Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 708
Tre giorni di corso e approfondimento per comprendere come cambia il lavoro e, quindi, la società: giovedì 27 giugno torna l'appuntamento con la Scuola di Alta Formazione della Fondazione Giuseppe Pera. Fino a sabato 29 giugno, nella Cappella Guinigi del Complesso conventuale di San Francesco, esperti in diritto del lavoro, professori universitari, avvocati e consulenti del lavoro discuteranno di "Impresa, tecnologia, lavoro. Principi lavoristici e metamorfosi del lavoro". Il corso è accreditato dagli ordini professionali degli avvocati e dei consulenti del lavoro ed è organizzato con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, IMT - Scuola Alti Studi di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani, Aidlass Forense, Centro nazionale di studi di Diritto del Lavoro "Domenico Napoletano", Scuola Superiore dell'Avvocatura, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Ordine degli Avvocati di Lucca, Consulenti del Lavoro Consiglio provinciale e regionale e con il sostegno di Giuffrè Francis Lefebvre, Wolters Kluwer e Wolters Kluwer Agenzia di Lucca.
"La Summer School - spiegano la presidente e il direttore della Fondazione Pera, Ilaria Milianti e Marco Cattani - rappresenta l'occasione per confrontarsi sul mondo che cambia. Un mondo che si evolve continuamente e lo fa partendo proprio dai rapporti di lavoro e dal diritto che li amministra. Il giuslavorismo si trasforma a grande velocità, interpretando i cambiamenti della società e della tecnologia: ampio spazio, infatti, sarà proprio dedicato all'intelligenza artificiale e all'utilizzo della tecnologia. Ma parleremo anche di etica, di tutele e di pari opportunità. Sempre di più la Fondazione Pera desidera porsi come centro di studi e discussione sull'attualità e sul lavoro e come mentore di giovani studiosi che intendono approfondire un tema così complesso e delicato. Per questo sono molte le borse di studio che abbiamo bandito in questi anni: da ultimo quella voluta e finanziata dal Patronato Inac in memoria di Sergio Pagliai che sarà consegnata in occasione di un convegno sul tema degli strumenti di contrasto alla povertà previsto nel mese di ottobre".
LA SUMMER SCHOOL. La tre giorni si apre giovedì 27 giugno alle 10.30 con "Dialogo tra un filosofo, una giuslavorista e un informatico": al centro della discussione etica, lavoro e intelligenza artificiale raccontati da Gustavo Cevolani, professore di Filosofia della Scienza (Scuola IMT), Patrizia Tullini, professoressa di Diritto del Lavoro (Università di Bologna) e Marco Gori, professore di Intelligenza Artificiale (Università di Siena).
Nel pomeriggio si prosegue con "La tecnologia nell'esercizio dei poteri datoriali" con il professor Giuseppe Ludovico (Università degli Studi di Milano), il dottor Stefano Visonà (Procura Generale della Corte di Cassazione) e l'avvocato del Foro di Milano, Marco Sideri. Coordina il dottor Massimo Brisciani, consulente del Lavoro.
Venerdì 28, dalle 10 alle 13.30, si parlerà di reintegrazione da licenziamento illegittimo e delle nuove frontiere della tutela, con il professor Oronzo Mazzotta (Università di Pisa), la dottoressa Valentina Ricchezza (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere) e l'avvocato del Foro di Roma, Camilla Nannetti. Coordina: l'avvocato Renato Scorcelli del Foro di Milano. Nel pomeriggio, spazio ai nuovi percorsi di tutela delle differenze: genere, disabilità, caregiver e accomodamenti ragionevoli. Ne discuteranno la professoressa Silvia Borelli (Università di Ferrara), la dottoressa Monica Bertoncini (Tribunale di Bergamo) e l'avvocato del Foro di Roma, Michelangelo Salvagni. Coordina la professoressa Patrizia Tullini (Università di Bologna).
La Summer School si chiude sabato 29 con il panel dal titolo "Controlli tecnologici e investigazioni aziendali". Protagonisti: il professor Armando Tursi (Università degli Studi di Milano Statale), il dottor Francesco Perrone (Tribunale di Padova), l'avvocato Luigi Cosattini (Foro di Bologna). Coordina la dottoressa Chiara Colosimo, Tribunale di Milano.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.fondazionegiuseppepera.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 487
Nell’ambito delle iniziative organizzate per il decimo compleanno del “San Luca”, attivato nel mese di maggio del 2014 al termine del trasferimento dal vecchio ospedale “Campo di Marte”, oggi (mercoledì 26 giugno) nell’atrio della struttura ospedaliera si è svolta un’iniziativa di promozione della salute dedicata alle campagne di screening.
Erano presenti la direttrice della struttura Screening Aziendale Lidia Di Stefano, il direttore della struttura di Endoscopia di Lucca e referente clinico per lo screening del colon retto dell’Asl Toscana nord ovest Giovanni Finucci e altri operatori che si occupano di queste tematiche.
E' stato allestito un punto informativo presidiato da personale in grado di rispondere a domande e curiosità sulle campagne in atto e i cittadini, come già avvenuto in precedenti open day sull’argomento, hanno potuto ricevere informazioni di dettaglio sugli screening oncologici attivi sul territorio aziendale.
L’evento ha rappresentato un’ulteriore occasione per ribadire che gli screening oncologici salvano la vita. Per questo motivo è importante aderire all’invito che la Asl manda ciclicamente a chi rientra in determinate fasce d’età. Gli screening, completamente gratuiti, sono rivolti a donne e uomini: la mammografia coinvolge le donne dai 45 ai 74 anni, il pap test e l’ hpv test che abbracciano la popolazione femminile tra i 25 e i 64 anni, mentre il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci riguarda entrambi i sessi di età compresa fra i 50 e i 70 anni.
Nel ricordare a tutti che lo screening è un percorso di salute che il servizio sanitario offre gratuitamente a coloro che rientrano in determinate fasce di età, la dottoressa Di Stefano invita nuovamente tutti i cittadini a effettuare i test per i quali vengono chiamati. Si tratta di un'opportunità unica, che porta via poco tempo e che offre davvero enormi vantaggi. E' infatti importante pensare oggi a migliorare il proprio futuro.