Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 57
Tre ecografi per potenziare la medicina territoriale a Lucca, visto che verranno utilizzati dalle Usca (le Unità speciali di continuità assistenziale) per effettuare esami diagnostici al domicilio dei pazienti Covid.
Sono stati donati dal Lions Club Lucca Host all’Azienda USL Toscana nord ovest e consegnati oggi (1 dicembre 2020), all’interno della Cittadella della Salute “Campo di Marte”, al direttore della zona distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi, che ha ritirato i tre macchinari insieme ad alcuni professionisti impegnati quotidianamente “sul campo” nella gestione domiciliare degli utenti.
“L’idea di questa donazione – evidenzia il presidente del Lions Club Lucca Host Raffaele Nannipieri – è partita da una conversazione con il medico di famiglia Aldo Allegrini, che ha grande esperienza in questo ambito e ci ha parlato dei vantaggi di diagnosticare in maniera precoce, a casa del paziente, un eventuale interessamento polmonare a seguito di patologia Covid. Grazie anche al nostro segretario Luciano Ciucci abbiamo quindi preso contatti con Asl ed abbiamo concordato l’acquisizione di questi tre ecografi portatili che serviranno proprio per questo.
Siamo contenti di poter contribuire al rafforzamento della sanità territoriale con una semplice e rapida tecnologia che, ci conferma anche la Asl, è molto utile nella diagnosi e nella gestione dei pazienti Covid, soprattutto in un momento in cui l’afflusso ospedaliero necessita di un filtro sempre più incisivo.
Tra l’altro un’iniziativa dello stesso tipo verrà portata avanti dalla Circoscrizione Lions Toscana nord anche nei territori circostanti la Piana di Lucca: Garfagnana, Versilia, Massa Carrara e Lunigiana”.
“Voglio esprimere – sottolinea il direttore di Zona Luigi Rossi - la mia più sincera gratitudine al Lions Club Lucca Host per la sensibilità e la vicinanza dimostrate nei riguardi della salute dei cittadini, supportando il lavoro dei nostri giovani medici ed infermieri delle USCA che, nelle loro visite al domicilio dei pazienti ma anche nelle RSA o negli alberghi sanitari, avranno a disposizione questi ecografi di ultima generazione che permetteranno un’indagine di secondo livello in grado di dirimere alcuni dubbi, dopo l’esame obiettivo ed i parametri rilevati alla persona.
Si tratta di apparecchi importanti per monitorare pazienti positivi al Covid-19, che devono restare a casa e tenere sempre sotto controllo il proprio stato di salute, ma anche per effettuare una sorta di screening su pazienti con patologie croniche che non possono spostarsi dal proprio domicilio.
Si potenzia così la medicina territoriale, strategica per continuare a contrastare il contagio da Coronavirus senza impegnare troppo gli ospedali e ci fa piacere il fatto di essere tra i primi ad utilizzare questa metodica per la diagnosi precoce delle patologia polmonare, un’opportunità rilevante per inquadrare la situazione clinica del paziente e per definire l’impostazione terapeutica del paziente Covid seguito a domicilio, sempre in accordo con i medici di famiglia”.
Soddisfazione è stata espressa anche da alcuni professionisti delle USCA presenti alla consegna degli ecografi, che nei prossimi giorni, dopo la necessaria formazione, potranno utilizzare questi strumenti per ottenere in tempo reale informazioni precise sullo stato di salute dei pazienti in carico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
“La Regione ha concesso anche per il 2021 la deroga al divieto di ingresso nel centro storico di Lucca dei furgoni Euro 0-1-2 che sarebbe scattato dal prossimo 1° gennaio e che avrebbe messo in ginocchio gli operatori ambulanti del mercato dell’antiquariato e delle fiere, già pesantemente provati dalla pandemia. Un ringraziamento all’assessore regionale Stefano Baccelli che anche questa volta, così come era già successo l’anno scorso, ha preso a cuore la questione incontrandoci personalmente e giungendo all’epilogo sperato”.
A dare l’annuncio è il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti dopo il colloquio con l’assessore Baccelli. “Il problema si era proposto già alla fine del 2019 quando il Comune aveva annunciato il blocco – spiega Benvenuti – dovendo recepire la norma regionale. Il lavoro di squadra del Comune, della nostra associazione e dell’allora consigliere Stefano Baccelli aveva portato alla proroga del blocco fino al 31 dicembre 2020, dando un congruo margine agli operatori per adeguare il proprio parco mezzi anche alla luce di incentivi previsti dalla stessa Regione”. Ma il 2020 con il disastro coronavirus “non ha certo permesso agli ambulanti di poter affrontare la questione – dice ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord -, considerando che soprattutto fieristi e in ultimo quelli dell’antiquariato, hanno visto cancellare le loro opportunità di lavoro. Della questione abbiamo subito coinvolto l’assessore comunale Chiara Martini che ha compreso le difficoltà degli operatori attivandosi a sua volta con la Regione alla quale il Comune ha inviato la richiesta di proroga dello stop. Per questo la ringraziamo per la grande disponibilità”. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Sperando che la pandemia allenti la sua morsa e che quindi gli operatori possano tornare a lavorare, proveremo a concordare con la Regione e con il Comune forme di incentivo o addirittura di contributi per l’acquisto dei nuovi mezzi”.