Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
SDE - Salone dell'edilizia e della casa, la vetrina delle soluzioni più innovative, tecnologiche e di design, per il mondo delle costruzioni, dell’architettura e del restauro, è stata una scommessa vinta e alla luce della soddisfazione degli espositori e degli operatori che hanno partecipato, Exposervice srl, la società che ha organizzato l’evento, guarda positivamente alla prossima edizione.
La tre giorni al Polo Fiere di Lucca ha visto la partecipazione di quasi 100 aziende, con una quindicina di incontri a tema e workshop sia rivolti al pubblico che agli operatori del settore.
Buona l’affluenza di un pubblico selezionato e interessato. Le aziende partecipanti hanno espresso soddisfazione per i numerosi contatti realizzati in fiera.
Fra i primi a complimentarsi per la riuscita della manifestazione Piero Mazzei presidente di Confedilizia Lucca: “SDE ha dato un segnale positivo – ha commentato – e ci voleva proprio. Adesso mi auguro che le molte promesse fatte dal Governo per sostenere il settore, trovino quando prima concreta applicazione”.
Molto positiva anche l’impressione di Micaela Bosi Picchiotti presidente del Consorzio Rivenditori Edili: “E’ stata una bella edizione - ha sottolineato la rappresentante di Co.Ri.Ed – connotata da un pubblico partecipe e interessato. Tutti hanno avuto modo di lavorare e sono rimasti soddisfatti”.
“Mi complimento con Exposervice per l’organizzazione e con il Lucca Crea per aver saputo gestire al meglio la manifestazione in un momento così difficile. La prima fiera in Toscana – ha commentato Valentina Mercanti assessore comunale alle attività produttive -, dopo il lungo lockdown è stata la dimostrazione che, se anche dobbiamo convivere con questa situazione, non vuol dire stare fermi”.
“Ringrazio Alessandro Sanesi ed Exposervice per il coraggio e la tenacia dimostrati - aggiunge Mario Pardini, presidente Lucca Crea (Polo fiere) –, e di aver scelto il nostro Polo fieristico per dar vita a questo evento che ha dimostrato di avere un futuro e di poter crescere”.
A chiusura della manifestazione Alessandro Sanesi tracciando un bilancio a caldo ha voluto a suo volta ringraziare la città per l’accoglienza: “Siamo riusciti a raggiungere un pubblico selezionato e abbiamo avuto una presenza costante in tutte le giornate di fiera, con persone che sono venute anche da fuori regione – ha spiegato l’organizzatore di SDE –. Diamo appuntamento al prossimo anno, in primavera, con la speranza di poter dar vita ad un’edizione in un contesto più sereno, insieme a tutte le aziende che ci hanno accompagnato e hanno creduto in questa prima edizione del Salone dell’edilizia e della casa”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Una proposta di rigenerazione urbana dalla quale potranno nascere spazi destinati a uffici, appartamenti e attività commerciali e artigianali, con il recupero di quasi 30 mila metri quadrati fra superfici chiuse, aree pedonali - coperte e scoperte – e con la dotazione di importanti servizi e infrastrutture, tra cui un sistema diffuso di parcheggi con 425 posti auto pubblici.
Sono queste le parole con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presentò, lo scorso mese di febbraio, il progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area dell’ex Manifattura esclusa dal programma PIUSS (Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile). Parole che il presidente Marcello Bertocchini ha ripetuto nei giorni scorsi durante l’assemblea dei soci dell’ente di San Micheletto, nel ricordare i capisaldi della grande operazione che la Fondazioneintende realizzare attraverso COIMA SGR. “Una partnership – sottolinea oggi Bertocchini - che rappresenta una vera e propria garanzia, in aggiunta alla credibilità che mi auguro si voglia riconoscere alla Fondazione, per tutto quello che ha fatto in questi anni per il territorio e nell’interesse dell’intera comunità provinciale: enti pubblici, volontariato, enti sanitari e assistenziali, mondo della scuola, della cultura, dello sport e del terzo settore”.
