A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre). 160 espositori nazionali e stranieri presenteranno tante proposte per la casa, l'orto, il giardino e il balcone con annuali da fiore, piante, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia, in un'edizione grandiosa dedicata al narciso, con tantissime varietà in mostra.
La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, cresce e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove "guardare" e acquistare le novità verdi per casa, orto e giardino, ma anche e soprattutto dove vivere momenti ed esperienze con la famiglia. Fioriscono infatti gli appuntamenti per i piccoli giardinieri grazie al programma specifico dello Young Gardening in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il progetto avvicina i più giovani alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con tante attività creative e giocose.
Accanto al ricco programma dello Young Gardening torna il progetto In-Habit per sensibilizzazione sulla coesistenza armoniosa tra persone e animali domestici nel contesto urbano, con speciali giochi e concorsi in manifestazione, offrendo agli amanti degli animali l'opportunità di vincere premi per sé e per i loro amici a quattro zampe e non solo. Tutto questo grazie alla WebApp dedicata che permette un'esperienza interattiva e coinvolgente per tutti i visitatori di Verdemura.
E presente anche l' Azienda USL Nord Ovest con i tre distretti Versilia-Piana di Lucca - Valle del Serchio che ha ritenuto VerdeMura tra le manifestazioni più rappresentative e d'impatto sul territorio per presentare presenta il progetto A.LI 3.0 (Azzardata-mente LIberi) che sensibilizza rispetto al gioco d'azzardo tramite la rappresentazione teatrale degli attori del Teatro Ygramul.
Anche quest'anno si attiva uno speciale biglietto per le famiglie che prevede l'accesso ridotto per gli adulti accompagnatori di bambini (fino a un massimo di due persone per bambino), mentre hanno accesso gratuito i ragazzi fino ai 14 anni non compiuti (accompagnati da un adulto) e ingresso ridotto i ragazzi dai 14 ai 18 anni non compiuti.
Fra gli appuntamenti più interessanti di sabato 5 aprile, alle 10,30 la presentazione della speciale rosa dedicata a Murabilia, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari (Agorà Verde, Baluardo San Regolo); alle 12 invece Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita: presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Intervengono: Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli, con la presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg (Agorà Verde San Regolo)
IL NARCISO: VERE RARITÀ IN MOSTRA
Il fiore eletto a simbolo di questa edizione è il narciso, araldo, nei giardini come in natura, della primavera che avanza. VerdeMura presenta una mostra di piante in vaso fiorite con oltre quaranta varietà, realizzata in collaborazione Raziel e Floriana Bulbose (i due vivai più conosciuti in Italia nel campo dei bulbi). Narcisi protagonisti anche nell'installazione curata da Claudia Canigiani e il Garden Club di Lucca che unirà fiori e vasi di pregio prodotti da Vases&vasi, dai colori luminescenti e smaltati, e nei tre nuovi ingressi alla manifestazione (San Colombano, San Regolo e Porta Elisa) realizzati grazie ad A.Di.Pa.
Dedicata ai bulbi è anche la presentazione del libro Bulbomania – Scienza e pratica del bulbo di
MOSTRE ED ESPOSIZIONI TEMATICHE
Fior di Camellia '25 - Un viaggio attraverso le varietà più belle di camelia proposte come fiore reciso (sotterraneo del baluardo San Regolo, Orto Botanico)
Genio Verde - La creatività dei vivaisti italiani con nuove varietà vegetali (Baluardo San Regolo)
Piante Segnalate - Le piante più particolari scelte dagli espositori (Baluardo San Regolo)
Rosa dedicata a Murabilia - A cura di Vivaio Floricultura Lari
Plantula - Mostra di piante per il giardino roccioso presso Plantula Bio
Terrecotte e Narcisi - I bulbi de I fiori del Barisella si uniscono alla terracotta impruneta M.I.T.A.L. dell'Antica Fornace Mariani (stand I Fiori della Barisella)
PROGRAMMA
SABATO 5 APRILE 2025
ore 10:30 | Una rosa per Murabilia | A cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 12.00 | Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita | Presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Saluti di Mario Pardini, Sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, Presidente di Lucca Crea. Intervengono Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli. Alla presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Un orto senza errori | A cura di Carlo Pagani, il maestro giardiniere | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo blogger del Balcone Fiorito con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 16.00 | Un nido che annuncia la buona stagione | A cura di Simonetta Chiarugi, blogger di Aboutgarden | Agorà Verde San Regolo
ore 17.00 | Il dry garden è possibile? | A cura di Simone Caratozzolo, esperto giardiniere | Agorà Verde San Regolo.
PROGRAMMA YOUNG GARDENING
11-12 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11-12 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15-16 | 16-17 | 17-18 | Noi Kodama, i guardiani della natura | I bambini faranno la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione | A cura di Food Family Hub
16-18 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.