Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
Da quando è stata fondata, era il luglio 2017, l’associazione Onlus Luccasenzabarriere ha vissuto una continua crescita sotto molteplici aspetti: dai servizi offerti alla cittadinanza, passando per una rete di volontari sempre più ingrandita per arrivare alle varie iniziative organizzate in questi tre anni di vita. Tutto questo è stato reso possibile grazie, oltre alla verve e allo spirito di iniziativa del presidente Domenico Passalacqua, al fattivo contributo dei vari partner, tra cui i molti esercizi commerciali che non hanno mai fatto mancare il proprio contributo. Ecco, mai come in questo complesso periodo per le ben note vicende, un sincero grazie e un forte incoraggiamento deve essere rivolto a tutte queste attività.
“Voglio ringraziare tutti quei commercianti che hanno creduto nel progetto Senzabarriere.App, dandoci molta fiducia. Ad oggi contiamo 330 aderenti nella sola città di Lucca.” – ha esordito il presidente della nostra associazione Domenico Passalacqua- “Il nostro è un ringraziamento spontaneo con la speranza che questa situazione emergenziale possa risolversi nel più breve tempo possibile. Capiamo benissimo le difficoltà che stanno incontrando quotidianamente i diversi tipi di esercizi commerciali.”
Naturalmente si è interrotta anche l’attività di mappatura, spostatasi dall’inizio della scorsa settimana in quel di Capannori, per la sopracitata App. “Ci dispiace molto aver dovuto interrompere il processo di tracciamento ma è stata una decisione inderogabile. Il nostro stop è scattato parallelamente alla notizia del passaggio della Toscana da zona gialla a zona arancione a causa della pandemia di Covid-19.” – ha proseguito Passalacqua che focalizza poi l’attenzione su quanto gli studenti partecipanti a questo progetto lo sentano veramente loro- “Anche gli studenti degli istituti lucchesi che hanno aderito a Senzabarriere.App sono molto dispiaciuti nel dover momentaneamente sospendere il loro impegno. Ho visto crescere in questi ragazzi una sempre maggiore attenzione e consapevolezza verso alcune tematiche delicate. Questo lo ritengo un bel successo per un’associazione come la nostra.”
Domenico Passalacqua traccia un bilancio su quello che è stato il 2020 per Luccasenzabarriere. “Anche per la nostra associazione si è trattato di un anno particolare, caratterizzato dalle difficoltà causate dalla pandemia, ma anche da diversi progetti che siamo orgogliosi di aver realizzato.” – ha chiarito Passalacqua- “La scorsa settimana abbiamo lanciato sul nostro sito www.luccasenzabarriere.org una raccolta fondi per sostenere il progetto SenzaBarriere.App e per quei progetti futuri. Per chi volesse darci una mano, basta andare sul nostro portale e cliccare su hhtp://www.luccasenzabarriere.org/sostienici/. Continuiamo a crescere insieme.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 60
Trentatre nuovi studenti – 24 italiani e 9 stranieri, 14 uomini e 19 donne provenienti da Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Bielorussia, Cina, India e Nigeria "a significare ancora una volta che non ci sono confini, se non quello che separa l'ignoranza dalla conoscenza", come ha ricordato il direttore Pietro Pietrini. È a loro che stamattina è stato dato il benvenuto da una Cappella Guinigi insolitamente vuota e dagli altri relatori connessi da remoto, comunque assieme in un'ideale piazza virtuale in occasione di un Welcome Day rigorosamente a distanza - come vogliono le norme di sicurezza in tempi di pandemia - e altrettanto caloroso e vieppiù simbolico nei primi 15 anni della fondazione della Scuola.
Un numero, quello dei 33 nuovi Allievi di questo XXXVI° ciclo, selezionato fra le 849 domande arrivate quest'anno da 85 paesi diversi, "in ogni caso molto alto, considerata l'emergenza sanitaria internazionale" e che andrà a nutrire quell' "universo di conoscenza" che è la Scuola IMT nelle parole del suo Direttore: "Lasciatemi dire che senza i pianeti non ci sarebbe alcun campo gravitazionale, e neanche l'universo: ecco, per noi è lo stesso. Siamo un universo fatto di allievi, professori, studenti personale amministrativo in costante crescita, che non conosce e non vuole conoscere confini. Siamo scienziati e ricercatori ma prima di tutto siamo esseri umani e per che cosa ci distinguiamo dagli altri animali? Per la nostra capacità di immaginare il futuro. Il mio augurio per voi, oggi, è che un domani lasciate la Scuola avendo affinato i vostri strumenti di critica, chiedendovi sempre il perché delle cose, permettendovi di dubitare, mettendo in discussione l'esistente ma spingendovi 'oltre confine' nella consapevolezza che il nostro pianeta e il nostro futuro hanno bisogno di voi".
