Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 64
Oltre 25 milioni di euro: è la somma che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca destinerà nel 2021 per la realizzazione degli interventi istituzionali propri e di soggetti terzi. È quanto previsto dal Documento programmatico-previsionale 2021, predisposto dal Consiglio di Amministrazione, licenziato ieri pomeriggio all’unanimità dall’Assemblea dei Soci - chiamata ad esprimere nel merito un parere consultivo – e definitivamente approvato questa mattina, anche in questo caso all’unanimità, dall’Organo di Indirizzo dell’ente di San Micheletto.
Si tratta di una disponibilità di risorse notevole, che risponde ad una gestione finanziaria positiva, nonostante il peggioramento del quadro socio-economico generale e, in particolare, del territorio: il lockdown, accompagnato da un perdurante periodo di stagnazione economica se non da una vera e propria recessione che ha colpito un po’ tutti i settori dell’economia, con la conseguente crisi dell’occupazione, sono gli effetti della pandemia Covid-19. Una situazione complessa, che ha indotto la Fondazione a mettere in campo ulteriori, straordinarie risorse: 5 milioni di euro, di cui circa 3,5 a valere sull’esercizio 2020 e 1,5 sull’esercizio 2021. Non a caso per il trienni 2021- 2023 il settore ‘Salute pubblica’ è diventato ‘settore rilevante’ al posto del Settore ‘Lavori pubblici e di pubblica utilità’ che, comunque, rimane come ‘settore ammesso’.
“Una gestione finanziaria – come ricorda il presidente Marcello Bertocchini - improntata ad una serie di capisaldi fondamentali: la solidità del patrimonio, conservato e tutelato a favore delle generazioni future; la sostenibilità degli interventi annuali e di quelli pluriennali, oggi volutamente limitati alla durata dei mandati degli organi deliberanti, quindi non oltre il 2021; la sussidiarietà, intesa come modalità di intervento finalizzata ad affiancare e sostenere le politiche pubbliche senza sostituirsi agli enti competenti”. Una finalità, quest’ultima, che ha visto rafforzare, anzi, sistematizzare – anche attraverso appositi incontri promossi nelle varie aree in cui si articola la provincia di Lucca – l’attività di ascolto che la Fondazione Crl rivolge alle istanze del territorio. Incontri utili a indirizzare le risorse verso la realizzazione di interventi condivisi ed il soddisfacimento di bisogni dichiarati, anche assecondando obiettivi e sinergie finanziarie con fonti europee, statali e regionali.
Non bisogna dimenticare, inoltre, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca partecipa al sistema delle Fondazioni di origine bancaria e, in quest’ambito, contribuisce ad alcune iniziative a carattere nazionale, come il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e il Fondo Unico Nazionale per il volontariato.
emergenza covid – 19
Numerose sono le iniziative decise nel corso del 2020 (in parte a valere sul 2021) dalla Fondazione Crl per far fronte all’emergenza Covid:
- In ambito sanitario, è stato messo a disposizione dell’Azienda USL Toscana nord ovest uno specifico stanziamento per l’acquisto di attrezzature sanitarie;
- In ambito sociale, è stato stanziato un significativo contributo per la costituzione del “Fondo RiUscire”, diretto a sostenere le persone in situazione di grave difficoltà economica mediante l’erogazione di piccoli prestiti.
- Sempre in ambito sociale, sono stati emanati due specifici Bandi per consentire l’assunzione a tempo determinato di soggetti in condizioni di difficoltà economica da parte del ‘terzo settore’ e per l’attivazione di tirocini extracurricolari per giovani presso gli Enti pubblici locali della provincia di Lucca. Complessivamente sono state favorite circa trecento assunzioni.
- Per il settore produttivo della provincia si è dato vita ad un accordo con la locale Camera di Commercio per la promozione del territorio e delle sue potenzialità turistiche, nonché per iniziative di sostegno e rilancio del sistema delle imprese locali.
