Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 679
SDE - Salone dell'edilizia e della casa, la vetrina delle soluzioni più innovative, tecnologiche e di design, per il mondo delle costruzioni, dell'architettura e del restauro, chiude la tre giorni di Lucca con soddisfazione di organizzatori ed espositori. Exposervice srl, la società che ha organizzato l'evento, guarda già positivamente alla prossima edizione nel 2023.
Una quindicina gli incontri a tema e workshop a cui si sono aggiunte oltre 20 presentazioni e dimostrazioni, realizzate dalle aziende, sia rivolte al pubblico che agli operatori del settore.
Buona l'affluenza di un pubblico selezionato e interessato, nonché di addetti ai lavori. Le aziende partecipanti hanno espresso soddisfazione per i numerosi contatti realizzati in fiera, che si potranno concretizzare nelle prossime settimane.
"Mi complimento con Exposervice - ha sottolineato Paola Granucci, assessore comunale alle attività produttive - per il successo riscosso dall'evento. L'amministrazione è onorata di legare al nome della città e al suo Polo Fiere una nuova manifestazione che siamo sicuri avrà spazio per crescere, andando ad arricchire ulteriormente il calendario degli eventi cittadini".
Soddisfazione espressa fra gli altri anche dal Collegio dei geometri di Lucca: "Un'edizione sicuramente interessante – ha sottolineato Diego Ragghianti, neo presidente del Collegio dei geometri - a cui abbiamo partecipato offrendo importanti momenti formativi per i nostri iscritti e per dare una visibilità alla nostra professione per l'importanza che ha nel ciclo dell'edilizia.
La manifestazione, realizzata con il patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Lucca, Federazione Architetti Pianificatori paesaggisti e conservatori Toscani, Ance Toscana Nord, Istituto nazionale di Bioarchitettura, e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Associazione proprietà edilizia - Confedilizia della provincia di Lucca e degli ordini professionali della provincia di Lucca: OAPPC, Collegio dei Geometri, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, oltre a CNA e Confartigianato Lucca, dà appuntamento al prossimo anno sempre nella location del Polo Fiere di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1129
I partiti cambiano, le giunte e le amministrazioni pure, ma i problemi dei servizi pubblici e del loro progressivo smantellamento sembrano sempre gli stessi. Questo è ciò che emerso dall’ultima assemblea dei lavoratori, andata in scena ieri, del gruppo GESAM, incaricato del servizio di distribuzione del gas.
I portavoce del gruppo, attraverso un comunicato ufficiale, criticano la nuova gestione Pardini, colpevole, secondo GESAM, di non aver mai comunicato direttamente con loro, e di portare avanti i progetti di privatizzazione iniziati con le due precedenti giunte Tambellini.
“All’ordine del giorno – viene rimarcato nel comunicato ufficiale – vi era il tema della situazione aziendale all’indomani delle elezioni amministrative che a Lucca hanno portato alla vittoria del candidato Mario Pardini e determinato un cambio di fronte all’interno della maggioranza politica che siede in Consiglio Comunale. C’è malcontento tra i lavoratori che, trascorsi tre mesi dalla proclamazione del nuovo Sindaco, apprendono notizie sul loro futuro solo dagli organi di stampa ed in maniera frammentaria. “Nessuno, da Palazzo Orsetti, ci ha chiesto un incontro per capire le problematiche Aziendali viste dalla nostra prospettiva”. E aggiungono: “Durante i due mandati di Tambellini si è assistito ad uno smantellamento progressivo del Gruppo GESAM, perpetrato attraverso la vendita di GESAM Gas & Luce e la cessione degli altri rami di azienda. Parallelamente, il settore distribuzione gas ha subito in questi anni, oltre ad una politica di dividendi che non ha lasciato nulla per il potenziamento Aziendale, una “drastica” riduzione di personale operativo che ha ridotto conseguentemente anche gli standard di sicurezza”.
La sensazione dei lavoratori – continua la nota – è che ci si ostini a portare avanti il progetto di cessione a Toscana Energia della maggioranza di GESAM Reti Spa, proclamandolo come “l’unica soluzione possibile e, stante la situazione attuale, l’unica via di uscita da una situazione di stallo”. Un progetto che è stato illustrato dal Presidente di GESAM Reti Spa Ugo Fava nell’autunno 2021 alle rappresentanze sindacali Regionali di CGIL-CISL-UIL ma ha trovato da queste ultime l’unanime opposizione. Con il passaggio della governance di Toscana Energia ad Italgas, il progetto politico di Toscana Energia quale principale distributore di gas della Regione a maggioranza pubblica è tramontato definitivamente. L’operazione di Lucca, peraltro non supportata dal punto di vista normativo anche alla luce di una recente sentenza del TAR Lombardia contro il Comune di Seregno, rappresenterebbe oggi una semplice cessione di una realtà pubblica ad un socio privato. Un’operazione giustificata dagli attuali amministratori di GESAM come scelta strategica per partecipare alle gare Provinciali ATEM per l’assegnazione delle concessioni del servizio di distribuzione del gas che, ad oggi, sembrano ben lontane dal partire in maniera significativa (a livello Nazionale, in 22 anni ne sono state svolte 8 su 177). Peraltro, il Decreto Concorrenza, pubblicato il 12 agosto scorso, sembra spostare ancora in avanti l’attuazione delle gare del gas, poiché impone ad ARERA ed al MITE una revisione significativa del Decreto 226/2011 che detta le regole di queste.
Cosa chiedono dunque i lavoratori GESAM? Che il gruppo, specialmente nella sua parte operativa, non venga svenduto e lottizzato, ma al contrario valorizzato e preservato da eventuali speculazioni. Un compito che per l’assemblea spetta alla giunta lucchese in carica, che negli anni passati, quando era la forza di opposizione, aveva espresso contrarietà a certi tipi di operazioni nei confronti di GESAM.
Un aiuto dovuto e necessario quindi, senza il quale, il gruppo si riserva il diritto di protestare in tutte le forme a sua disposizione.
“I lavoratori – conclude l’assemblea – chiedono pertanto coerenza alle forze politiche di Maggioranza che, più volte negli anni scorsi, hanno dichiarato in Consiglio Comunale di essere contrarie a questo tipo di operazione. Chiedono che GESAM Reti Spa torni ad essere valorizzata per l’importanza che le compete ed a questo scopo invieranno a breve una richiesta urgente di incontro al Sindaco Mario Pardini ed al Presidente neo-eletto di Lucca Holding Spa Marco Porciani. Si dichiarano infine pronti a riattivare tutte le forme di protesta a loro disposizione, come già fatto durante il decennio Tambellini, pur di continuare a proteggere la loro azienda e la sua territorialità”.