Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 75
I servizi Drive Through saranno regolarmente aperti nei festivi contribuendo a mantenere una media settimanale di circa 15 mila tamponi eseguiti su tutto il territorio aziendale. La loro incessante attività sta dando un contributo determinante nell’individuazione dei nuovi casi positivi, nel tracciamento degli eventuali contatti e nell’uscita dalle misure di tutela promosse dalle unità funzionali territoriali di Igiene pubblica e dal Dipartimento della Prevenzione in generale tramite isolamenti e quarantene.
Questo grazie anche agli operatori in servizio nella centrale di tracciamento Covid dell’Asl Toscana nord ovest allestita il mese scorso a Carrarafiere. Anche per medici, infermieri, studenti di medicina ed infermieristica e assistenti sanitari saranno impegnati a contattare i casi di positività che emergono quotidianamente.
Continuano i servizi di supporto h24 tramite form da compilare online o assistente virtuale Whatsapp. Con il primo, lo ricordiamo è possibile solo in caso di ritardi o difficoltà avanzare delle richieste di sollecito per certificati di guarigione o presa in carico. Con il secondo si ha accesso diretto e guidato a tutte le informazioni aggiornate e risposte alle domande più frequenti sull'emergenza coronavirus.
Il Contact Center Covid risponde, invece al numero telefonico 0585/498383 considerato come numero unico per informazioni sulla Emergenza Covid19 con operatori che rispondono dalle 8 alle 18 dal lunedì al sabato e non si fermeranno nemmeno nella giornata prefestiva di lunedì 7 dicembre.
Anche all’interno di ospedali e distretti l’attività sarà regolare. Negli ospedali aziendali sono attualmente gestiti poco meno di 500 pazienti Covid e circa 70 nei reparti di Rianimazione ovvero richiedenti il massimo sforzo assistenziale. Nei Pronto Soccorso nell’ultimo mese sono passati quasi 2mila casi Covid e il numero di accessi complessivo è tornato a salire, ma resta sempre valida l’indicazione di utilizzarli solo quando strettamente necessario. Continua incessante anche l’attività nei Laboratori Analisi dove ogni giorno, oltre a processare migliaia di tamponi, vengono assicurate tutte le altre attività normalmente svolte.
Sul territorio saranno attivi e presidiati i circa 400 posti letto a disposizione negli alberghi sanitari e i circa 200 posti letto di Cure intermedie oltre a quanto offerto all’interno dei centro socio sanitari e nelle strutture residenziali assistite.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 57
Se come sembra scontato la Toscana rientrerà da domenica in zona arancione, anche i mercati settimanali torneranno a proporre tutte le tipologie commerciali rispetto ai soli alimentari consentiti nelle zone rosse.
Per quanto riguarda Don Baroni, quindi, mercato al completo da mercoledì 9 dicembre. Intanto quello previsto per sabato 5 si svolgerà ancora con le restrizioni imposte dalla zona rossa e quindi con i banchi alimentari ai quali però si aggiungeranno anche quelli di fiori e piante come previsto dal Dpcm appena approvato.
Niente da fare invece per il tradizionale mercatino natalizio nel centro storico sul quale anche il nuovo decreto non ammette deroghe.
“Con l’assessore Martini e l’ufficio Suap, che ringraziamo pubblicamente, abbiamo provato fino all’ultimo di permettere l’apertura di questi banchi fissata per l’8 dicembre – spiega il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, Daniele Benvenuti -, tanto che era stata fatta anche l’assegnazione. L’ultimo Dpcm non allarga però le maglie per questo tipo di iniziativa mercatale. Quando rientreremo nella zona gialla, proveremo a programmare con l’amministrazione comunale un mercatino simile ovviamente senza le tradizionali strutture come parziale compensazione per questi operatori pesantemente colpiti dalle restrizioni”.
Per quanto riguarda il mercato Don Baroni Confesercenti Toscana Nord, dopo aver ascoltato il parere degli operatori, chiederà a Palazzo Orsetti la possibilità di svolgere una edizione straordinaria domenica 13 dicembre.