“La persona in tutte le sue manifestazioni e necessità – sottolinea il presidente Bertocchini - la ricchezza della comunità e il suo sviluppo, il benessere sociale e la cultura guidano da sempre la strategia della Fondazione. La riduzione delle povertà in tutte le sue forme – economica, sociale, educativa – e un più diffuso accesso alle opportunità di crescita personale e comunitaria sono stati e restano tra i nostri principali obiettivi, cui si collega quello della salute pubblica, la cui vulnerabilità si è manifestata esplicitamente proprio a causa della pandemia. L’istruzione inclusiva di qualità e le opportunità di fare della vita di ciascuno un percorso costante di apprendimento rappresentano un ulteriore obiettivo, tanto più importante quanto più il sapere e i suoi strumenti si trasformano con sempre maggiore rapidità e con altrettanta rapidità trovano applicazione nell’agire quotidiano di ognuno.
“Infine – conclude il presidente - la parità di genere e la consapevolezza sociale ed individuale del ruolo della donna è un traguardo sociale per cui lavorare con sempre maggiore attenzione”.
mission related investment
Insieme con gli altri modelli diffusi all’interno del sistema delle Fondazioni di origine bancaria, e cioè l’operating diretto ed indiretto e il granting, la Fondazione Crl opera anche secondo il modello mission related investment. Si tratta di un forma di investimento di quote di patrimonio destinate a soddisfare bisogni territoriali entro livelli di rischio ponderati. A questa modalità d’intervento potrà riferirsi, se verrà realizzato, l’investimento per l’acquisto e la riqualificazione di un’ampia porzione dell’ex Manifattura Tabacchi di Lucca, perseguito mediante la costituzione di un fondo comune di investimento immobiliare riservato, promosso da Coima SGR SpA, che nel mese di giugno 2019 ha presentato al Comune di Lucca una manifestazione d’interesse. Attualmente, i contenuti del progetto proposto sono al centro di un confronto tra l’Amministrazione Comunale di Lucca e Coima SGR, i risultati del quale ad oggi non consentono ancora di pervenire ad una scelta prudente circa la fattibilità del progetto.
gli interventi 2021 suddivisi per settore
Settori | Risorse |
Arte, attività e beni culturali | € 5 milioni |
Educazione e Ricerca | € 10 milioni |
Volontariato, Crescita giovanile, Assistenza agli anziani | € 5,3 milioni |
Sviluppo locale e lavori di pubblica utilità | € 4,4 milioni |
Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa | € 0,4 milioni |
TOTALE | € 25,1 milioni |
i bandi che saranno emanati per il 2021
Titolo | Budget | Settori interessati | Periodo presunto di apertura |
Progetti ed attività culturali | € 800.000 | Arte, attività e beni culturali | novembre - dicembre 2020 |
Sviluppo del territorio | € 300.000 | Realizzazione lavori di pubblica utilità Sviluppo locale ed edilizia popolare locale | dicembre 2020 - gennaio 2021 |
Categorie sociali deboli e salute pubblica | € 1,5 mln | Assistenza agli anziani Crescita e formazione giovanile Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa Volontariato, filantropia e beneficenza | dicembre 2020 - gennaio 2021 |
Generico | € 500.000 | Crescita e formazione giovanile Educazione, istruzione e formazione Sviluppo locale ed edilizia popolare locale Volontariato, filantropia e beneficenza | gennaio - febbraio 2021 marzo - novembre 2021 |
Eventi ed iniziative rilevanti (a valere sul 2022) | € 1,6 mln | Arte, attività e beni culturali Sviluppo locale ed edilizia popolare locale | settembre - ottobre 2021 |
Complessivamente, lo stanziamento disponibile per i bandi ammonta a 4,8 milioni di euro. Altri 20,3 milioni sono invece destinati alle quote 2021 di interventi pluriennali (4,4 milioni), progetti strategici (9,6 milioni), interventi diretti (4,3 milioni), fondi per la povertà educativa e il volontariato e Fondazione con il Sud (2 milioni).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 149
L'Istituto Boccherini e Celsius danno vita anche quest'anno ad una nuova edizione dei Master MAI e MaDAMM.
MAI è il primo master in Italia in musica applicata all'immagine; è dedicato alla composizione musicale, teatrale, cinematografica, televisiva, radiofonica e multimediale in genere e prevede 420 ore di lezione frontale e a distanza.
MaDAMM è tra i primi in Italia finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell'ideazione, progettazione e gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale.
I Master hanno durata annuale e prevedono attività formative per 60 crediti (Crediti Formativi Accademici) suddivisi in 40 CFA di attività didattica frontale in aula e online, esercitazioni e seminari, 12 CFA di stage presso enti e aziende convenzionate, 8 CFA di tesi finale.
Per iscriversi bisogna essere in possesso di un diploma di Laurea.
"MaDAMM è riuscito con successo a fare fronte alla situazione di emergenza nella quale si è trovato ad operare nel corso del passato anno accademico – è il commento di Alberto Bologni, direttore del master MaDAMM - : gli obbiettivi di formazione sono stati raggiunti e gli studenti hanno espresso il loro pieno apprezzamento per l'organizzazione del master. Per il 2020/2021, in attesa di un agognato ritorno alla
normalità sanitaria, segnaliamo intanto un aumento del 50% del numero delle domande di iscrizione, che sono ancora aperte fino a inizio novembre, che testimonia l'efficacia e l'attrattività della proposta formativa che siamo riusciti ad offrire.
"Il nostro master continua nonostante momento grande difficoltà – spiega Gianpaolo Mazzoli, direttore del master MAI -. È attrezzato per continuare le lezioni sia on line sia in presenza, quando tornerà possibile. Le novità principali di quest'anno riguardano collaborazioni con centri di produzione cinematografica importanti, che significano opportunità per i nostri allievi soprattutto per quanto riguarda gli stage e ospiti nuovi e prestigiosi nel panorama della composizione di musica da film. Ma la novità unica per questo tipo di master è avere un'orchestra dal vivo al termine del percorso, dove poter realizzare le proprie composizioni, che saranno presentate al pubblico in un grande concerto nell'ambito della manifestazione Lucca Film Festival in primavera. Credo che siano punti di forza che rendono unica la nostra offerta sul panorama dell'alta formazione in ambito musicale."
L'inizio delle lezioni, per i 20 studenti selezionati per i 2 percorsi, è previsto per il 30 novembre 2020.
Per entrambi i Master si prevedono 10 borse di studio da 3000 euro a parziale copertura del costo del corso e 2 alloggi gratuiti per studenti fuori sede.
Ulteriori informazioni
Il Master MAI (musica applicata all'immagine) offre competenze rispetto alla realizzazione della componente musicale nell'ambito di produzioni teatrali, cinematografiche, di audiovisivi e multimediali, strumenti metodologici e critici, nonché conoscenze pratiche del funzionamento della strumentazione tecnologica.
Il Master MaDAMM forma professionisti capaci di affrontare le tematiche storiche, economiche, strategiche, giuridiche e tecnologiche del mondo delle industrie culturali pubbliche e private, che sanno utilizzare la cultura come strategia per le imprese private costruendo anche progetti legati al marketing emozionale, esperienziale e relazionale. L'edizione 2020-2021 del Master dedica parte del corso all'organizzazione di una stagione/evento operistico-teatrale o di un festival, alla gestione di un palinsesto radiotv/educational, alle strategie di comunicazione divulgativa/streaming, alla gestione di organismi artistici (orchestre, scuole di musica etc.) con focus su: fundraising e marketing (tradizionale e non-convenzionale), contract Management, normative anti-Covid.
Per informazioni e iscrizioni: