Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 154
Realtà aumentata, team di esperti on line e il Tissue Performance Center per il monitoraggio e il supporto tecnico in tempo reale delle linee La potenza della tecnologia, e ingegno umano, per risolvere problemi a migliaia di chilometri, senza spostamenti di tecnici e di attrezzature, ricorrendo all’assistenza da remoto e alla realtà aumentata.
Ormai da tempo Fabio Perini lavora su soluzioni di assistenza da remoto e in real time per un controllo delle informazioni sullo stato di salute delle linee e interventi in maniera puntuale e tempestiva. Soluzioni, che in un momento come questo, si dimostrano particolarmente efficaci.
“Fabio Perini in questi giorni di emergenza – commenta Oswaldo Cruz Junior, CEO Fabio Perini S.p.A. – è in grado di supportare in modo concreto ed efficace i clienti per garantire loro la continuità lavorativa: già da tempo abbiamo un’importante infrastruttura per la connettività in remoto e possiamo contare sulla nostra presenza globale e sul know-how di tutti i nostri team nel mondo”.
Il Tissue Performance Center è un ambiente tecnologico all’avanguardia dove tecnici esperti, con il supporto dei data scientist dell’azienda, raccolgono e analizzano in continuo i dati dei clienti per fornire informazioni sullo stato di salute delle macchine e suggerire migliorie per massimizzare l’Overall Equipment Effectiveness (OEE) delle loro linee di produzione.
Una connessione diretta con i macchinari dei clienti rende il lavoro del Tissue Performance Center proattivo anticipando i fermi macchina. Grazie alla visualizzazione dei parametri di funzionamento il team di esperti on line fornisce la valutazione dello stato di salute ed evidenzia eventuali anomalie delle linee. Periodicamente, inoltre, il cliente riceve una “cartella clinica” sullo stato di produzione delle linee connesse e identifica assieme agli esperti di converting Fabio Perini quali azioni migliorative apportare.
“In Fabio Perini abbiamo più di 10 persone che forniscono assistenza ad oltre 60 clienti che stanno condividendo con noi i dati di 1.000 macchine – commenta Gianfranco Agnusdei, Global Customer Service Director Fabio Perini S.p.A. – Ogni volta che troviamo anomalie contattiamo immediatamente i nostri clienti, li aiutiamo a identificare le cause, a trovare le opportune soluzioni e ridurre così costosi fermo macchina. In futuro potremmo offrire anche un servizio di manutenzione predittiva: ciò consentirà di anticipare e quindi di migliorare ulteriormente le performance".
Il supporto tecnico si completa con il TeamViewer Pilot, una tecnologia di realtà aumentata che permette di visualizzare i macchinari in remoto per valutare i problemi e suggerire le soluzioni appropriate. Attraverso uno streaming video direttamente dalla fotocamera dello smartphone e tablet, in tempo reale, i tecnici Fabio Perini, anche attraverso marcatori 3D e indicazioni applicate all’ambiente reale, sono in grado di osservare qualsiasi problema e sono in grado di guidare il cliente ad una completa e rapida soluzione del problema, in qualsiasi parte del mondo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 162
Come ogni settimana anche questa volta il nostro Cip, al secolo Ciprian Ghoerghita, fotografo della Gazzetta di Lucca, ha voluto immortalare una realtà ai tempi del Coronavirus. E' toccato alla Versilia, da Viareggio fino a Forte dei Marmi, con la Passeggiata deserta e con i viareggini, ma anche i camaioresi, i pietrasantini e i fortemarmini che hanno rispettato rigorosamente le disposizioni governative. Ne è venuto fuori un paesaggio surreale, impossibile da ripetersi, con spiagge senza un cane - davvero, nemmeno un amico a quattro zampe - e locali chiusi quando, di questi tempi e con questo clima, sarebbero stati presi d'assalto.
La Versilia, ma non soltanto lei, è, realmente, in ginocchio. Il Covid-19 l'ha sdraiata completamente e sarà molto difficile recuperare il tempo, ma, soprattutto, l'incasso perduto. Il turismo ha subìto cancellazioni di prenotazioni già fatte da anno in anno e non sa nemmeno se, la prossima estate ormai alle porte, potrà, quantomeno, riprendere come sempre.
I lavoratori stagionali, i titolari di stabilimenti balneari, i ristoratori e gli esercenti bar e locali pubblici, le discoteche, i negozi di abbigliamento e di calzature oltreché di qualsiasi altro genere, piangono lacrime amare e difficili da asciugare nel breve tempo.
Le misure draconiane di questo Governo, spinte fino al 3 maggio e chissà se anche dopo, stanno distruggendo un'economia che dà da mangiare a decine di migliaia di persone. Sarà, probabilmente, uno tsunami di dimensioni mai viste.
Eppure, nonostante la dittatura del Coronavirus, la bellezza dei luoghi è ancora più struggente. Tutto è come prima, come sempre, come sarà. E allora dalla Versilia si può inviare un appello virtuale ai cugini di Lucca affinché, nelle prossime settimane, non si dimentichino, al momento di scegliere, se e quando sarà possibile, le proprie vacanze, del loro litorale. La Versilia ha bisogno di tutti, di Lucca ancora di più: è un legame affettivo e storico, diremmo quasi antropologico, che unisce le due realtà. Con queste immagini, in tempi in cui, prigionieri tra quattro mura sembra non esserci speranza, Cip ha voluto trasmettere qualche emozione capace di regalare, il giorno di pasqua, un po' di fiducia e di speranza.
Buona pasqua a tutti.