Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 405
Un incontro - in presenza o in alternativa in videoconferenza - sulla nuova misura a sostegno del benessere animale rivolto agli allevatori. Si parlerà della misura 14 introdotta dal Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 2014-2022 su richiesta di Coldiretti in collaborazione con l'Associazione Regionale Allevatori Toscana in occasione del focus in programma mercoledì 7 dicembre, alle ore 14.30, presso la sede provinciale di Coldiretti a Lucca (via Augusto Passaglia, 188) o in alternativa in videoconferenza sulla piattaforma Zoom.
La misura, che prevede l'erogazione di un premio ad Unità di bestiame adulto (Uba), sostiene le aziende zootecniche che aderiscono al sistema Classyfarm, un nuovo sistema integrato finalizzato alla misurazione del benessere animale. L'adesione delle aziende zootecniche al sistema Classyfarm è il presupposto per l'accesso alla misura 14 sul benessere animale del Psr Feasr 2014-2022.
Per informazioni o iscrizioni rivolgersi all'Ufficio Coldiretti Lucca (0583 341746) o scrivendo ad
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1116
Domenica 11 dicembre in viale Puccini torna il tradizionale mercato straordinario di Sant’Anna nella sua versione autunnale organizzato da Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Confesercenti Toscana Nord con gli operatori del mercato Don Baroni. Dalle 8 alle 20 una occasione di shopping tra i banchi ma anche nelle attività a posto fisso che da sempre accolgono con favore la collaborazione con i colleghi ambulanti. Si tratta dell’edizione natalizia che quest’anno non avrà alcuna restrizione dovuta alla pandemia. “Il mercato straordinario – commentano i responsabili di Confesercenti Toscana Nord e Confcommercio Lucca e Massa Carrara – è una occasione sia per il commercio su area pubblica che per il commercio in sede fissa. Si pone l’obiettivo da un lato di dare visibilità al mercato di Lucca, che per una giornata si trasferisce dalla sua tradizionale sede, in uno dei quartieri più importanti della città; sia di valorizzare il commercio in sede fissa che in queste giornate, grazie all’importante afflusso di persone, ha la possibilità di promuoversi e farsi conoscere. Una edizione natalizia che rispetto a quella dell’anno scorso non ha alcuna restrizione legata allo stato di emergenza”. L’assegnazione dei posteggi è prevista mercoledì 7 dicembre a partire dalle 14,30 presso la sede Confcommercio a Lunata (Capannori) via della Madonnina n° 33/B. Per questa edizione sarà utilizzata la graduatoria del mercato del mercoledì.