Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Nell'ambito del progetto ICS (Impresa Cooperativa Simulata) promosso da Confcooperative Toscana e dalla Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo, anche Lucca si renderà protagonista grazie alla partecipazione della scuola secondaria di primo grado "C. Massei" di Mutigliano dell'Istituto Comprensivo Lucca 4.
Tale progetto, coordinato a livello regionale della responsabile dei progetti scolastici di Confcooperative Ilaria Sguazzoni, è finalizzato alla simulazione di un'impresa cooperativa che valorizzi la progettualità già in atto nella sede scolastica e il territorio in cui essa è inserita, mettendo al centro lo spirito di iniziativa degli alunni e per questo ogni scuola partecipante adotta un progetto specifico a cui lavora la propria ICS.
Gli alunni della scuola media di Mutigliano, dove ormai da 18 anni è attivo un progetto musicale particolarmente attento alla figura di Giacomo Puccini e all'intero patrimonio musicale lucchese, hanno deciso di finalizzare la loro ICS alla promozione del recupero dell'organo della chesa locale, la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. Ci sono ampie testimonianze che tale organo sia stato suonato proprio dal maestro Puccini e, proprio grazie alla "confidenza" con tale strumento, pare che vi abbia addirittura composto alcune opere recentemente ritrovate attualmente allo studio degli esperti.
Si tratta di un organo rurale che non può essere suonato poiché necessita di restauro; addirittura è rimasto l'unico in tutto il territorio lucchese tra quelli utilizzati da Puccini a non essere funzionante, "dimenticato" probabilmente per la sua ubicazione decentrata in campagna.
Anche per questo motivo l'Impresa Cooperativa Simulata che gli alunni di Mutigliano hanno costituito con impegno e passione ha come scopo la sensibilizzazione verso un possibile recupero e restauro dell'organo, inteso come risorsa per l'intero territorio, in quanto attrazione turistica legata ai percorsi pucciniani e per l'Istituto Scolastico stesso, al quale appartiene la medesima Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano dove si tiene ogni anno il concerto conclusivo del progetto musicale "Accordiamoci per Concertare", quest'anno in programma il 15 maggio.
La costituzione dell'Impresa Cooperativa Simulata avverrà alle ore 10.30 di lunedì 17 febbraio 2020 proprio nella stessa chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano di Mutigliano in cui l'organo è custodito.
A dimostrazione dell'importanza dell'iniziativa, sarà presente la dottoressa Claudia Fiaschi, vice-Presidente nazionale di Confcooperative e Presidente di Confcooperative Toscana insieme ad Elisa Guazzelli della Cooperativa "La Gardenia" in qualità di esperta referente sul territorio del progetto di Mutigliano e del dott. Luca Silvestrini che, per conto della Banca di Credito Cooperativo di Pescia e Cascina, sosterrà tale costituzione in rappresentanza della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo, impegnate da molti anni a sviluppare l'educazione e lo spirito cooperativo nelle scuole.
Oltre alla Dirigente Scolastica dottoressa Emilia Ciampanella e al Presidente del Consiglio di Istituto Daniele Cianchi, insieme al parroco don Alberto Brugioni hanno inoltre assicurato la loro partecipazione gli assessori Ilaria Vietina e Maria Teresa Leone, unitamente ad alcuni consiglieri comunali.
La presentazione del progetto, legata ad un "logo" ideato dagli alunni che potesse esprimere in sintesi l'oggetto dell'iniziativa, sarà affidata ad una rappresentanza degli alunni, dopo un'introduzione curata dal dott. Aldo Berti, da anni studioso di Puccini e autore tra l'altro del volume "Puccini a Mutigliano", pubblicato da Maria Pacini Fazzi editore, con un capitolo dedicato proprio a questo strumento che fu costruito dall'organaro Michelangelo Crudeli di Terni nel 1784 e per questo sicuramente tra i più antichi presenti sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 116
Saranno circa 400 gli insegnanti e dirigenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che parteciperanno agli incontri organizzati dalle Apuane all’Isola d’Elba da parte dell’Azienda USL Toscana nord ovest per diffondere informazioni corrette e consigli utili di prevenzione contro l’infezione da Coronavirus.
“Si tratta di un impegno complesso – dice Lorenzo Roti, direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest – che abbiamo ritenuto importante fare in questo momento. L’Italia é sicuramente tra i Paesi che hanno adottato misure ampie ed articolate per il controllo dell’infezione in tutta nella popolazione, compresa quella scolastica. Nonostante tutto questo esiste una preoccupazione diffusa tra le persone che si focalizza negli ambienti, come le scuole, che riuniscono i soggetti considerati più a rischio come i bambini. Per questo abbiamo dato mandato al nostro dipartimento di prevenzione di organizzare con la collaborazione delle Società della Salute o delle Zone Distretto questi undici incontri, durante i quali dare le informazioni più aggiornate, rispondere alle domande degli insegnanti e magari fornire qualche consiglio pratico utile per limitare la circolazione di qualsiasi tipo di infezione comprese quelle influenzali”.
“La situazione epidemiologica attuale – spiega Ida Aragona, direttrice del dipartimento prevenzione – è continuamente monitorata e non sembra esistere una imminente situazione di diffusione del virus. Esiste, invece, una sovrabbondanza di informazioni circolanti talvolta non verificate che può rendere difficile per i cittadini riconoscere le fonti autorevoli dalle fake news. Per questo abbiamo messo a disposizione su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest i nostri professionisti che ogni giorno si occupano di diffondere mezzi per limitare la circolazione dei virus anche attraverso consigli che possono sembrare banali come lavarsi spesso le mani o utilizzare fazzoletti usa e getta, ma che possono rappresentare un’arma potente, soprattutto nei bambini, contro il passaggio delle infezioni da un soggetto all’altro”.
“Gli incontri effettuati fino a questo momento – racconta Margherita Brunetti, responsabile della Educazione e Promozione della Salute Area Centro – hanno visto una numerosa partecipazione a dimostrazione del grande interesse da parte degli insegnanti che hanno sfruttato l’occasione per fugare, grazie ai nostri esperti, ogni loro dubbio sull’argomento fornendo strumenti e materiali da poter utilizzare in classe con gli studenti. Abbiamo inoltre consigliato di fare sempre riferimenti alle fonti ufficiali attraverso i siti e il materiale informativo predisposto da parte di istituzioni come l’Organizzazione mondiale della sanità, il Ministero della Salute, l’Agenzia regionale di sanità o della stessa Azienda USL Toscana nord ovest”.
In allegato alcune FOTO dell'incontro svoltosi al presidio ospedaliero di Livorno.
Questo il calendario degli incontri:
- Zona Valli Etrusche 11 febbraio c/o Ospedale Cecina
- Zona Elba: 12 Febbraio c/o ITC Cerboni, Portoferraio
- Zona Piana di Lucca e Zona Versilia: 12 febbraio c/o Campo di Marte
- Zona Pisana: 13 febbraio c/o SdS Via Saragat
- Zona Livorno 13 febbraio c/o Presidio Ospedaliero
- Zona Valledel Serchio: 14 febbraio c/o Ospedale Castelnuovo Garfagnana
- Zona Alta Val di Cecina / Valdera 14 febbraio c/o Polo Didattico Daniela Donati
- Zona Apuane 17 febbraio c/o Ospedale Apuane
- Zona Volterra 18 febbraio c/o Borgo S.Lazzero
- Zona Lunigiana 20 febbraio c/o Centro Polivalente Icaro
- Zona Valli Etrusche 21 febbraio, c/o SdS Piombino