Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
27 Maggio 2024

Visite: 370

La psoriasi rappresenta la patologia infiammatoria cutanea maggiormente diffusa e colpisce almeno 2 milioni e mezzo di persone in Italia - circa il 2-3% della popolazione - di cui quasi 110 mila in Toscana. Uno su tre soffre di una forma moderata-grave di psoriasi con un importante impatto sulla qualità di vita. “Molte persone considerano la psoriasi ‘solo’ una malattia della pelle. Ma in realtà è una patologia immunomediata ad andamento cronico-recidivante molto complessa. - dichiara il Prof. Marco Romanelli, direttore della U.O. Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - In quanto infiammatoria, se non controllata tempestivamente, comporta dei danni cumulativi su diversi organi e distretti, ma può avere anche ripercussioni psicologiche come ansia, stress e depressione.”
La gravità della psoriasi dipende da una serie di fattori. Attenzione però, in caso di chiazze presenti sul volto, sulle mani o sui genitali si parla di psoriasi moderata-grave, anche se l’estensione è limitata, e questi pazienti dovrebbero essere gestiti da dermatologi esperti preferibilmente presso centri di riferimento per la psoriasi come l’Unità operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che assicura una presa in carico tempestiva, un’offerta terapeutica innovativa e la presenza di un team multidisciplinare. I pazienti hanno inoltre accesso a tutte le terapie biotecnologiche di ultima generazione che, se assunte tempestivamente, consentono un miglioramento significativo della malattia.
“La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone, nella quotidianità, nelle attività lavorative, nelle relazioni sociali e affettive. La buona notizia è che le terapie hanno fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni. – commenta il Prof. Romanelli – Oggi sono disponibili opzioni terapeutiche molto efficaci che possono cambiare la vita dei pazienti nel giro di poche settimane. Alcune di queste si assumono ogni tre mesi e possono aiutare a raggiungere già dopo le prime somministrazioni una pelle completamente pulita nella quasi totalità dei pazienti con risultati che si mantengono nel tempo. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana è uno dei centri regionali autorizzati a prescrivere questi farmaci innovativi.”
In collaborazione con la Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana L’ambulatorio dedicato alla psoriasi è attivo tutti i giorni, eccetto il giovedì. Per la prima visita è sufficiente l’impegnativa del medico di famiglia e si prenota al CUP, mentre i controlli vengono prenotati direttamente in ambulatorio al momento della visita.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie