Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
“I problemi dell’aumento dei contagi? Si risolvono vietando le ferie, colpendo ancora una volta pesantemente un settore, quello del commercio ambulante e delle partite iva, già messo a dura prova anche dopo il lockdown e che in questi mesi ha rispettato tutti i protocolli di sicurezza per garantire la salute pubblica ed il lavoro di migliaia di attività espressione della vitalità e dello sviluppo dei nostri territori”. Da Anva Confesercenti, con il suo presidente nazionale Maurizio Innocenti e con quello Toscana Nord Leonetto Pierotti, il commento amaro sui contenuti del nuovo Dpcm nella parte dedicata al commercio su aree pubbliche.
“Si tratta di eventi che si svolgono, in gran parte, all’aperto - proseguono i due presidenti - nel pieno rispetto delle regole e che rappresentano, in una fase delicata come questa, un momento di socialità importante ed ordinato per le comunità e l’economia locale. Si poteva ragionare sull’anticipo degli orari di chiusura, sia per le fiere del food che del non food, così come non ci sembra corretto scaricare sui sindaci le responsabilità di chiusure di piazze e via in cui si verificano assembramenti”.
La conclusione di Innocenti e Pierotti. “Augurandoci che da parte dei Comuni non ci siano salti in avanti, magari cancellando anche i mercati straordinari, nei prossimi giorni svolgeremo iniziative di protesta Decidere di chiudere è una scelta sbagliata ed infligge un ulteriore grave danno economico alla categoria che invece ha bisogno di garanzie, certezze e, soprattutto, se messa nella condizione di non poter svolgere la propria attività, di sostegni economici rapidi ed adeguati”.
Siglato protocollo di intesa tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Ente Nazionale Sordi di Lucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Attività, ausili tecnologici, eventi e iniziative per superare le barriere della comunicazione e per promuovere la piena accessibilità e autonomia delle persone sorde. Questo è l'oggetto del protocollo di intesa firmato tra Fondazione Banca del Monte di Lucca ed Ente Nazionale Sordi (ENS), sezione di Lucca.
Dopo la donazione di alcune decine di mascherine trasparenti per leggere il labiale destinate agli assistenti alla comunicazione (ASCO) con le persone sorde, ecco la formalizzazione del rapporto tra Fondazione e sezione locale dell'ENS per realizzare iniziative anche ad ampio raggio.
"Da anni la Fondazione Banca del Monte di Lucca è attenta all'inclusione, all'accessibilità anche culturale e all'abbattimento di tutte le barriere – spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci -. Questo protocollo è finalizzato alla sperimentazione di progetti comuni, all'ideazione, all'organizzazione e alla gestione di attività, processi, tecnologie, eventi e ogni altra iniziativa dedicata all'abbattimento delle barriere della comunicazione e alla promozione della piena accessibilità e autonomia per le persone sorde".
"L'ENS – aggiunge Andrea Pagano, Presidente della sezione Lucchese -, da sempre si batte per i diritti dei sordi avendo come obiettivo principale l'abbattimento della barriera comunicativa per dare piena accessibilità alla cultura, all'informazione, all'educazione e formazione scolastica, al fine di una piena autonomia personale ed integrazione sociale. Grazie alla Fondazione BML i sordi possono ampliare ed arricchire il proprio bagaglio culturale."
L'ENS, Sezione Provinciale di Lucca, e la Fondazione, individueranno e attiveranno programmi finalizzati alla piena accessibilità nel mondo della cultura, quali ad esempio visite guidate in LIS (Lingua dei Segni Italiana) rivolti alle persone sorde individuando interpreti di LIS qualificati, la realizzazione di audiovisivi sottotitolati e accompagnati dalla LIS, in occasione di mostre allestite, prevalentemente, presso il Palazzo delle Esposizioni.