Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Diplomarsi quest'anno non è da tutti. Devono averla pensata così, i 20 studenti di Jam Academy (https://www.centromusicajam.it/) provenienti da tutta Italia che lunedì scorso hanno tagliato il traguardo del diplomi dei corsi Bachelor (diplomi universitari riconosciuti a livello internazionale), un po' per consolarsi di non poter celebrare l'agognato traguardo dal vivo con amici e familiari, un po' perché le difficoltà della pandemia si fanno sentire, e molto, anche in ambito formativo e didattico.
Eccoli i 20 diplomati, ritratti nella "classe virtuale" in cui è avvenuta la cerimonia on line di consegna dei Titoli e relativi Transcripts. Una modalità che ha però permesso la presenza anche di diversi rappresentanti del network internazionale di accademie LPEB (London Performers Education Board) di cui Jam Academy fa parte. A certificare il Bachelor of Arts Level 6 è infatti la University of Bedfordshire, mentre per l'Higher National Diploma Level 5 e l'Extended National Diploma Level 3 c'è Pearson, ente inglese per le qualifiche accademiche e professionali. Presenze che testimoniano l'accreditamento e le relazioni dell'istituto con enti certificatori e partner di livello internazionale, per offrire a studenti provenienti da tutta Italia qualifiche immediatamente spendibili professionalmente.
La cerimonia, presentata dal giornalista di settore musicale Lucio Mazzi, ha visto la presenza di Massimiliano Magagni, presidente MPDA (Music Production and Dance Academy), Susanna Goldoni, direttore amministrativo MPDA, Emanuele Boselli, direttore didattico MPDA, Shaheda Khatun, academic partnership account manager dell'Università di Bedfordshire, Joe Ausena e Marisol Estevez, regional development manager di Western Europe for Pearson.
Ecco i nomi dei neodiplomati. Level 5: Leonardo Cipriani, Giulio Vannuzzi, Matteo Castrati, Pierluigi Pereyra, Lorenzo Pinto, Martino Cantara, Emanuele Fontana, Davide Bertolini, Samuele Fambrini, Giovanni Palmitesta, Aurora Mineo, Lorenzo Masolini, Andrea Biagioni. Level 6: Camilla Tani, Gabriele Di Bisceglie, Lorenzo Puccioni, Roberto Spinelli, Alessandro Elisei, Francesco De Gennaro, Davide Stefani, Emanuele Grassi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
Il Grand Universe Lucca, la cui apertura è prevista per il prossimo 30 novembre nel cuore di Lucca, entrerà nel portfolio di Autograph Collection Hotels by Marriott International, un brand nel quale ogni hotel viene accuratamente selezionato per le sue caratteristiche peculiari, il suo design curato e la sua autenticità. Sarà un luogo interamente votato alla musica, per far sentire gli ospiti come fossero all'interno di un concerto eseguito alla perfezione. Grand Universe Lucca è una proprietà del Gruppo Marcucci Italia e di Shaner Italia, e sarà gestito da Shaner Ciocco Properties.
La struttura, proprietà della prestigiosa famiglia Paoli durante il Rinascimento, è stata trasformata in un hotel nel 1857 e da allora ha ospitato poeti, pittori e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, sviluppando un rapporto privilegiato con il mondo dell'arte che ancora oggi è ben visibile al suo interno.
L'hotel è situato di fronte all'iconico Teatro del Giglio, che ospita ininterrottamente opera, balletti e spettacoli dal XVIII° secolo, ed è a pochi passi da Piazza Napoleone, dove ogni anno si svolge il celebre Lucca Summer Festival. Si può dunque affermare che la posizione abbia giocato un ruolo determinante nella nascita di un rapporto così speciale tra l'hotel e la musica.
Il celebre compositore Giacomo Puccini, nativo di Lucca, è stato uno degli ospiti più illustri e ricorrenti dell'hotel. Dopo di lui si sono susseguiti altri musicisti, di epoche e generi diversi: basti pensare che tra loro ritroviamo anche la leggendaria icona del jazz Chet Baker.
Una delle suites prende il nome proprio dal popolare "Maestro" toscano, mentre le altre richiamano i principali movimenti della musica classica: Piccolo, Adagio, Vivace, Allegro e altre ancora. Il design invece, che gioca con gli arredamenti e le finiture come in una sinfonia eseguita alla perfezione, è un tributo alla Toscana, ai suoi colori e alla sua vivacità, con seta, legno e oro che celebrano l'artigianato e la natura locali.
Gli ospiti potranno fare loro quest'atmosfera musicale non solo lasciandosi ispirare dall'ambiente circostante, ma anche vivendola in prima persona nella Symphony Lounge, uno spazio elegante che celebra la tradizione dell'hotel in un'atmosfera accogliente e con un pianoforte a coda. Qui gli ospiti potranno prendere parte ai "Preludi dell'esistenza", l'esperienza che vede il pianista dell'hotel comporre un Preludio personalizzato, unico per ogni ospite in base al suo gusto e alla sua personalità, per trasformare un soggiorno memorabile in un vero e proprio brano musicale.
Una volta entrati nel Grand Universe, gli ospiti non troveranno solo la musica come guida alla scoperta della città e delle sue tradizioni. L'hotel offre infatti una varietà di esperienze esclusive, da lezioni private sul mondo dei cocktail con il mixologist dell'hotel, alle degustazioni nella cantina Eterno, disponibile per eventi privati, e per appuntamenti enologici da vivere accanto alle antiche mura romane dell'edificio. Il ristorante Legacy porterà gli ospiti attraverso le prelibatezze culinarie della Toscana e dell'Italia, rinomate in tutto il mondo, accompagnandole con vini pregiati e cocktail. Sopra a tutto questo c'è il rooftop bar Sommità, che offre una vista sull'intera città e dove è possibile godersi aperitivi e cocktail che portano il nome delle grandi personalità locali, a partire naturalmente dal Puccini: un mix di prosecco e di succo di mandarino.