Pietrini non ha mancato di ringraziare la Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca "senza la quale la Scuola semplicemente non esisterebbe". Ed è stato proprio Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ad aprire la cerimonia: "In questi giorni è facile cadere nella retorica, ma non possiamo negare la singolarità del momento che stiamo vivendo e considerare questa giornata come particolarmente significativa. È infatti l'occasione di un benvenuto, quindi, di un nuovo inizio. Anche nei momenti più difficili è necessario pensare al futuro. La ricerca, l'istruzione e la formazione rappresentano il miglior investimento in una prospettiva di crescita e di progresso e la Scuola IMT è ormai da anni istituzione di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale. Una Scuola che ha saputo evolvere senza mai fermarsi ai risultati ottenuti, che da tempo la vedono ai vertici per qualità della ricerca e capacità di innovazione".
E rivolgendosi direttamente ai ragazzi "I vostri progressi, il vostro cammino, sono i progressi della comunità scientifica, quindi occasione di benessere e sviluppo per tutta la società, oltre che per il nostro territorio".
Bertocchini ha poi concluso ricordando come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca abbia creduto sin dall'inizio in questa realtà che porta il mondo a Lucca e Lucca nel mondo. Di qui la promessa rinnovata dell'impegno ad ampliare il campus. "Obiettivo che, ci auguriamo, sia prossimo a vedere la luce".
La parola è poi passata al Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini "La Scuola IMT rappresenta una delle istituzioni di cui la città va più orgogliosa, ma quando si parla di formazione, di ricerca, di alta visione delle prospettive che ci attendono, si deve anche capire che la ricerca va sostenuta". "Spero che Lucca vi sia accanto – ha poi detto rivolgendosi ai giovani – che vi sia vicina, e che nella città così come nella Scuola possiate realizzare le vostre speranze, i vostri desideri, il vostro futuro".
Una rappresentanza di professori - Maria Luisa Catoni, Emanuele Pellegrini, Emiliano Ricciardi, Rocco De Nicola, Alberto Bemporad e Massimo Riccaboni – ha poi illustrato l'offerta didattica suddivisa in due programmi di dottorato, Cognitive and Cultural Systems e Systems Science, a sua volta articolari in quattro diversi percorsi: Economics, Networks and Business Analytics; Computer Science and Systems Engineering; Analysis and Management of Cultural Heritage; Cognitive, Computational and Social Neurosciences.
Il benvenuto agli studenti è stato rinnovato anche dal nuovo Direttore Amministrativo Giulio Bolzonetti che ha voluto ricordare, fra l'altro, come sia "particolarmente orgoglioso del servizio di supporto psicologico che la Scuola metta a disposizione di tutti, studenti e personale, molto importante in un momento come questo".
Davide Bacciu, ex studente e oggi Presidente dell'Associazione Allievi ed ex Allievi della Scuola, ha invitato i nuovi a sentirsi prima di tutto parte di una comunità, ad impegnarsi per essa e a parteciparne – pandemia permettendo -, appello a cui si sono uniti, nelle loro testimonianze anche gli Allievi in corso Rodolfo Gagliardi, Yara El Rassi, Niraj Rathod e Sara Landi.
La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti del Direttore che – parlando tenendo la mascherina - ha sottolineato come le priorità della Scuola siano due: formazione e sicurezza. "La Scuola IMT – ha detto - fornisce periodicamente le mascherine necessarie alla sicurezza personale ma per combattere questo virus dobbiamo essere consapevoli che ognuno di noi è il mezzo di trasporto pubblico del virus. Ne usciremo solo se lo terremo sempre a mente osservando semplicemente le norme di prevenzione".
È possibile rivedere l'evento, interamente in lingua inglese, sul canale YouTube della Scuola.