidente del Cna Andrea Giannecchini ha voluto sottolineare l'evoluzione e la crescita della manifestazione Alfabeto Artigiano negli ultimi anni e che riserva per questa edizione delle significative novità.

Noi stiamo perseverando su una strada che è molto importante che è quella della valorizzazione dell'artigianato, e lo facciamo in un modo alquanto particolare, creando delle sfumature e sincretismi con altri settori che sono vicini all'artigianato. Abbiamo arte in questa edizione, design e soprattutto scuola. Hanno aderito tre istituti scolastici, è importante perché se guardiamo dati a Lucca l'artigianato è calato di più a livello nazionale.”

Il presidente del Cna ha voluto mettere in luce un dato importante, il calo dell'artigianato non solo a Lucca, ma in percentuali più elevate a livello nazionale.

Occorre a suo avviso puntare attivamente a dare slancio all'artigianato e Seravezza è stata una delle prime zone, insieme ad altri comuni della Versilia, che ha dato corso a questo processo.

Noi siamo promotori dell'artigianato - ha aggiunto Giannecchini - i mestieri dell'artigianato possono rappresentare un futuro molto importante per i giovani, non solo per valori economici, ma anche per i valori sociali e culturali”.

Tra i presenti al vernissage anche Carlo Carli presidente di ESSIA - Associazione Nazionale per la Valorizzazione delle Scuole d'Arte, che ha commentato con entusiasmo l'iniziativa:

Penso, che se non è l'unica e una delle poche manifestazioni a mettere insieme la creatività artistica, la lavorazione manuale dell'artigianato e la formazione.”

Maria Assunta Casaroli, presidente dell'associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia, ha voluto ricordare la conferenza sulla moda d'epoca, dall'800 alla mitica Coco Chanel, prevista per il 14 ottobre alle 17 alla sede della Pro Loco con l'intervento di Tiziana Di Pierantonio.

La scuola di estetica ImparaOra di Lucca si occuperà del trucco e delle acconciature di modelle e modelli.

In esposizione alcune creazioni del progetto KART-ONE, in cartone 100 per cento riciclato, ma anche “Presenze scultori in Versilia negli anni '80” alla Fondazione Arkad, guidati dall'artista Bertoux e corsetti, abiti in una magica atmosfera tra storia e creatività.

A chiusura di Alfabeto Artigiano, domenica 8 settembre alle ore 16.30 vedrà protagoniste le scuole partecipanti alla mostra, con una sfilata di moda.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguendo nel percorso di condivisione e dialogo che il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ha avviato con il suo…

Un'occasione per stare insieme, divertirsi e sostenere concretamente le attività socio-assistenziali della Croce Rossa Italiana del…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina presso la sede di Via di Tiglio,n.69, dal Presidente Ing. Emanuele La Rocca e…

Preparatevi a sognare con la due giorni organizzata da Lions International presso l'aeroporto di Tassignano – Capannori. 

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti all'interno dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano organizzati dalla Fondazione Mario Tobino. 

'Becoming Led Zeppelin' è il titolo del primo e unico docufilm sulla band che viene proiettato dal…

La sezione lucchese della Società Filosofica Italiana, per il ciclo di seminari dedicati alla filosofia civile italiana, propone…

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

Spazio disponibilie

L'INPS, con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, fornisce importanti chiarimenti sulla Prestazione…

Sono iniziati ieri (lunedì 5 maggio) i lavori di rifacimento asfalti in viale Puccini – via Sarzanese - finanziati…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie