Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 763
È decisamente un anno da ricordare per lo Studio Del Grande Ninci Associati, che giovedì sera - presso Palazzo Mezzanotte, l'edificio storico della Borsa di Milano - ha ricevuto un importante premio nazionale del settore, Le Fonti Awards. Il riconoscimento va ad aggiungersi a quello già ottenuto nel 2021, raddoppiando la soddisfazione di tutto il team.
Un riconoscimento che rappresenta un'altra importante tappa nel percorso professionale di questa realtà con sede a Porcari in Provincia di Lucca, che opera nell'ambito della consulenza tributaria, societaria e direzionale.
In questo 2024, infatti, lo Studio Del Grande Ninci Associati celebra anche i sessant'anni di attività, con la volontà di continuare a crescere.
Un impegno comprovato quotidianamente dai clienti e che oggi ha trovato conferma anche nel conferimento del premio Le Fonti Awards, per la sezione speciale "Studio Boutique dell'anno Consulenza Fiscale". Le Fonti Awards individua annualmente, sulla base di alcuni criteri selettivi, realtà professionali ed imprenditoriali con lo scopo di celebrare le eccellenze in ogni settore, conferendo ai vincitori ampia visibilità. Nel caso in specie, lo Studio è stato selezionato in virtù di importanti operazioni straordinarie realizzate nel corso dell'ultimo anno.
A ricevere il riconoscimento, durante una serata speciale che si è tenuta a Milano, sono stati Gianfranco Del Grande, Alisia Del Grande, David Ninci ed Emanuele Ninci, rappresentando anche tutti i dipendenti e i collaboratori che lavorano nello studio. Il premio e i successi ottenuti, infatti, raccontano lo spirito di squadra, la determinazione, la professionalità, la passione e la voglia di accettare sempre nuove sfide da parte di tutto il team.
"Siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto questo premio che testimonia l'importante percorso che stiamo compiendo - commentano i quattro soci – Questo mestiere, ancor prima di essere una professione, per tutti noi è una missione. Ogni giorno riscuotiamo il sostegno sincero da parte dei nostri clienti che è ciò che, più di tutto, ci spinge a lavorare con tanta determinazione. Poter vantare però un altro riconoscimento, oltre a quello già ottenuto nel 2021, rappresenta un'ulteriore prova tangibile del valore di quello che stiamo facendo. Il ringraziamento va, in primo luogo, a tutti i nostri dipendenti e collaboratori, che formano una squadra unica, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 644
Si è chiuso oggi a Lucca, nell'auditorium di San Micheletto, il corso di perfezionamento promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa sull'amministrazione condivisa. "La co-progettazione a più voci" è stato il titolo dell'evento finale organizzato in collaborazione con la Fondazione per la Coesione Sociale. Sotto la lente le esperienze, i problemi e le prospettive di uno dei temi più importanti per il terzo settore, previsto anche dalla riforma approvata nel 2017.
Ad aprire il convegno sono state le introduzioni di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucia Corrieri Puliti, presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Serena Spinelli, assessora Regionale alle Politiche Sociali e Sara D'Ambrosio per la Provincia di Lucca.
Come ha sottolineato Emiliano Frediani, docente all'Università di Pisa, membro dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e coordinatore del corso, "parliamo di una forma innovativa di parternariato pubblico privato". "Per troppo tempo - ha aggiunto - è rimasto sulla carta, ma è un istituto dietro al quale c'è bisogno di affermare una vera e propria cultura della co-progettazione. Per cultura si intende la necessità di acquisire una consapevolezza effettiva in merito prima di tutto all'esistenza dello strumento e in secondo luogo in relazione all'originalità di questo processo di lavoro. La novità è l'individuazione del terzo settore come partner di progettazione: terzo settore e pubblica amministrazione sono co-protagonisti e in questo senso si supera anche il modello classico dei contratti pubblici. Soprattutto su istanze solidaristiche e sociali".
Anche la presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti ha ricordato in avvio come il principio dell'amministrazione condivisa sia un vero e proprio stile di lavoro attraverso il quale poter disegnare e realizzare il welfare nel territorio. "La Fondazione per la coesione sociale ha impostato la sua funzione anche come attivatrice delle energie presenti da molti anni. Portiamo il nostro contributo in termini di idee, risorse e competenze, anche nella valutazione dei processi in atto e nel monitoraggio dei progetti. Abbiamo deciso di contribuire a realizzare questi percorsi sulla base dei principi di efficacia ed efficienza. Così partecipiamo alla sfida di ripensare il rapporto tra terzo settore e pubblica amministrazione".
Numerosi gli interventi degli esperti nella tavola rotonda coordinata da Donatella Turri, direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale. Dopo l'introduzione di Emiliano Frediani sono intervenuti Giulia Boletto (Università di Pisa), Alessandro Berrettini (Università di Macerata), Valentina Giomi (Università di Pisa), Stefano Foglia (Università di Pisa), Silvia Grazzini (Estar Toscana), Alessandro Salvi (Regione Toscana) ed Elisa Maggi (Cooperativa sociale Arcobaleno).