Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 428
Sono quasi 5mila i lavoratori richiesti ad agosto 2024 dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa con una decisa crescita rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente (+8,7%, circa 380 assunzioni in più), e anche rispetto alla dinamica nazionale (+7,5%).
In particolare la domanda di lavoro è aumentata soprattutto nel manifatturiero per quanto riguarda Lucca e Massa-Carrara, mentre Pisa è l'unico territorio dove l'edilizia ha mostrato segno positivo. Sono cresciuti i servizi, trainati a Pisa e Massa-Carrara dalle richieste del comparto turistico al culmine della stagione estiva, mentre Lucca ha presentato una lieve flessione. Il quadro si completa con l'ormai strutturale difficoltà di reperimento della manodopera che ha interessato più di una assunzione ogni due, risultando superiore a quella nazionale.
Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di agosto 2024 su un campione di oltre 2.250 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Dopo le flessioni osservate nel mese di luglio – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – i dati di agosto segnano un ritorno alla crescita della domanda di lavoro. Tuttavia, questa ripresa si scontra in modo ancora più forte rispetto al passato con le notevoli difficoltà nel reperire personale qualificato, difficoltà che superano la metà delle richieste in tutte e tre le province. Se nel lungo periodo è possibile lavorare per una maggiore qualificazione del personale, nel breve termine diventa sempre più urgente implementare azioni mirate ad aumentare la forza lavoro. È quindi quanto mai necessario un piano articolato che includa iniziative di formazione professionale rapida, incentivi per il rientro dei lavoratori emigrati e misure per facilitare l'integrazione lavorativa degli immigrati. È fondamentale che istituzioni e imprese collaborino per trovare soluzioni efficaci a questo problema, al fine di sostenere la crescita economica e occupazionale del nostro territorio."
Ad agosto la domanda di lavoratori delle imprese lucchesi è risultata pari a 2 mila unità, mostrando una lieve diminuzione rispetto allo stesso mese dello scorso anno (-2%, -50 unità). Tuttavia, persiste un significativo disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, con oltre la metà delle imprese che fatica a trovare personale. La domanda si è concentrata su qualifiche professionali, diplomati e, in misura minore, laureati. Ai giovani con meno di 30 anni è stato riservato il 36% delle assunzioni. È aumentata la domanda nel manifatturiero, mentre è calata lievemente nell'edilizia. In flessione anche l'alloggio e ristorazione, i servizi alle persone e il commercio, mentre sono cresciuti i servizi alle imprese. Tra le professioni, il settore turistico ha guidato la domanda con 440 richieste di addetti nelle attività di ristorazione e 130 addetti alle vendite. Le più elevate difficoltà si sono riscontrate nel reperimento di professioni specialistiche e tecnici (67% del totale) e di operai specializzati (72%).
La domanda di lavoro delle imprese di Massa-Carrara è cresciuta del 30% ad agosto (+240 unità), superando le mille unità. Tuttavia, il mismatch tra domanda e offerta è rimasto elevato, con difficoltà nel reperire i profili richiesti nel 54% dei casi, principalmente a causa della mancanza di candidati. Le assunzioni si sono concentrate su candidati over 29 anni (47%). Bene l'industria grazie al manifatturiero (+42%), mentre le costruzioni hanno visto un calo del 20%. Nei servizi la domanda di lavoro è cresciuta del 40%, trainata da alloggio e ristorazione, servizi alle imprese e servizi alle persone. La quota più rilevante di assunzioni, nel pieno della stagione estiva, ha interessato gli addetti nelle attività della ristorazione (190 unità) e gli addetti alle vendite (80). Le maggiori difficoltà di reperimento hanno riguardato gli operai specializzati e i conduttori di impianti e macchine, con il 79% delle 300 assunzioni programmate difficili da coprire, principalmente per mancanza di candidati.
Positiva la domanda di lavoro delle imprese pisane con dipendenti ad agosto, in aumento del 13% rispetto a un anno prima per un totale di 1.700 unità. Il mismatch tra domanda e offerta è tuttavia cresciuto, con il 54% delle posizioni difficili da coprire, principalmente per mancanza di candidati. È aumentata la richiesta di giovani fino ai 29 anni, salita al 37% del totale. Le assunzioni nell'industria sono rimaste stabili, con un leggero calo nel manifatturiero e un aumento nelle costruzioni. I servizi hanno mostrato invece una crescita significativa (+19%), grazie ai servizi di alloggio e ristorazione (+41%), al commercio (+21%) e ai servizi alle persone (+29%). Tra le professioni, nel turismo la domanda di addetti alla ristorazione è risultata alta (360 unità) ma difficile da soddisfare (54%), mentre la ricerca di addetti alle vendite (160) ha presentato minori difficoltà. Il 73% dei 520 operai specializzati e conduttori di impianti e macchine richiesti è considerato difficile da reperire, principalmente per mancanza di candidati o per preparazione inadeguata.
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 449
C'è tempo fino al 30 novembre per ogni impresa di Pisa, Lucca e Massa-Carrara per presentare la domanda di contributo per la realizzazione di percorsi per l'orientamento e la certificazione delle competenze dei giovani.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha stanziato 100 mila euro destinati alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa per incentivare la loro partecipazione a percorsi finalizzati allo sviluppo, in contesti di apprendimento "non formali e informali", delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) con particolare attenzione a quei percorsi che consentano agli studenti di ottenere una certificazione delle competenze da parte dell'Ente camerale.
Si tratta di un voucher erogato alle imprese ospitanti a fronte di percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati a copertura delle spese sostenute per l'azione di tutoraggio. Il contributo a favore delle imprese ospitanti, che possono presentare una sola domanda, è pari a un importo massimo di 5mila euro indipendentemente dal numero di percorsi realizzati o studenti ospitati. Per info sul regolamento e le modalità di presentazione della domanda consultare il sito tno.camcom.it
"Le aziende sono sempre più alla ricerca di figure tecniche da inserire nella propria attività e purtroppo è sempre più rilevante il mismatch tra domanda e offerta di lavoro – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - un problema che accomuna tutti i settori e ad oggi è una delle maggiori criticità segnalate dalle imprese in crescita. L'impegno della Camera di commercio è volto a far conoscere le opportunità lavorative che sono offerte agli studenti in uscita dagli Istituti tecnici e dagli ITS (percorsi di formazione tecnica post diploma) e a supportare le imprese che partecipano ai percorsi di orientamento mediante testimonianze o vere e proprie docenze e che ospitano i giovani in azienda per dar loro modo di sperimentare il mondo del lavoro, utile anche nel caso si vogliano intraprendere gli studi universitari." dichiara il presidente Valter Tamburini
Dai dati relativi alla domanda di lavoro emersi nell'ultima indagine del Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR, emerge che sono oltre 20 mila i lavoratori richiesti tra luglio e settembre 2024 dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, con una crescita nel manifatturiero e nelle public utilities con un'assunzione su due difficile da reperire con le adeguate competenze, percentuale che risulta superiore a quella nazionale.