COIMA, infatti, è una società leader nell’investimento, realizzazione, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari. Fra le iniziative recenti più importanti, ricordiamo il progetto Porta Nuova a Milano, uno dei più prestigiosi piani di riqualificazione urbana d’Europa. Sempre questa società, inoltre, ha elaborato COIMA City Lab Charter, un codice etico che stabilisce le linee-guida per lo sviluppo responsabile dei progetti urbanistici, che dovranno essere sempre più a servizio del bene comune, creare un’identità di appartenenza, generare un senso di “luogo”, integrarsi con il territorio, seguirne l’evoluzione e contribuire a creare un ambiente più sano, anche attraverso la promozione della biodiversità e della cultura green.
Ad esempio, si parla insistentemente, in queste settimane, di cosa accadrà al Baluardo di San Paolino, secondo la proposta di Project Financing presentata da COIMA. L’obiettivo, così come si evince dal progetto, è di integrare il Baluardo con il resto della Manifattura e di aprire alla città i nuovi spazi recuperati, in particolare attraverso il Baluardo ed un nuovo passaggio di collegamento con le mura in prossimità della casermetta, per comporre un sistema di aree pedonali aperte al pubblico, continue e permeabili.
Il progetto, inoltre, prevede la sistemazione del verde esistente, con l’ampliamento del sistema di ombreggiatura e l’integrazione di nuove aree fruibili dalla cittadinanza quali - a titolo di esempio - l’inserimento di nuove sedute, un’area attrezzata per lo sport e la cultura, un punto di ristoro e piccoli servizi per incentivare la sosta. Il gestore inoltre assume l’obbligo di manutenzione e cura delle aree pubbliche oggetto di concessione.
L’obiettivo è quello di rendere il Baluardo di S. Paolino ancor più attrattivo e farlo diventare una “destinazione” nel consueto percorso lungo le Mura. A questo scopo, attraverso un’apposita concessione, la Fondazione si propone di organizzare numerose attività ed eventi di carattere culturale, musicale, sportivo e sociale, ampliando così l’offerta di servizi e occasioni di aggregazione per la cittadinanza. Il tutto, secondo le linee indicate dalle best practice, e cioè dalle pratiche migliori applicate nel mondo per la gestione dei maggiori parchi cittadini, declinandole comunque nel rispetto della storicità dei luoghi e della tradizione Lucchese.
Anche questo, nello spirito della piena ‘restituzione’ alla città, di un bene che è e resterà della comunità lucchese, la quale potrà fruire della mura come è sempre accaduto. Peraltro, le stesse attività che saranno proposte dovranno in ogni caso essere approvate e condivise anticipatamente dal Comune.
Chi è Coima?
È una piattaforma leader nell'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali. Fra i progetti più importanti, Coima ha co-investito, co-sviluppato e gestisce ancora oggi il progetto Porta Nuova a Milano, vincitore, fra l'altro, dell'European Property Awards 2015-2016.
Porta Nuova è uno dei maggiori progetti di rigenerazione urbana d'Europa e consiste nella riqualificazione di un'area centrale rimasta abbandonata per oltre 40 anni. Oggi, Porta Nuova è un centro nevralgico di collegamento fra i quartieri Garibaldi, Varesine e Isola e si estende su una superficie complessiva di oltre 290.000 metri quadrati. Il piano pedonale continuo, di oltre 160.000 metri quadrati, include il terzo parco per grandezza di Milano, Giardino di Porta Nuova - Biblioteca degli Alberi.
La società è promotrice del COIMA City Lab, una think tank, un laboratorio di idee che ha l'obiettivo di tracciare le linee guida per la creazione degli spazi urbani del futuro, sia per i progetti che saranno promossi da COIMA stessa, sia come contributo culturale allo sviluppo del territorio italiano.
COIMA City Lab è composto da architetti e professionisti con esperienza internazionale e specifiche professionalità e competenze nella progettazione delle città: Stefano Boeri (Stefano Boeri Architetti), Elizabeth Diller (Diller Scofidio + Renfro), Gregg Jones (Pelli Clarke Pelli Architects), Lee Polisano (PLP Architecture), Carlo Ratti (Carlo Ratti Associati), Cino Zucchi (CZA Cino Zucchi Architetti) e il senior management di COIMA.
Il gruppo di lavoro ha elaborato "Undertaking for great cities", una Carta che stabilisce le linee guida per lo sviluppo responsabile dei progetti urbanistici del futuro.